Studiare in italiano - come fare domanda

In questa pagina sono riportate le indicazioni da seguire se si è in possesso di un titolo di studio internazionale idoneo all’accesso ai corsi.

Se invece si è in possesso di un titolo di studio italiano, è necessario fare riferimento alla pagina Preimmatricolazioni e immatricolazioni

Tutti i corsi di studio
(senza programmazione nazionale)

  Procedura

  1. Scegliere  il corso, prestando attenzione ai requisiti di ammissione. Se si desidera iscriversi a un corso di laurea ad accesso programmato, verificare anche le scadenze previste dal relativo Avviso di ammissione, in modo da essere a conoscenza del corretto test di ingresso richiesto per l'ammissione:
    - se è richiesto un test TOLC, seguire scrupolosamente le istruzioni per l'iscrizione sulla pagina web dedicata;
    - se è richiesto un test di ammissione (diverso dal TOLC), questo deve essere sostenuto in presenza a Padova.
  2. Preparare la documentazione necessaria (in formato PDF).
  3. Effettuare la registrazione sul portale apply.unipd.it, cliccando su “Become an applicant” e compilando il relativo modulo.
  4. Accedere al portale (“Sign In”) e completare la domanda inserendo l’applicant code ricevuto via mail. Assicurarsi di aver correttamente compilato tutti i campi richiesti e aver caricato tutta la documentazione necessaria prima di cliccare “Submit”. È possibile presentare domanda fino a un massimo di 3 corsi di studio. La domanda verrà rifiutata in caso di registrazioni multiple con indirizzi email diversi.
  5. Versare il contributo di preimmatricolazione (€ 30). La quota non è rimborsabile. Si riceverà una mail con un link per effettuare il pagamento. SOLO nel caso in cui i corsi di laurea scelti richiedano uno specifico test TOLC come da requisiti di accesso, NON procedere al contributo di preimmatricolazione ma iscriversi al test TOLC richiesto e pagare la tassa di iscrizione di € 30 sul sito del CISIA.
  6. Nel caso in cui si faccia domanda a un corso ad accesso programmato e si è cittadino/a europeo/a o cittadino/a non comunitario/a residente in Italia, è necessario  registrarsi su Uniweb entro le scadenze previste dagli avvisi di ammissione.
  7. Attendere che la domanda venga valutata. Si specifica che la domanda verrà valutata in prima istanza dal settore Admissions and Welcome e successivamente dalla commissione accademica designata.
    - Nel caso di domanda di ammissione a un corso ad accesso libero, la valutazione verrà comunicata attraverso la piattaforma utilizzata per presentare la domanda.
    - Nel caso di domanda di ammissione ad un corso di laurea ad accesso programmato, consultare la lista degli ammessi/e che verrà pubblicata online
  8. Per perfezionare l’immatricolazione, si rimanda alle indicazioni riportate nella sezione Immatricolarsi.

  Scadenze

Corsi ad accesso libero

1a call: 2 novembre 2024 - 2 febbraio 2025

2a call: 2 marzo - 2 maggio 2025

3a call (solo per cittadini/e comunitari/e o non comunitari/e residenti in Italia): 2 giugno - 2 agosto 2025


Corsi ad accesso programmato

1a call (solo per cittadini/e non comunitari/e residenti all’estero): 7 gennaio - 7 marzo 2025

2a e/o 3a call (solo per cittadini/e comunitari/e o non comunitari/e residenti in Italia): Le date verranno rese disponibili nei relativi avvisi di ammissione

  Documentazione richiesta

Per inviare la domanda online, sarà necessario aver caricato scansioni a colori (in formato PDF) degli originali dei seguenti documenti:

Corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico

  • Curriculum Vitae in italiano;
  • Nel caso in cui si sia scelto un corso che richiede un test TOLC, la prova dell'iscrizione al TOLC corretto e successivamente i risultati del test TOLC;
  • Transcript of records (certificato attestante gli esami superati);
  • Diploma di istruzione secondaria superiore, conseguito con almeno 12 anni di scolarità. Se non ancora conseguito, saranno accettati anche il certificato di iscrizione o il titolo finale provvisorio
  • Certificato attestante il completamento di 1 o 2 anni di studi accademici, oppure un diploma di istruzione post-secondaria, OPPURE un foundation course certificate (solo se si presenta domanda per un corso di laurea triennale e non si sono completati i 12 anni di scolarità);
  • Certificato attestante il superamento del test d’ingresso per l’ammissione all’università, se previsto dalla legge nel paese in cui è stato rilasciato il diploma di istruzione secondaria superiore (a titolo esemplificativo: Selectividad in Spagna, Prova de Aferiçao or Prova Geral de Acesso ao Ensino Superior in Portogallo, Vestibular or Exame Nacional do Ensino Médio in Brasile, Gao Kao in Cina ecc.);
  • Documento di identità in corso di validità (solo per cittadini/e comunitari/e o non comunitari/e residenti in Italia) o passaporto;
  • Permesso di soggiorno (solo per cittadini/e non comunitari/e residenti in Italia);
  • Certificazione di conoscenza della lingua italiana (solo per cittadini/e non comunitari residenti/e all’estero); o altre certificazioni linguistiche (se previsto tra i requisiti di ammissione di ciascun corso);
  • Eventuale altra documentazione richiesta (come previsto nei requisiti di ammissione di ogni corso);

Il settore Admissions and Welcome si riserva il diritto di richiedere l’Attestato di comparabilità del CIMEA (Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche) del diploma di istruzione secondaria superiore nel caso siano ritenute necessarie ulteriori verifiche sul titolo di studio. L’attestato può essere ottenuto direttamente (a pagamento) creando il proprio account su MyDiplome.

In caso di ammissione sarà necessario presentare ulteriori documenti, comprese le copie legalizzate dei titoli precedenti. In fase di candidatura non è quindi necessario fornire i documenti legalizzati, ma dovrà comunque essere inserita una traduzione in inglese o in italiano del titolo di studio utile ai fini dell’ammissione.

  Corsi di laurea magistrale

  • Curriculum Vitae in italiano;
  • Lettera motivazionale in lingua italiana;
  • Transcript of records (certificato attestante gli esami superati);
  • Titolo di studio universitario. Se non ancora conseguito, saranno accettati anche il certificato di iscrizione o il titolo finale provvisorio.
  • Documento di identità in corso di validità (solo per cittadini/e comunitari o non comunitari residenti in Italia) o passaporto;
  • Permesso di soggiorno (solo per cittadini/e non comunitari residenti in Italia);
  • Certificazione di conoscenza della lingua italiana (solo per cittadini/e non comunitari residenti all’estero) o altre certificazioni linguistiche (se previsto tra i requisiti di ammissione di ciascun corso);
  • Eventuale altra documentazione richiesta (come previsto nei requisiti di ammissione di ogni corso).

Il settore Admissions and Welcome si riserva il diritto di richiedere l’Attestato di comparabilità del CIMEA (Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche) del titolo di studio universitario nel caso siano ritenute necessarie ulteriori verifiche sul titolo di studio. L’attestato può essere ottenuto direttamente (a pagamento) creando il proprio account su MyDiplome.

In caso di ammissione, sarà necessario presentare ulteriori documenti compresi gli originali e le copie tradotte/legalizzate dei titoli precedenti. In fase di presentazione della domanda non sarà necessario fornire i documenti legalizzati, ma dovrà comunque essere inserita una traduzione in inglese o in italiano dei titoli di studio precedenti.

Indicazioni utili in caso di disabilità o disturbo specifico dell'apprendimento (DSA)

Le studentesse e gli studenti con disabilità o disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) possono rivolgersi al Settore Inclusione dell’Ateneo per segnalare eventuali necessità specifiche e per ottenere informazioni sui servizi di supporto disponibili per la frequenza ai corsi e le agevolazioni economiche.

Corsi con test nazionali

  Posti disponibili e presentazione della domanda

I corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria; il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura; i corsi di laurea in Professioni sanitarie; il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e i corsi di Laurea magistrale in Professioni sanitarie ammettono un numero limitato di studenti, selezionati a livello nazionale con Decreto Ministeriale. Il numero di posti disponibili, la data del test di ammissione, i contenuti e le modalità di selezione sono stabiliti annualmente con Decreto Ministeriale e indicati nel relativo avviso di ammissione.

Per presentare domanda a questi corsi:

  1. Scegliere uno o più corsi di studi nell’offerta formativa.
  2. Prestare attenzione ai requisiti di accesso e iscriversi al test di ammissione secondo le modalità ed entro le scadenze indicate negli Avvisi di ammissione.
  3. Versare il contributo richiesto per l’iscrizione al test come indicato nell’Avviso di ammissione. La quota non è rimborsabile. Per ogni domanda inoltrata dovrà essere versato il relativo contributo.
  4. Stampare la pagina riassuntiva della domanda. NB: una volta inoltrata la domanda di iscrizione non saranno inviate mail di conferma; pertanto, la stampa della pagina riassuntiva della domanda sarà considerata prova dell’avvenuta richiesta.
  5. Le cittadine e i cittadini non comunitari residenti all’estero devono presentare domanda di preiscrizione online presso l'Ambasciata/Consolato del proprio Paese di residenza attraverso il portale Universitaly. A supporto della compilazione è disponibile un video tutorial su come presentare domanda su Universitaly. Alle studentesse e agli studenti viene richiesta anche la conoscenza della lingua italiana di livello B2 tramite certificazione o prova online a distanza.
  6. Sostenere il test di ammissione attendere la pubblicazione dei risultati della selezione.
  7. In caso di posizione utile in graduatoria, seguire le procedure per l’accettazione del posto versare il contributo di immatricolazione come indicato Avviso di ammissione.
  8. Presentare la documentazione necessaria alla verifica della validità del titolo estero di accesso secondo le modalità ed entro le scadenze che verranno comunicate via email ai candidati vincitori dall’Ufficio Global Engagement Office – Settore Admissions and Welcome.
  9. Perfezionare l'immatricolazione secondo le indicazioni ricevute dal settore Admissions and Welcome – Global Engagement Office – (v. sezione Immatricolarsi)

  Scadenze e date dei test

Le scadenze da rispettare sono riportate negli avvisi di ammissione, pubblicati sul sito web di Ateneo a partire dal mese di giugno.

  • TBD: Medicina veterinaria, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria
  • settembre (TBD): Ingegneria Edile-architettura;
  • settembre (TBD): Professioni sanitarie (lauree);
  • settembre (TBD): Scienze della Formazione primaria;
  • ottobre (TBD): Professioni sanitarie (lauree magistrali).

  Documentazione richiesta

In caso di ammissione e ai fini dell'immatricolazione, le modalità e le scadenze entro il quale verranno richieste copie scansionate a colori (formato PDF) dei seguenti documenti originali saranno comunicate via email dall’Ufficio Global Engagement - settore Admissions and Welcome SOLO ai candidati vincitori:

  • Transcript of records (certificato attestante gli esami superati);
  • Diploma di istruzione secondaria superiore, conseguito con almeno 12 anni di scolarità. Se non ancora conseguito, saranno accettati anche il certificato di iscrizione o il titolo finale provvisorio.
  • Certificato attestante il completamento di 1 o 2 anni di studi accademici, OPPURE un diploma di istruzione post-secondaria, OPPURE un foundation course certificate (SOLO se si presenta domanda per un corso di laurea triennale e non si sono completati i 12 anni di scolarità);
  • Certificato attestante il superamento del test d’ingresso per l’ammissione all’università, se previsto dalla legge nel paese in cui è stato rilasciato il diploma di istruzione secondaria superiore (a titolo esemplificativo: Selectividad in Spagna, Prova de Aferiçao or Prova Geral de Acesso ao Ensino Superior in Portogallo, Vestibular or Exame Nacional do Ensino Médio in Brasile, Gao Kao in Cina ecc.);
  • Traduzione ufficiale in Inglese o in Italiano dei documenti sopra elencati;
  • Legalizzazione del Diploma di istruzione secondaria superiore;
  • Documento di identità in corso di validità (SOLO per cittadini/e comunitari o non comunitari residenti in Italia) o passaporto;
  • Permesso di soggiorno (SOLO per cittadini/e non comunitari residenti all’estero);

Il settore Admissions and Welcome si riserva il diritto di richiedere l’Attestato di comparabilità del CIMEA (Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche) del diploma di istruzione secondaria superiore nel caso siano ritenute necessarie ulteriori verifiche sul titolo di studio. L’attestato può essere ottenuto direttamente (a pagamento) creando il proprio account su MyDiplome.

Indicazioni relative alla cittadinanza

Le studentesse e gli studenti internazionali sono invitati a individuare la propria categoria di appartenenza tra quelle sotto elencate in vista della procedura di presentazione della domanda.

  Cittadinanza europea ed equiparata

  • cittadini/e di qualsiasi stato membro dell’Unione Europea
  • cittadini/e di Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Repubblica di San Marino
  • cittadini/e con doppia cittadinanza di cui una è italiana/europea. Si precisa che coloro che sono in possesso di cittadinanza italiana devono fare domanda come cittadini italiani, secondo quanto previsto dalla legge italiana
  • cittadini/e di un Paese non facente parte dell’Unione Europea, residenti in Italia e in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità che consente l’immatricolazione all’Università, secondo la normativa vigente in materia di immatricolazione.

  Cittadinanza non europea e residenza in un Paese diverso dall'Italia

Cittadini/e di un Paese non facente parte dell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera o Repubblica di San Marino che NON siano in possesso di doppia cittadinanza, comprese la cittadinanza italiana, o di un Paese europeo e che NON possano essere considerati cittadini/e non comunitari residenti in Italia (vedi sopra).

Nella pagina web Studenti stranieri del Ministero dell'Università e della Ricerca sono disponibili le principali informazioni e scadenze relative a questa tipologia di candidati/e.

Global Engagement Office - Recruitment Unit

Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
tel. 049.8273131

Per informazioni generali: contattaci
posta certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it