Accoglienza e prove di ingresso

L’Ufficio Servizi agli studenti si occupa dell’accoglienza di coloro che si trovano in una condizione di disabilità, difficoltà di apprendimento e altra situazione di vulnerabilità. Nella consapevolezza che la presenza di queste condizioni può comportare sforzi aggiuntivi, l’Università di Padova mette a disposizione una serie di supporti per lo studio e per la partecipazione attiva alla vita universitaria.

In presenza di una condizione di particolare complessità si suggerisce di richiedere un colloquio con personale dedicato, inviando una mail a inclusione.studenti@unipd.it, per fare presenti le proprie necessità individuali e pianificare un percorso di studi di qualità

  Prove di ingresso

Le leggi italiane 17/1999 e 170/2010 consentono esclusivamente alle candidate e ai candidati in possesso di certificazione di invalidità civile (oppure 104/1992) e di diagnosi certificativa di DSA in corso di validità di richiedere una prova di ingresso personalizzata (le certificazioni di BES - Bisogni Educativi Speciali, come ad esempio ADHD, qualora non indichino la presenza di DSA, non permettono la richiesta di supporti, in quanto non sono riconosciute dalla normativa vigente relativa al percorso universitario).

I candidati e le candidate con disabilità o con DSA di paesi UE e paesi non-UE residenti all’estero che intendono richiedere supporti personalizzati, devono presentare la certificazione legalizzata, se previsto dalle norme internazionali vigenti, attestante lo stato di disabilità o di DSA, rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione, giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane, conforme al testo originale, in lingua italiana o in lingua inglese. Il Settore Inclusione esamina tale documentazione per accertare che attesti una condizione di disabilità o di DSA riconosciuta dalla normativa italiana.

  Come fare richiesta di prova d'ingresso personalizzata

Fase 1: Pre-immatricolazione

Se per il sostenimento della prova di accesso è richiesta l'iscrizione ad un test TOLC tramite il portale CISIA, va seguita, in fase di attivazione del profilo, la procedura indicata all’interno del sito del consorzio: https://www.cisiaonline.it/.
In caso di difficoltà si può contattare l’help desk del CISIA.

Per tutti gli altri tipi di prove, è necessario far presente all’Università la propria condizione di disabilità o di DSA tramite apposita segnalazione scritta, richiedendo un intervento individualizzato all’interno della procedura di preimmatricolazione on line, nel rispetto delle modalità e delle scadenze indicate negli avvisi di ammissione.


Fase 2: Invio documentazione

I documenti da inviare una volta effettuata la preimmatricolazione all’indirizzo email inclusione.studenti@unipd.it tramite scansione in un unico PDF sono: 

Future studentesse e studenti con disabilità
- la scansione del documento di identità in corso di validità (fronte e retro)
- la scansione di tutte le pagine della certificazione aggiornata di invalidità civile e/o 104/1992 con la descrizione esplicita della diagnosi (no OMISSIS)

Future studentesse e studenti con DSA
- la scansione del documento di identità in corso di validità (fronte e retro)
- la scansione di tutte le pagine della diagnosi certificativa di DSA (rilasciata da non più di tre anni o rinnovata da maggiorenni, da un servizio del Sistema Sanitario Nazionale o da enti privati/professionisti accreditati al rilascio. Sarà cura dello/a studente/studentessa produrre idonea documentazione scritta comprovante l’accreditamento dell'ente privato/professionista accreditato presso il quale ha effettuato la diagnosi nel caso in cui non sia esplicitamente indicato all’interno della certificazione).

Per le candidate e i candidati con diagnosi certificative scadute è necessario avere già la prenotazione dell'appuntamento per una nuova diagnosi poiché, una volta iscritte/i all'Università, per richiedere i supporti personalizzati per lo studio e le misure compensative previste per le prove d'esame, occorre inviare una scansione formato PDF della diagnosi certificativa di DSA aggiornata preferibilmente entro il 30 novembre 2023 e comunque tassativamente entro il 30 settembre 2024 a inclusione.studenti@unipd.it in un unico PDF.

Non vengono in nessun caso accettati:
- Piani didattici personalizzati (PDP)
- diagnosi rilasciate prima dell'ultimo ciclo scolastico (scuola secondaria di secondo grado)

- diagnosi rilasciate da enti privati non accreditati al rilascio, anche se effettuate da meno di 3 anni.  

Non vengono in nessun caso accettati Piani didattici personalizzati (PDP) e diagnosi rilasciate prima dell'ultimo ciclo scolastico (scuola secondaria di secondo grado).

  Esempi di misure compensative

Misure compensative ammesse per il TOLC @casa sono: tempo aggiuntivo, calcolatrice non scientifica, lettura dei testi, amanuense, ingrandimento dei caratteri.

Esempi di misure compensative ammesse per le prove in presenza sono: tempo aggiuntivo, calcolatrice non scientifica, lettura dei testi, amanuense, prova in formato .pdf accessibile, collocazione in una posizione specifica dell’aula a seconda di particolari necessità, tavolino regolabile per persone che utilizzano la sedia a rotelle.

Non sono ammessi strumenti come dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale, tablet, smartphone e altri strumenti similari.

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via del Portello 23, 35129 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione