Attività remiere
Remare all’Università
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare
Sfida remiera internazionale delle università
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.
Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Lion Cup University Dragon Boat Championship
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
Women’s Rowing Palio
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/