
Muoversi a Padova
Padova, anche per la sua posizione geografica al centro della pianura veneta, può essere facilmente raggiunta tramite le principali vie di comunicazione; la città dispone inoltre di una rete di mezzi pubblici sviluppata e di numerose altre opportunità per muoversi nella città.
L’Ateneo promuove diverse iniziative per valorizzare la mobilità sostenibile della nostra università nelle aree urbane raccogliendo idee, opinioni e proposte dalla propria comunità di studenti e personale. Gli obiettivi sono quelli di aiutare la città a definire politiche in favore di una mobilità più sostenibile e di contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, delle emissioni di "gas-serra" e dei consumi energetici.
Andare in bici a Padova
Bike sharing Goodbike Padova
Goodbike Padova è il servizio di bike sharing che a Padova permette la distribuzione e utilizzo di biciclette pubbliche su tutto il territorio comunale della città di Padova. È composto da una rete di stazioni di ricovero dove prelevare e riconsegnare i mezzi. 200 biciclette tradizionali e 50 biciclette a pedalata assistita sono protagoniste di questa nuova modalità di spostamento urbano.
Un accordo prevede che personale, studenti e studentesse dell'Ateneo, tramite l’utilizzo della propria tessera multifunzionale (badge di Ateneo), possano accedere al servizio acquisendo il proprio abbonamento sul portale www.goodbikepadova.it con procedura on-line.
È previsto uno sconto di 5 euro sul costo dell’abbonamento annuo, che ammonta a 25 euro. Tale sconto, a scelta dell’utente, può essere utilizzato:
- all’atto della ricarica dell’abbonamento annuo: il costo dell’abbonamento risulterà essere pertanto di 20 euro;
- omaggio della copertura assicurativa RCT annuale il cui costo è di 5 euro; per avere diritto allo sconto o alla copertura assicurativa RCTgratuita, una volta registrato, l’utente dovrà selezionare la convenzione "Universitaà di Padova" e inserire i dati del proprio badge.
Verificati i dati il sistema indirizzerà alla fase di pagamento che può essere eseguita tramite carta di credito o bonifico bancario.
Ufficio Mobilità ciclabile del Comune
Tel. 049.8204883 (martedì e giovedì dalle 10.30 alle 13)
E-mail ufficio.biciclette@comune.padova.it
Bike sharing a flusso libero Mobike
Mobike è un servizio di bike sharing a flusso libero, ossia è possibile usare la bicicletta senza l'obbligo di riportarla nelle stazioni prestabilite di sosta. Le biciclette sono utilizzabili liberamente; sono equipaggiate di Gps, tessera sim e un lucchetto intelligente brevettato che viene sbloccato/bloccato tramite l'app di Mobike.
Il servizio è gestito dalla piattaforma Mobike e prevede 300 biciclette "Mobike Lite" e 300 biciclette "Mobike Classic", disponibili 24 ore su 24.
È possibile accedere al servizio scaricando l’applicazione gratuita Mobike dall'App Store o da Google Play attraverso la quale sarà possibile effettuare i pagamenti o acquistare un Mobike Pass, consultare la mappa localizzando le biciclette più vicine e prenotarle (massimo 15 minuti).
Informazioni su Padovanet.
Marcatura delle biciclette
La marcatura delle biciclette è un servizio gratuito, offerto dal Comune di Padova, che consiste nella punzonatura del codice fiscale del proprietario sul telaio della bicicletta e l'applicazione di una etichetta indelebile con lo stemma del Comune di Padova. In caso di furto e ritrovamento le forze dell’ordine possono, tramite questo sistema di identificazione, rintracciare i proprietari.
Ogni sabato dalle ore 10 alle 12 in viale Codalunga 1 bis, è dunque possibile marchiare la propria bicicletta. Per ottenere la marcatura, il cui servizio è gratuito, è necessario presentarsi con la bicicletta, il codice fiscale e un documento di identità. Inoltre, sono in programma marcature straordinarie, anche all'Università.
Programma di marcature 2020 - Università
- Martedì 13 ottobre 2020 Portello – Ufficio Carriere studenti (Lungargine Piovego 2)
- Mercoledì 14 ottobre 2020 DEI (Via Gradenigo 6/c)
- Martedì 20 ottobre 2020 Palazzo Bo (Via VIII Febbraio 2)
Il servizio verrà svolto dalle ore 9 alle ore 12.
Autobus, pullman, treno
Autobus e tram
Per i disabili è anche previsto un servizio di trasporto su prenotazione (da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19, tel. 840.001.055).
APS Mobilità
Tel. 049.8241111
www.apsholding.it
Night bus
Night Bus è un servizio di autobus notturni a chiamata che nasce dalla collaborazione tra Università, comune e l'azienda di trasporti Busitalia Veneto. L’obiettivo è rendere la città più vivibile anche di notte con un'iniziativa rivolta sia a studentesse che studenti dell'Ateneo ma anche a chi abita a Padova.
I bus notturni copriranno l'area comunale e saranno disponibili tutti i giorni della settimana fino a mezzanotte, con un prolungamento fino alle 3 nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato.
Per accedere al servizio è necessario scaricare l'applicazione Night Bus, disponibile sia per Android che iOS, e inserire i dati richiesti. Chi studia presso l'Università di Padova potrà registrarsi con il proprio account Unipd; in questo modo sarà possibile monitorare gli accessi provenienti dalla comunità accademica.
