
Prova di conoscenza della lingua italiana
Per i candidati e le candidate non comunitari richiedenti visto è prevista una verifica della conoscenza della lingua italiana per poter accedere a corsi di studio erogati in italiano.
La prova non è richiesta per:
- chi si iscrive a corsi erogati in lingua inglese;
- chi ha ottenuto una certificazione non inferiore al livello B2 tra quelle elencate nelle Linee guida ministeriali;
- chi è in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso le scuole italiane all’estero e le scuole elencate nell’allegato 2 delle Linee guida ministeriali (in tal caso si è anche esonerati dal contingentamento);
- altri casi indicati nelle Linee guida ministeriali
Per l'a.a. 2023/24 la prova di conoscenza della lingua italiana si svolge tramite un colloquio online (via zoom).
Prenotare la prova
Lo studente o la studentessa può prenotarsi tramite il form apposito che sarà disponibile nel mese di maggio 2023. La registrazione può avvenire fino a tre giorni prima della data fissata per il test.
Ai fini della prenotazione del test sono richiesti i seguenti requisiti:
- studentesse e studenti interessati ad iscriversi a un corso di laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico devono:
- aver completato il processo di iscrizione a Universitaly
- studentesse e studenti interessati ad iscriversi a un corso di laurea magistrale devono:
- aver completato il processo di iscrizione a Universitaly
- aver confermato l’offerta ricevuta tramite il portale apply.unipd.it
Le studentesse e gli studenti interessati possono scegliere una data tra le seguenti:
-
15 giugno
-
14 luglio
- 20 luglio
- 26 luglio
- 28 luglio
- 1 settembre
- 4 settembre
- 20 settembre
- 22 settembre
- 27 settembre
- 28 settembre
- 29 settembre
Il giorno del test:
Lo studente o la studentessa deve presentarsi alla data e ora indicati in fase di prenotazione. Gli orari si riferiscono all’ora italiana (GMT +2).
Durata del colloquio: 15 minuti
Struttura del colloquio: il test viene sostenuto con un Collaboratore Esperto Linguistico di Ateneo che valuterà la preparazione del candidato o della candidata come segue:
- breve presentazione di sé attraverso domande dell’esaminatore;
- lettura e analisi di un breve testo con domande dell’esaminatore. Il candidato dovrà:
- leggere un breve testo di carattere divulgativo in 3 minuti
- comprendere il contenuto generale
- analizzare eventuali informazioni più dettagliate
- commentare o interpretare il testo proposto.
Per prepararsi al test viene messa a disposizione una bibliografia indicativa di risorse utili scaricabile dagli allegati.
Si ricorda inoltre alle studentesse e agli studenti che:
- in caso di no-show alla data e orario prenotati non sarà possibile prenotare un’altra data di sostenimento del test (e non sarà più possibile proseguire con l’iscrizione al corso di laurea)
- in caso di fallimento del test sarà possibile ripeterlo solamente a partire da 3 mesi dalla data del primo test
Global Engagement Office - Admissions and Welcome Unit
Lungargine del Piovego 1 - 35131 Padova
Lo Staff riceve via zoom e solo su appuntamento: contattaci
posta certificata: amministrazione.centrale@pec.unipd.it,
tel. 049.8273131