Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492096 [uid] => 4 [title] => Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42088 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480518292 [changed] => 1747740554 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747740554 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva forma specialisti che devono possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l 'abilità tecnica e l 'attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse: alla Anestesia generale e loco-regionale nelle diverse branche della chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extrachirurgiche; alla Medicina dell'emergenza intra ed extraospedaliera e alla Medicina delle catastrofi; alla Medicina intensiva generale e specialistica; alla Terapia antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; alla Terapia iperbarica; alla Tossicologia d'urgenza. Devono inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interreagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l 'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 09/12/2020, la Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2855-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Navalesi
Email paolo.navalesi@unipd.it

Referente per la Qualità: Nicoletta Mansueto
Email: nicoletta.mansueto@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8851
Email: specializzazione.anestesia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 92

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva forma specialisti che devono possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l 'abilità tecnica e l 'attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse: alla Anestesia generale e loco-regionale nelle diverse branche della chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extrachirurgiche; alla Medicina dell'emergenza intra ed extraospedaliera e alla Medicina delle catastrofi; alla Medicina intensiva generale e specialistica; alla Terapia antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; alla Terapia iperbarica; alla Tossicologia d'urgenza. Devono inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interreagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l 'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 09/12/2020, la Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2855-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Navalesi
Email paolo.navalesi@unipd.it

Referente per la Qualità: Nicoletta Mansueto
Email: nicoletta.mansueto@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8851
Email: specializzazione.anestesia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 92

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73133 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339597 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73133 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781541 [changed] => 1605781541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605781541 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87726 [uid] => 32 [filename] => DOC000(39)_Anestesia.pdf [uri] => public://2020/DOC000(39)_Anestesia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882648 [status] => 1 [timestamp] => 1605781537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341500 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73844 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607950970 [changed] => 1685349512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685349512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119293 [uid] => 32 [filename] => Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [uri] => public://2023/Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221116 [status] => 1 [timestamp] => 1685349490 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343706 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130169 [changed] => 1727094503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727094503 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134038 [uid] => 32 [filename] => regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [uri] => public://2024/regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1522269 [status] => 1 [timestamp] => 1727094499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61537 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 492096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva forma specialisti che devono possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l 'abilità tecnica e l 'attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse: alla Anestesia generale e loco-regionale nelle diverse branche della chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extrachirurgiche; alla Medicina dell'emergenza intra ed extraospedaliera e alla Medicina delle catastrofi; alla Medicina intensiva generale e specialistica; alla Terapia antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; alla Terapia iperbarica; alla Tossicologia d'urgenza. Devono inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interreagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l 'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 09/12/2020, la Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2855-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Navalesi
Email paolo.navalesi@unipd.it

Referente per la Qualità: Nicoletta Mansueto
Email: nicoletta.mansueto@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8851
Email: specializzazione.anestesia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 92

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva forma specialisti che devono possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l 'abilità tecnica e l 'attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse: alla Anestesia generale e loco-regionale nelle diverse branche della chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extrachirurgiche; alla Medicina dell'emergenza intra ed extraospedaliera e alla Medicina delle catastrofi; alla Medicina intensiva generale e specialistica; alla Terapia antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; alla Terapia iperbarica; alla Tossicologia d'urgenza. Devono inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interreagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l 'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 09/12/2020, la Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2855-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Navalesi
Email paolo.navalesi@unipd.it

Referente per la Qualità: Nicoletta Mansueto
Email: nicoletta.mansueto@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8851
Email: specializzazione.anestesia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 92

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492096 [uid] => 4 [title] => Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42088 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480518292 [changed] => 1747740554 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747740554 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva forma specialisti che devono possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l 'abilità tecnica e l 'attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse: alla Anestesia generale e loco-regionale nelle diverse branche della chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extrachirurgiche; alla Medicina dell'emergenza intra ed extraospedaliera e alla Medicina delle catastrofi; alla Medicina intensiva generale e specialistica; alla Terapia antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; alla Terapia iperbarica; alla Tossicologia d'urgenza. Devono inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interreagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l 'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 09/12/2020, la Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2855-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Navalesi
Email paolo.navalesi@unipd.it

Referente per la Qualità: Nicoletta Mansueto
Email: nicoletta.mansueto@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8851
Email: specializzazione.anestesia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 92

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva forma specialisti che devono possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l 'abilità tecnica e l 'attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse: alla Anestesia generale e loco-regionale nelle diverse branche della chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extrachirurgiche; alla Medicina dell'emergenza intra ed extraospedaliera e alla Medicina delle catastrofi; alla Medicina intensiva generale e specialistica; alla Terapia antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; alla Terapia iperbarica; alla Tossicologia d'urgenza. Devono inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interreagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l 'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 09/12/2020, la Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2855-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Navalesi
Email paolo.navalesi@unipd.it

Referente per la Qualità: Nicoletta Mansueto
Email: nicoletta.mansueto@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8851
Email: specializzazione.anestesia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 92

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73133 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339597 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73133 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781541 [changed] => 1605781541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605781541 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87726 [uid] => 32 [filename] => DOC000(39)_Anestesia.pdf [uri] => public://2020/DOC000(39)_Anestesia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882648 [status] => 1 [timestamp] => 1605781537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341500 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73844 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607950970 [changed] => 1685349512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685349512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119293 [uid] => 32 [filename] => Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [uri] => public://2023/Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221116 [status] => 1 [timestamp] => 1685349490 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343706 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130169 [changed] => 1727094503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727094503 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134038 [uid] => 32 [filename] => regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [uri] => public://2024/regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1522269 [status] => 1 [timestamp] => 1727094499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61537 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 492096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73133 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339597 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73133 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781541 [changed] => 1605781541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605781541 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87726 [uid] => 32 [filename] => DOC000(39)_Anestesia.pdf [uri] => public://2020/DOC000(39)_Anestesia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882648 [status] => 1 [timestamp] => 1605781537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341500 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73844 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607950970 [changed] => 1685349512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685349512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119293 [uid] => 32 [filename] => Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [uri] => public://2023/Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221116 [status] => 1 [timestamp] => 1685349490 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343706 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130169 [changed] => 1727094503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727094503 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134038 [uid] => 32 [filename] => regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [uri] => public://2024/regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1522269 [status] => 1 [timestamp] => 1727094499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61537 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [#href] => node/73133 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339597 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73133 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781541 [changed] => 1605781541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605781541 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87726 [uid] => 32 [filename] => DOC000(39)_Anestesia.pdf [uri] => public://2020/DOC000(39)_Anestesia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882648 [status] => 1 [timestamp] => 1605781537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [#href] => node/73844 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 341500 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73844 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607950970 [changed] => 1685349512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685349512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119293 [uid] => 32 [filename] => Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [uri] => public://2023/Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221116 [status] => 1 [timestamp] => 1685349490 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [#href] => node/74683 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343706 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130169 [changed] => 1727094503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727094503 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134038 [uid] => 32 [filename] => regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [uri] => public://2024/regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1522269 [status] => 1 [timestamp] => 1727094499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [href] => node/42088 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492096 [uid] => 4 [title] => Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42088 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480518292 [changed] => 1747740554 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747740554 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva forma specialisti che devono possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l 'abilità tecnica e l 'attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse: alla Anestesia generale e loco-regionale nelle diverse branche della chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extrachirurgiche; alla Medicina dell'emergenza intra ed extraospedaliera e alla Medicina delle catastrofi; alla Medicina intensiva generale e specialistica; alla Terapia antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; alla Terapia iperbarica; alla Tossicologia d'urgenza. Devono inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interreagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l 'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 09/12/2020, la Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2855-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Navalesi
Email paolo.navalesi@unipd.it

Referente per la Qualità: Nicoletta Mansueto
Email: nicoletta.mansueto@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8851
Email: specializzazione.anestesia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 92

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anestesia, rianimazione e terapia intensiva forma specialisti che devono possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l 'abilità tecnica e l 'attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse: alla Anestesia generale e loco-regionale nelle diverse branche della chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extrachirurgiche; alla Medicina dell'emergenza intra ed extraospedaliera e alla Medicina delle catastrofi; alla Medicina intensiva generale e specialistica; alla Terapia antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche; alla Terapia iperbarica; alla Tossicologia d'urgenza. Devono inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale; di interreagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di perseguire l 'obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 09/12/2020, la Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2855-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Navalesi
Email paolo.navalesi@unipd.it

Referente per la Qualità: Nicoletta Mansueto
Email: nicoletta.mansueto@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8851
Email: specializzazione.anestesia@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 92

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73133 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339597 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73133 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781541 [changed] => 1605781541 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1605781541 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 87726 [uid] => 32 [filename] => DOC000(39)_Anestesia.pdf [uri] => public://2020/DOC000(39)_Anestesia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882648 [status] => 1 [timestamp] => 1605781537 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339597 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 73844 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 341500 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73844 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607950970 [changed] => 1685349512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1685349512 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 119293 [uid] => 32 [filename] => Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [uri] => public://2023/Anestesia_certificato TAI-1_2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 221116 [status] => 1 [timestamp] => 1685349490 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 341500 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74683 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343706 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130169 [changed] => 1727094503 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727094503 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134038 [uid] => 32 [filename] => regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [uri] => public://2024/regolamento_fileunico_anestesia_mod230924.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1522269 [status] => 1 [timestamp] => 1727094499 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61537 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 492096 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Anatomia patologica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492095 [uid] => 4 [title] => Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42086 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480518139 [changed] => 1747740408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747740408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anatomia Patologica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell 'anatomopatologo ed all'attività peritale. Devono essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine gli specialisti devono acquisire le necessarie competenze nell 'applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell 'utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative. Sono specifici ambiti di competenza degli specialisti la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell 'intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l'orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, organizza corsi di educazione continua in medicina e promuove e sostiene il percorso formativo extra-rete, collaborando con le università europee ed internazionali.

In data 14/05/2020, la Scuola di specializzazione in Anatomia patologica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2854-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 26 aprile 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Anatomia patologicaLogo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Peculiarità della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica
La Scuola è centro di riferimento internazionale della patologia gastroenterica e della patologia dei tessuti molli. Il reparto di Anatomia patologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova riceve annualmente circa oltre 80.000 campioni tra biopsie, campioni operatori, esami citologici e molecolari. I medici in formazione apprendono progressivamente i fondamenti della patologia macroscopica e microscopica con l'affiancamento quadrimestrale di un Tutor esperto in una specifica patologia di riferimento; inoltre, durante i quattro anni di formazione, la Scuola di Specializzazione offre la possibilità di seguire progetti di ricerca. Essa, infatti, incoraggia e promuove l'attività scientifica, offrendo innumerevoli occasioni di collaborazione in progetti di ricerca, anche con Università estere. Sono, inoltre, disponibili diverse opportunità di studio in centri Universitari nazionali ed esteri che il medico in formazione potrà scegliere, in accordo con il proprio Tutor scelto, in base alla patologia di preferenza in ambito di ricerca scientifica.
Il gruppo di Anatomia patologica dirige e collabora in numerosi progetti di ricerca e vanta un'attiva produzione scientifica. In questo modo il medico in formazione gioverà di numerose opportunità di ricerca attraverso le quali potrà non solo completare il proprio percorso formativo con la stesura di una tesi scientifica ma anche dotarsi di un solido curriculum scientifico.

Direttore: Matteo Fassan
Email matteo.fassan@unipd.it

Referente per la Qualità: Stefania Zaramella
Email: stefania.zaramella@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 2266
Email: specializzazione.anatpatol.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 12

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anatomia Patologica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell 'anatomopatologo ed all'attività peritale. Devono essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine gli specialisti devono acquisire le necessarie competenze nell 'applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell 'utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative. Sono specifici ambiti di competenza degli specialisti la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell 'intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l'orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, organizza corsi di educazione continua in medicina e promuove e sostiene il percorso formativo extra-rete, collaborando con le università europee ed internazionali.

In data 14/05/2020, la Scuola di specializzazione in Anatomia patologica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2854-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 26 aprile 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Anatomia patologicaLogo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Peculiarità della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica
La Scuola è centro di riferimento internazionale della patologia gastroenterica e della patologia dei tessuti molli. Il reparto di Anatomia patologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova riceve annualmente circa oltre 80.000 campioni tra biopsie, campioni operatori, esami citologici e molecolari. I medici in formazione apprendono progressivamente i fondamenti della patologia macroscopica e microscopica con l'affiancamento quadrimestrale di un Tutor esperto in una specifica patologia di riferimento; inoltre, durante i quattro anni di formazione, la Scuola di Specializzazione offre la possibilità di seguire progetti di ricerca. Essa, infatti, incoraggia e promuove l'attività scientifica, offrendo innumerevoli occasioni di collaborazione in progetti di ricerca, anche con Università estere. Sono, inoltre, disponibili diverse opportunità di studio in centri Universitari nazionali ed esteri che il medico in formazione potrà scegliere, in accordo con il proprio Tutor scelto, in base alla patologia di preferenza in ambito di ricerca scientifica.
Il gruppo di Anatomia patologica dirige e collabora in numerosi progetti di ricerca e vanta un'attiva produzione scientifica. In questo modo il medico in formazione gioverà di numerose opportunità di ricerca attraverso le quali potrà non solo completare il proprio percorso formativo con la stesura di una tesi scientifica ma anche dotarsi di un solido curriculum scientifico.

Direttore: Matteo Fassan
Email matteo.fassan@unipd.it

Referente per la Qualità: Stefania Zaramella
Email: stefania.zaramella@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 2266
Email: specializzazione.anatpatol.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 12

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73129 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339585 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73129 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605780397 [changed] => 1679313976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679313976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 117001 [uid] => 4 [filename] => Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2023/Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377205 [status] => 1 [timestamp] => 1679313968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 67902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323492 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590394861 [changed] => 1688643467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688643467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120478 [uid] => 4 [filename] => Anatomia Patologica_certificato.pdf [uri] => public://2023/Anatomia Patologica_certificato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216919 [status] => 1 [timestamp] => 1688643455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343705 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130049 [changed] => 1721026478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721026478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132341 [uid] => 32 [filename] => Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4942719 [status] => 1 [timestamp] => 1721026471 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61538 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 42 [current_revision_id] => 492095 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anatomia Patologica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell 'anatomopatologo ed all'attività peritale. Devono essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine gli specialisti devono acquisire le necessarie competenze nell 'applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell 'utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative. Sono specifici ambiti di competenza degli specialisti la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell 'intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l'orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, organizza corsi di educazione continua in medicina e promuove e sostiene il percorso formativo extra-rete, collaborando con le università europee ed internazionali.

In data 14/05/2020, la Scuola di specializzazione in Anatomia patologica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2854-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 26 aprile 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Anatomia patologicaLogo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Peculiarità della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica
La Scuola è centro di riferimento internazionale della patologia gastroenterica e della patologia dei tessuti molli. Il reparto di Anatomia patologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova riceve annualmente circa oltre 80.000 campioni tra biopsie, campioni operatori, esami citologici e molecolari. I medici in formazione apprendono progressivamente i fondamenti della patologia macroscopica e microscopica con l'affiancamento quadrimestrale di un Tutor esperto in una specifica patologia di riferimento; inoltre, durante i quattro anni di formazione, la Scuola di Specializzazione offre la possibilità di seguire progetti di ricerca. Essa, infatti, incoraggia e promuove l'attività scientifica, offrendo innumerevoli occasioni di collaborazione in progetti di ricerca, anche con Università estere. Sono, inoltre, disponibili diverse opportunità di studio in centri Universitari nazionali ed esteri che il medico in formazione potrà scegliere, in accordo con il proprio Tutor scelto, in base alla patologia di preferenza in ambito di ricerca scientifica.
Il gruppo di Anatomia patologica dirige e collabora in numerosi progetti di ricerca e vanta un'attiva produzione scientifica. In questo modo il medico in formazione gioverà di numerose opportunità di ricerca attraverso le quali potrà non solo completare il proprio percorso formativo con la stesura di una tesi scientifica ma anche dotarsi di un solido curriculum scientifico.

