Contro una falsa storia: musei, legalità e territori

copertina podcast contro una falsa storia

Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
Grazie alla collaborazione con diversi Dipartimenti, Centri d’Ateneo e varie istituzioni nazionali e internazionali, le studentesse e gli studenti partecipanti realizzeranno un podcast (audio e video) che analizzerà il mercato nero dell’arte, le connessioni con il collezionismo, i crimini contro il patrimonio culturale e le attività di contrasto e repressione ai comportamenti illeciti.
Negli ultimi dieci anni, infatti, sono stati iscritti o definiti oltre 22.000 processi inerenti ai reati contro i beni culturali o paesaggistici, comportando la necessità di un nuovo impianto legislativo e la ratifica di importanti convenzioni internazionali.
Fra tutti questi reati emerge quello di contraffazione delle opere d’arte: negli ultimi anni sono stati sequestrati 79.105 oggetti e la sola Arma dei Carabinieri ha denunciato 2.974 persone, segno di un mercato attivo e operativo.

 

freccia rossaContatti