
Musica e spettacolo
A Padova non mancano le occasioni per ascoltare buona musica, oppure per partecipare ad una delle innumerevoli attività culturali: si possono trovare informazioni nelle pagine dedicate agli eventi del magazine Il Bo Live. E grazie alla Studiare a Padova CARD è anche possibile ottenere promozioni e sconti.
Dentro l’Università è attivo il Concentus Musicus Patavinus, che comprende attualmente un’orchestra, una jazz band, diversi cori e una compagnia di danza contemporanea, tutti aperti alla partecipazione di studenti e dipendenti. L’Università collabora inoltre attivamente con diverse associazioni musicali, come gli Amici della Musica, e il Centro d’Arte degli studenti, che porta ogni anno a Padova artisti internazionali. Oltre a essere una delle sedi del Teatro Stabile del Veneto, Padova ospita numerose altre compagnie e istituzioni teatrali, come il TAM teatromusica e il Centro universitario teatrale e la compagnia teatrale Beolco Ruzzante (La Ruzzante), formata da studenti universitari accomunati dalla passione per il teatro.
Musei, spettacoli e attività culturali
Studentesse e studenti a teatro con 3 euro - Convenzione Teatro stabile del Veneto
Universitari a Teatro è un progetto finanziato da Esu di Padova e Venezia, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e Regione Veneto, che consente a studentesse e studenti, dottorande e dottorandi e a chi fa ricerca di assistere agli spettacoli del Teatro Goldoni di Venezia e del Teatro Verdi di Padova e Teatro Mario Del Monaco di Treviso con un biglietto di 3 euro.
Per usufruire dei biglietti UAT 'Universitari a Teatro' è necessario presentarsi alla biglietteria del Teatro dove andrà in scena lo spettacolo esibendo la tessera ESU o il badge universitario. È possibile riservare il posto attraverso la prenotazione online, ritirando successivamente il biglietto presso la biglietteria.
Per informazioni: esuateatro@teatrostabileveneto.it
Rassegna teatrale Arti Inferiori, fino ad aprile 2024
Tornano gli appuntamenti della rassegna teatrale Arti Inferiori: imperdibili appuntamenti con noti interpreti e spettacoli di grande attualità. La stagione di quest’anno, giunta felicemente alla 20° edizione, cambia sede spostandosi al Piccolo Teatro, in via Asolo 2 a Padova. Il nuovo programma propone sei spettacoli di teatro contemporaneo impreziositi da un appuntamento di danza.
Sono previste riduzioni per studentesse e studenti con la Studiare a Padova card (badge):
- ridotto € 15,00 per Il Dio bambino, Rumba, Il fu Mattia Pascal e Princesa
- ridotto € 13,00 per gli altri spettacoli
OPV Orchestra di Padova e del Veneto
Per la programmazione concertistica 2023-24 OPV riserva tariffe particolarmente vantaggiose sugli abbonamenti agli studenti e alle studentesse dell’Università di Padova: € 70 (anziché 240) per tutti i 13 concerti.
La campagna abbonamenti rimane aperta fino all’11 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni: www.opvorchestra.it/biglietti-e-abbonamenti
Premio Prospettiva Danza Teatro 2024 per giovani coreografi e coreografe - Scadenza: 10 marzo 2024
L’edizione 2024 del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro rappresenta un’importante occasione per giovani artisti di confrontarsi con una giuria di comprovata esperienza internazionale composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore. Possono partecipare coreografe e coreografi di età compresa tra i 18 e i 45 anni compiuti al momento dell’iscrizione. Le persone partecipanti possono candidare delle creazioni già precedentemente
presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione e il progetto vincitore debutterà nella sua interezza - e in anteprima per il Veneto - durante l’edizione 2025 del Festival.
Bando e domanda di partecipazione sul sito www.prospettivadanzateatro.it entro e non oltre il 10 marzo 2024.
Biglietti ridotti al Cinema Don Bosco - stagione 2023-24
Ogni martedì il Cinecircolo Giovanile Socioculturale del Cinema Don Bosco propone un cineforum e rieserva un biglietto ridotto speciale per studentesse e studenti universitari, a € 4,50.
La programmazione è online mese per mese su https://cgsdonbosco.it
Musica in Ateneo con il Concentus Musicus Patavinus
L'intera comunità universitaria può entrare nel Concentus Musicus Patavin scegliendo di far parte dei diversi gruppi che lo compongono: Coro di Canto medievale, Coro da Camera, Coro Grande, Orchestra classica e Orchestra Big Band.
Le attività, che si svolgono in giorni diversi della settimana, sono legate all'inizio dei corsi e si concludono nel mese di luglio con gli eventi performativi.
La partecipazione è gratuita.