Direttore: Matteo Fassan
Email matteo.fassan@unipd.it

Referente per la Qualità: Stefania Zaramella
Email: stefania.zaramella@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 2266
Email: specializzazione.anatpatol.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 12

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anatomia Patologica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell 'anatomopatologo ed all'attività peritale. Devono essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine gli specialisti devono acquisire le necessarie competenze nell 'applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell 'utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative. Sono specifici ambiti di competenza degli specialisti la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell 'intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l'orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, organizza corsi di educazione continua in medicina e promuove e sostiene il percorso formativo extra-rete, collaborando con le università europee ed internazionali.

In data 14/05/2020, la Scuola di specializzazione in Anatomia patologica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2854-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 26 aprile 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Anatomia patologicaLogo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Peculiarità della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica
La Scuola è centro di riferimento internazionale della patologia gastroenterica e della patologia dei tessuti molli. Il reparto di Anatomia patologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova riceve annualmente circa oltre 80.000 campioni tra biopsie, campioni operatori, esami citologici e molecolari. I medici in formazione apprendono progressivamente i fondamenti della patologia macroscopica e microscopica con l'affiancamento quadrimestrale di un Tutor esperto in una specifica patologia di riferimento; inoltre, durante i quattro anni di formazione, la Scuola di Specializzazione offre la possibilità di seguire progetti di ricerca. Essa, infatti, incoraggia e promuove l'attività scientifica, offrendo innumerevoli occasioni di collaborazione in progetti di ricerca, anche con Università estere. Sono, inoltre, disponibili diverse opportunità di studio in centri Universitari nazionali ed esteri che il medico in formazione potrà scegliere, in accordo con il proprio Tutor scelto, in base alla patologia di preferenza in ambito di ricerca scientifica.
Il gruppo di Anatomia patologica dirige e collabora in numerosi progetti di ricerca e vanta un'attiva produzione scientifica. In questo modo il medico in formazione gioverà di numerose opportunità di ricerca attraverso le quali potrà non solo completare il proprio percorso formativo con la stesura di una tesi scientifica ma anche dotarsi di un solido curriculum scientifico.

Direttore: Matteo Fassan
Email matteo.fassan@unipd.it

Referente per la Qualità: Stefania Zaramella
Email: stefania.zaramella@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 2266
Email: specializzazione.anatpatol.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 12

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492095 [uid] => 4 [title] => Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42086 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480518139 [changed] => 1747740408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747740408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anatomia Patologica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell 'anatomopatologo ed all'attività peritale. Devono essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine gli specialisti devono acquisire le necessarie competenze nell 'applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell 'utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative. Sono specifici ambiti di competenza degli specialisti la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell 'intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l'orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, organizza corsi di educazione continua in medicina e promuove e sostiene il percorso formativo extra-rete, collaborando con le università europee ed internazionali.