Una volta completata la registrazione, sarà possibile prenotare il proprio viaggio fino a una settimana prima della partenza. La prenotazione prevede l'inserimento del luogo di partenza e di quello di arrivo: le soste previste per i bus notturni corrispondono alle fermate utilizzate quotidianamente dal servizio di trasporto pubblico locale urbano di Padova, a esclusione di quelle del tram. L'accesso al mezzo è riservato solo all'utenza registrata.
Il costo di ciascuna corsa è di 1,50 euro, che sarà possibile pagare in contati a bordo del mezzo.
Scarica l'APP Night Bus:
Pullman extraurbani
Il terminal dei pullman a Padova è di fianco alla stazione ferroviaria. Una linea porta ad Agripolis, il polo universitario di Legnaro.
Busitalia
Tel. 049.8206844
www.fsbusitalia.it
Viaggiare nei FlixBus con lo sconto
Grazie alla convenzione stipulata tra Unipd e FlixBus è possibile richiedere 1 codice sconto al mese del valore del 10% valido per viaggiare sui bus di tutto il network FlixBus nazionale e internazionale.
La convenzione è esclusa nei periodi:
- dal 01/08/2020 al 31/08/2020;
- dal 19/12/2020 al 10/01/2020;
- dal 20/12/2021 al 31/12/2021.
Come fare per accedere al servizio?
Richiedi la tua password personale, scrivi dal tuo indirizzo istituzionale una mail a richiesta.password@flixbus.it per ricevere la password che dovrai custodire per richiedere ogni mese il tuo sconto. Ricordati di scrivere nell’ oggetto della mail: richiesta password + Università di Padova e di specificare nel testo della mail il tuo nome, cognome, e ateneo (Università di Padova).
Attenzione: le richieste pervenute con indirizzi non universitari non verranno tenute in consoderazione.
IMPORTANTE! La password è unica, personale, non cedibile, non modificabile.
Come fare per richiedere il tuo sconto FlixBus?
• clicca il seguente link https://woobox.com/tvunqj, inserisci email unipd e la tua password personale e invia la tua richiesta
• Entro pochi minuti riceverai una mail con il codice sconto FlixBus
• Prenota il tuo viaggio su www.flixbus.it o tramite l’app gratuita
• Sali a bordo e goditi il viaggio!
Non ti ricordi più la tua password di accesso, hai domande o segnalazioni da farci?
Scrivi una mail all’indirizzo richiesta.password@flixbus.it
Specifiche del servizio:
I codici non sono cumulabili, potrai scaricare solamente 1 codice al mese. Ad esempio, se a gennaio non scaricherai il tuo codice, non potrai scaricarne due nel mese successivo.
Macchine self-service per l'emissione di biglietti ferroviari
L’Università di Padova, per l’attuazione dei propri fini istituzionali e per valorizzare i rapporti di collaborazione con le realtà del territorio, promuove servizi agli studenti e al personale universitario. In questo contesto, l'Ateneo ha siglato con Trenitalia un accordo per il posizionamento di emettitrici self-service di biglietti ferroviari all'interno di spazi dell'Università.
In particolare, le emettitrici sono posizionate presso:
- il complesso di Ingegneria, porticato adiacente al bar, via Marzolo 9, Padova;
- il complesso ex-Fiat, atrio, via Venezia 13, Padova;
- Campus di Agripolis, Cà Gialla (atrio), viale dell'Università 16, Legnaro (Padova)
Le emettitrici self-service sono abilitate al rilascio di biglietti nazionali (frecce comprese), regionali e di abbonamenti. Danno inoltre informazioni sugli orari dei treni. Sono sempre attive, ma seguono i giorni e gli orari di apertura e chiusura delle strutture in cui sono posizionate.
Possono usufruire di questo servizio tutti gli studenti, il personale universitario e i numerosi ospiti che frequentano le sedi dell'Ateneo.
Studenti in viaggio con Trenitalia (dal 1° settembre 2020 al 30 aprile 2021)
L'Ateneo ha stipulato con Trenitalia un accordo per offrire uno sconto del 10% sul prezzo finale del biglietto a studenti e studentesse dell’Università di Padova, per i viaggi dal 1° settembre 2020 al 30 aprile 2021.
Lo sconto si applica su tutte le tariffe e treni del servizio nazionale (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity notte). Sono esclusi abbonamenti, carnet e biglietti per i treni Regionali, Internazionali e di altre imprese ferroviarie.
Muoversi in auto e taxi
Car sharing Padova
Car Sharing Padova è un servizio gestito da APS Holding, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana, che mette a disposizione degli iscritti una flotta di veicoli pronti per l’uso ogni volta che se ne ha bisogno. Si paga solo l’utilizzo effettivo del veicolo. Studentesse e studenti e personale docente e tecnico amministrativo dell’Università di Padova hanno accesso a tariffe agevolate e sconti sugli abbonamenti.
Parcheggi e zone a traffico limitato
Per informazioni su parcheggi e Zone a Traffico Limitato (ZTL) www.padovanet.it > argomenti > trasporti e viabilità.
APS Parcheggi
www.apsholding.it
Taxi
Servizio attivo 24 ore al giorno. Sono praticati prezzi fissi su alcuni percorsi e sconti per donne in orario notturno) e anziani. Esiste un servizio per disabili, su prenotazione.
Radiotaxi Padova
Tel. 049.651333
www.taxipadova.it