Benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione: un approccio Ph.D. student-centered

logo benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione

Il progetto promuove il benessere psicofisico dei dottorandi e delle dottorande con un approccio partecipativo e multidisciplinare, attraverso l’analisi delle esigenze, l’identificazione di soluzioni concrete, il confronto con esperti e la proposta di strumenti per la gestione dell’emotività, del carico di lavoro e del tempo.
Sono stati organizzati seminari su comunicazione consapevole, mindfulness, nutrizione e gestione dello stress, tutti accolti con elevata soddisfazione
Il progetto ha favorito la condivisione tra le persone iscritte a diversi Corsi di Dottorato (AFS, CS, LERH, VSFS e PS) dell’Ateneo e coinvolgendo anche il personale docente con un workshop specifico
Tra i risultati concreti, si cita l’introduzione del metodo SDEM (Sharing and Discussing Expectancies Method) per costruire una relazione positiva supervisore-dottorando nel Corso di animal and food science.
Tutti i partecipanti hanno espresso elevato apprezzamento, auspicando l’aggiornamento delle attività e il coinvolgimento attivo del personale docente.

 

freccia rossaContatti