In data 14/05/2020, la Scuola di specializzazione in Anatomia patologica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2854-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 26 aprile 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Anatomia patologicaLogo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Peculiarità della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica
La Scuola è centro di riferimento internazionale della patologia gastroenterica e della patologia dei tessuti molli. Il reparto di Anatomia patologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova riceve annualmente circa oltre 80.000 campioni tra biopsie, campioni operatori, esami citologici e molecolari. I medici in formazione apprendono progressivamente i fondamenti della patologia macroscopica e microscopica con l'affiancamento quadrimestrale di un Tutor esperto in una specifica patologia di riferimento; inoltre, durante i quattro anni di formazione, la Scuola di Specializzazione offre la possibilità di seguire progetti di ricerca. Essa, infatti, incoraggia e promuove l'attività scientifica, offrendo innumerevoli occasioni di collaborazione in progetti di ricerca, anche con Università estere. Sono, inoltre, disponibili diverse opportunità di studio in centri Universitari nazionali ed esteri che il medico in formazione potrà scegliere, in accordo con il proprio Tutor scelto, in base alla patologia di preferenza in ambito di ricerca scientifica.
Il gruppo di Anatomia patologica dirige e collabora in numerosi progetti di ricerca e vanta un'attiva produzione scientifica. In questo modo il medico in formazione gioverà di numerose opportunità di ricerca attraverso le quali potrà non solo completare il proprio percorso formativo con la stesura di una tesi scientifica ma anche dotarsi di un solido curriculum scientifico.

Direttore: Matteo Fassan
Email matteo.fassan@unipd.it

Referente per la Qualità: Stefania Zaramella
Email: stefania.zaramella@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 2266
Email: specializzazione.anatpatol.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 12

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anatomia Patologica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell 'anatomopatologo ed all'attività peritale. Devono essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine gli specialisti devono acquisire le necessarie competenze nell 'applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell 'utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative. Sono specifici ambiti di competenza degli specialisti la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell 'intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l'orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, organizza corsi di educazione continua in medicina e promuove e sostiene il percorso formativo extra-rete, collaborando con le università europee ed internazionali.

In data 14/05/2020, la Scuola di specializzazione in Anatomia patologica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2854-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 26 aprile 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Anatomia patologicaLogo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Peculiarità della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica
La Scuola è centro di riferimento internazionale della patologia gastroenterica e della patologia dei tessuti molli. Il reparto di Anatomia patologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova riceve annualmente circa oltre 80.000 campioni tra biopsie, campioni operatori, esami citologici e molecolari. I medici in formazione apprendono progressivamente i fondamenti della patologia macroscopica e microscopica con l'affiancamento quadrimestrale di un Tutor esperto in una specifica patologia di riferimento; inoltre, durante i quattro anni di formazione, la Scuola di Specializzazione offre la possibilità di seguire progetti di ricerca. Essa, infatti, incoraggia e promuove l'attività scientifica, offrendo innumerevoli occasioni di collaborazione in progetti di ricerca, anche con Università estere. Sono, inoltre, disponibili diverse opportunità di studio in centri Universitari nazionali ed esteri che il medico in formazione potrà scegliere, in accordo con il proprio Tutor scelto, in base alla patologia di preferenza in ambito di ricerca scientifica.
Il gruppo di Anatomia patologica dirige e collabora in numerosi progetti di ricerca e vanta un'attiva produzione scientifica. In questo modo il medico in formazione gioverà di numerose opportunità di ricerca attraverso le quali potrà non solo completare il proprio percorso formativo con la stesura di una tesi scientifica ma anche dotarsi di un solido curriculum scientifico.

Direttore: Matteo Fassan
Email matteo.fassan@unipd.it

Referente per la Qualità: Stefania Zaramella
Email: stefania.zaramella@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 2266
Email: specializzazione.anatpatol.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 12

