Statistica sanitaria e biometria

Statistica sanitaria e biometria

Scuola di specializzazione con accesso riservato a soggetti in possesso di studio diverso dalla laurea in Medicina e chirurgia

La Scuola ha lo scopo di formare specialisti che dovranno aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della metodologia epidemiologica e statistica applicata ai problemi sanitari. Sono specifici ambiti di competenza la valutazione di efficacia delle terapie tramite la conduzione di studi controllati in ambito clinico e di studi analitici per la valutazione dell’efficacia pratica degli interventi sanitari o delle strategie di tutela della salute di collettivi, comprensivi della valutazione della qualità di vita nell’ambito di patologie croniche, la produzione di rassegne sistematiche e metanalisi, l’esecuzione di studi sul peso di differenti alternative nell’analisi delle decisioni cliniche, la conduzione di gruppi di lavoro per la stesura o validazione di linee-guida, le attività educative legate alla Evidence Based Medicine, la sorveglianza e il controllo di qualità delle prestazioni, dei programmi di screening, l’analisi della soddisfazione degli utenti, la valutazioni di appropriatezza delle prestazioni erogate, la valutazione dei test diagnostici e dei fattori prognostici, le attività di sorveglianza farmaco-epidemiologia e la produzione di valutazioni di impatto e previsioni in programmazione sanitaria, con esecuzioni di studi costo-efficacia, rischio beneficio e costo-utilità.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicura l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze degli specializzandi, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, oltre al conseguimento di risultati di appropriatezza, efficacia ed efficienza nell'erogazione delle attività formative al fine di formare specialisti in Statistica sanitaria e biometria in grado di esercitare al meglio la professione.

Nell’ottobre 2021 la Scuola ha aderito a un progetto volto all’implementazione e alla certificazione del proprio Sistema di gestione per la qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Tale certificazione ha validità triennale ed è subordinata a procedure di audit annuale e a un riesame completo dei requisiti alla scadenza.

Direttore: Dario Gregori
email: dario.gregori@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica- via Loredan, 18 - Padova
Segreteria 049 8275382

Referente per la qualità: Ileana Baldi
email: ileana.baldi@unipd.it

Durata: 3 anni

Requisiti per l’ammissione:
- laurea magistrale nelle classi LM-6 (Biologia), classe LM-7 (Biotecnologie agrarie), classe LM-8 (Biotecnologie industriali e LM-9 (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, LM-13 (Farmacia e farmacia industriale), LM-42 (Medicina veterinaria), LM-54 (Scienze chimiche) e LM-82 (Scienze statistiche) nonché le corrispondenti lauree specialistiche e lauree ante D.M. 509/99
- relativa abilitazione all’esercizio della professione.