
Progetti di studenti e studentesse partecipanti al Bando per la proposta di progetti Innovativi
Attraverso il "Bando per la proposta di progetti Innovativi da parte degli studenti e studentesse" l'Ateneo promuove progetti innovativi sia dal punto di vista del contenuto, sia nella modalità di realizzazione con l'obiettivo di favorire e migliorare la qualità della didattica e di valorizzare esperienze e progettualità.
- Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani
Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello. - Alba CubeSat Unipd
Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
- Benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione: un approccio Ph.D. student-centered
Il progetto promuove il benessere psicofisico dei dottorandi e delle dottorande con un approccio partecipativo e multidisciplinare, attraverso l’analisi delle esigenze, l’identificazione di soluzioni concrete, il confronto con esperti e la proposta di strumenti per la gestione dell’emotività, del carico di lavoro e del tempo. - Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità. - Gruppo Universitario Lataste
Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in Scienze Naturali e Biologia. - Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica
Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario. - Ledsforafrica
Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd. - LexTech Hub
LexTech Hub è il progetto nato da giovani giuristi appassionati di diritto digitale, con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili i complessi rapporti tra tecnologia e diritto. Uno spazio di confronto interdisciplinare che affronta temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity, data protection e tanto altro, offrendo contenuti rigorosi ma alla portata di tutti. - Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab. - Metis Vela Unipd
Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale. - Mutans
Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo ad iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria. - PioveGO - Rifiuti circolari in movimento
Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D. - QuartodiLitro
QuartodiLitro è il primo team motociclistico dell’Università degli studi di Padova, nasce nel 2014 con la supervisione e la solida esperienza del Prof. Vittore Cossalter e successivamente del Prof. Matteo Massaro. - SIS-BRO - SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche
Il progetto SIS-BRO ha fornito a studentesse e studenti il know-how necessario ad approcciare le analisi isotopiche. Ciò è avvenuto per step progressivi, dalla formulazione critica di specifiche domande archeologiche, alla selezione al microscopio dei campioni da analizzare, fino alla creazione di poster e all’organizzazione di un workshop con esperti e esperte di calibro internazionale. - The Mobility Studies Podcast
“The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e del mondo antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
Ufficio Offerta formativa
Progetto Teaching4Learning
Via Venezia 16 - Padova
Tel. 049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it
Social network Teaching4learning