SIS-BRO - Sistemi agro-pastorali nell’Età del bronzo attraverso analisi isotopiche

foto gruppo di lavoro progetto SIS-BRO

Atomi di vita dal passato possono raccontarci come si svolgevano le giornate nelle prime comunità agropastorali?
A questa domanda risponde una delle metodologie più innovative disponibili in ambito archeologico: l’analisi degli isotopi stabili del carbonio (δ13C), dell’azoto (δ15N) e dell’ossigeno (δ18O) nei resti vegetali e faunistici da contesti antichi.
Il progetto SIS-BRO ha fornito a studentesse e studenti il know-how necessario ad approcciare le analisi isotopiche. Ciò è avvenuto per step progressivi, dalla formulazione critica di specifiche domande archeologiche, alla selezione al microscopio dei campioni da analizzare, fino alla creazione di poster e all’organizzazione di un workshop con esperti e esperte di calibro internazionale.
Il sito della Muraiola (Povegliano Veronese) ha costituito un caso-studio esemplare per questo progetto, i cui risultati sono stati utili alla ricostruzione dei sistemi agropastorali dell’Età del Bronzo in Pianura Padana.
L’offerta didattica ha messo le persone partecipanti al centro di un percorso formativo trasversale tramite il quale hanno appreso come impostare, eseguire e divulgare una ricerca scientifica all’avanguardia.

 

freccia rossaContatti