
Scoprire la città
Vera e propria città a misura di studente, Padova ospita oltre 60.000 studentesse e studenti in una città di poco più di 200.000 abitanti: queste le proporzioni di una città universitaria antichissima, dove vita studentesca e cittadina si intrecciano quotidianamente.
Le piazze popolate di studentesse e studenti, gli argini per correre all’aria aperta, il lungargine Piovego per prendere l’aperitivo d’estate e un insieme di eventi culturali, musicali e sportivi rendono la città vivace e accogliente e permettono di immergersi in luoghi di storia, arte, bellezza, come l’Orto botanico al quale possono accedere gratuitamente.
Padova è anche una città ricca di parchi, zone verdi e piste ciclabili: 162 km che permettono di spostarsi ogni giorno in modo semplice, anche grazie ai servizi di bike sharing. Quando serve, anche l’auto è disponibile grazie a postazioni di car-sharing. Moltissime le possibilità per fare sport, per il quale il CUS, Centro Sportivo Universitario, offre un’ampia varietà di discipline, individuali e di squadra.
Non mancano le occasioni per ascoltare buona musica e negozi convenzionati con la Studiare a Padova Card, che permette a studentese e studenti e al personale dipendente di avere prezzi scontati.
Sono tante anche le iniziative per partecipare a basso costo a spettacoli teatrali e concerti: la convenzione con Zed per gli spettacoli al Gran Teatro Geox, abbonamenti e biglietti a prezzo speciale per il Teatro Verdi, tariffe speciali per seguire festival di musica, danza, teatro.
- Prato della Valle e il Santo
- Caffè Pedrocchi e Palazzo della Ragione
- Giotto e Mantegna
- Patrimonio artistico e culturale dell'Università di Padova
- Muoversi a Padova
- Tutti gli eventi de IlBo live
- La programmazione culturale in città - Comune di Padova
Altre opportunità
Musica in Ateneo con il Concentus Musicus Patavinus
L'intera comunità universitaria può entrare nel Concentus Musicus Patavin scegliendo di far parte dei diversi gruppi che lo compongono: Coro di Canto medievale, Coro da Camera, Coro Grande, Orchestra classica e Orchestra Big Band.
Le attività, che si svolgono in giorni diversi della settimana, sono legate all'inizio dei corsi e si concludono nel mese di luglio con gli eventi performativi.
La partecipazione è gratuita.