Parole e azioni per la parità di genere
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L’Università di Padova lavora per favorire il benessere, eliminare discriminazioni, violenza e stereotipi legati al genere con azioni istituzionali e interventi culturali e di formazione. Nel corso di novembre e dicembre 2025 si moltiplicano le iniziative proposte dall’Ateneo per promuovere la parità di genere, anche in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre.
Secondo l'indagine sulla violenza di genere nell'UE (2020-2024), coordinata da Eurostat, dall'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali e dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere, circa il 30% delle donne nell'UE ha subito violenza fisica o minacce e/o violenza sessuale nel corso della propria vita. Solo in Italia, nel 2025, si contano 70 femminicidi e 62 tentati femminicidi. Benché il numero degli eventi sia in diminuzione rispetto al 2024, non viene meno l’emergenza sociale e la conseguente responsabilità collettiva verso tale condizione. In questo contesto, il messaggio del progetto Università Responsabile - UniRe, lanciato nel 2024, con la campagna “Io vedo, io sento, io parlo. Contro la violenza di genere e ogni discriminazione”, acquisisce sempre più importanza e centralità.
L'Ateneo aderisce inoltre con le sue strutture alla campagna nazionale Posto occupato promossa dal Centro Veneto Progetti Donna, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società: nelle nostre aule, un posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
L'Università di Padova, inoltre, aderisce anche al progetto Panchine rosse, collocando una panchina rossa presso il Dipartimento dei Beni Culturali, con sede a Palazzo Maldura di Padova. Prosegue così un percorso iniziato nel 2021 dal Palazzo del Bo, proseguito nel 2022 con l’Azienda Ospedale Università di Padova, nel 2023 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, e nel 2024 presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari: lungo questo percorso, la panchina viene, di anno in anno, portata in una sede diversa. Contro la violenza il diritto alla libertà, il diritto di vivere senza paura.
Il progetto “Panchine rosse” è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dagli Stati generali delle donne per contrastare la violenza di genere.
Per condividere la campagna sui social puoi postare le fotografie dei "posti occupati" nei propri canali e taggare gli account istituzionali: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram.