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73129 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339585 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73129 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605780397 [changed] => 1679313976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679313976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 117001 [uid] => 4 [filename] => Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2023/Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377205 [status] => 1 [timestamp] => 1679313968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 67902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323492 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590394861 [changed] => 1688643467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688643467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120478 [uid] => 4 [filename] => Anatomia Patologica_certificato.pdf [uri] => public://2023/Anatomia Patologica_certificato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216919 [status] => 1 [timestamp] => 1688643455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343705 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130049 [changed] => 1721026478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721026478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132341 [uid] => 32 [filename] => Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4942719 [status] => 1 [timestamp] => 1721026471 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61538 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 42 [current_revision_id] => 492095 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73129 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339585 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73129 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605780397 [changed] => 1679313976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679313976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 117001 [uid] => 4 [filename] => Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2023/Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377205 [status] => 1 [timestamp] => 1679313968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 67902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323492 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590394861 [changed] => 1688643467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688643467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120478 [uid] => 4 [filename] => Anatomia Patologica_certificato.pdf [uri] => public://2023/Anatomia Patologica_certificato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216919 [status] => 1 [timestamp] => 1688643455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343705 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130049 [changed] => 1721026478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721026478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132341 [uid] => 32 [filename] => Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4942719 [status] => 1 [timestamp] => 1721026471 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61538 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Anatomia patologica [#href] => node/73129 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339585 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73129 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605780397 [changed] => 1679313976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679313976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 117001 [uid] => 4 [filename] => Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2023/Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377205 [status] => 1 [timestamp] => 1679313968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anatomia patologica [#href] => node/67902 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 323492 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590394861 [changed] => 1688643467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688643467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120478 [uid] => 4 [filename] => Anatomia Patologica_certificato.pdf [uri] => public://2023/Anatomia Patologica_certificato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216919 [status] => 1 [timestamp] => 1688643455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anatomia patologica [#href] => node/74682 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343705 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130049 [changed] => 1721026478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721026478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132341 [uid] => 32 [filename] => Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4942719 [status] => 1 [timestamp] => 1721026471 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Anatomia patologica [href] => node/42086 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Anatomia patologica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492095 [uid] => 4 [title] => Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42086 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480518139 [changed] => 1747740408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747740408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anatomia Patologica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell 'anatomopatologo ed all'attività peritale. Devono essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine gli specialisti devono acquisire le necessarie competenze nell 'applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell 'utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative. Sono specifici ambiti di competenza degli specialisti la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell 'intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l'orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, organizza corsi di educazione continua in medicina e promuove e sostiene il percorso formativo extra-rete, collaborando con le università europee ed internazionali.

In data 14/05/2020, la Scuola di specializzazione in Anatomia patologica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2854-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 26 aprile 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Anatomia patologicaLogo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Peculiarità della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica
La Scuola è centro di riferimento internazionale della patologia gastroenterica e della patologia dei tessuti molli. Il reparto di Anatomia patologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova riceve annualmente circa oltre 80.000 campioni tra biopsie, campioni operatori, esami citologici e molecolari. I medici in formazione apprendono progressivamente i fondamenti della patologia macroscopica e microscopica con l'affiancamento quadrimestrale di un Tutor esperto in una specifica patologia di riferimento; inoltre, durante i quattro anni di formazione, la Scuola di Specializzazione offre la possibilità di seguire progetti di ricerca. Essa, infatti, incoraggia e promuove l'attività scientifica, offrendo innumerevoli occasioni di collaborazione in progetti di ricerca, anche con Università estere. Sono, inoltre, disponibili diverse opportunità di studio in centri Universitari nazionali ed esteri che il medico in formazione potrà scegliere, in accordo con il proprio Tutor scelto, in base alla patologia di preferenza in ambito di ricerca scientifica.
Il gruppo di Anatomia patologica dirige e collabora in numerosi progetti di ricerca e vanta un'attiva produzione scientifica. In questo modo il medico in formazione gioverà di numerose opportunità di ricerca attraverso le quali potrà non solo completare il proprio percorso formativo con la stesura di una tesi scientifica ma anche dotarsi di un solido curriculum scientifico.

Direttore: Matteo Fassan
Email matteo.fassan@unipd.it

Referente per la Qualità: Stefania Zaramella
Email: stefania.zaramella@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 2266
Email: specializzazione.anatpatol.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 12

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Anatomia patologica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Anatomia Patologica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica, microscopica, ultrastrutturale e molecolare, finalizzate alla specifica attività assistenziale propria dell 'anatomopatologo ed all'attività peritale. Devono essere in grado di riconoscere e diagnosticare a livello macroscopico e microscopico le alterazioni morfologiche degli organi, dei tessuti e delle cellule nei preparati citologici, nel materiale bioptico ed in corso di riscontro diagnostico. A tal fine gli specialisti devono acquisire le necessarie competenze nell 'applicazione ed interpretazione diagnostica in patologia umana delle metodiche anatomiche, istologiche, citologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolare, nonché capacità nell 'utilizzo di metodi relativi al controllo di qualità ed alle valutazioni quantitative. Sono specifici ambiti di competenza degli specialisti la diagnostica autoptica, macroscopica, istopatologica, citopatologica, istocitopatologica intraoperatoria, ultrastrutturale e la caratterizzazione biomolecolare delle lesioni di cellule, tessuti ed organi e dell 'intero organismo, finalizzate alla diagnosi di esse, utili anche per l'orientamento prognostico e terapeutico, e per la valutazione epicritica della diagnosi e dei correlati anatomo-clinici.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo, organizza corsi di educazione continua in medicina e promuove e sostiene il percorso formativo extra-rete, collaborando con le università europee ed internazionali.

In data 14/05/2020, la Scuola di specializzazione in Anatomia patologica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2854-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 26 aprile 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Anatomia patologicaLogo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Peculiarità della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica
La Scuola è centro di riferimento internazionale della patologia gastroenterica e della patologia dei tessuti molli. Il reparto di Anatomia patologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova riceve annualmente circa oltre 80.000 campioni tra biopsie, campioni operatori, esami citologici e molecolari. I medici in formazione apprendono progressivamente i fondamenti della patologia macroscopica e microscopica con l'affiancamento quadrimestrale di un Tutor esperto in una specifica patologia di riferimento; inoltre, durante i quattro anni di formazione, la Scuola di Specializzazione offre la possibilità di seguire progetti di ricerca. Essa, infatti, incoraggia e promuove l'attività scientifica, offrendo innumerevoli occasioni di collaborazione in progetti di ricerca, anche con Università estere. Sono, inoltre, disponibili diverse opportunità di studio in centri Universitari nazionali ed esteri che il medico in formazione potrà scegliere, in accordo con il proprio Tutor scelto, in base alla patologia di preferenza in ambito di ricerca scientifica.
Il gruppo di Anatomia patologica dirige e collabora in numerosi progetti di ricerca e vanta un'attiva produzione scientifica. In questo modo il medico in formazione gioverà di numerose opportunità di ricerca attraverso le quali potrà non solo completare il proprio percorso formativo con la stesura di una tesi scientifica ma anche dotarsi di un solido curriculum scientifico.

Direttore: Matteo Fassan
Email matteo.fassan@unipd.it

Referente per la Qualità: Stefania Zaramella
Email: stefania.zaramella@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 2266
Email: specializzazione.anatpatol.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 12

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73129 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339585 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73129 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605780397 [changed] => 1679313976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1679313976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 117001 [uid] => 4 [filename] => Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2023/Politica qualita Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 377205 [status] => 1 [timestamp] => 1679313968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 67902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 323492 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1590394861 [changed] => 1688643467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1688643467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120478 [uid] => 4 [filename] => Anatomia Patologica_certificato.pdf [uri] => public://2023/Anatomia Patologica_certificato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 216919 [status] => 1 [timestamp] => 1688643455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 323492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74682 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343705 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Anatomia patologica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130049 [changed] => 1721026478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721026478 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132341 [uid] => 32 [filename] => Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [uri] => public://2024/Regolamento della Scuola in Anatomia Patologica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4942719 [status] => 1 [timestamp] => 1721026471 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61538 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 42 [current_revision_id] => 492095 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Allergologia e immunologia clinica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500728 [uid] => 4 [title] => Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42082 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480517803 [changed] => 1757061745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757061745 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l'ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Devono inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell'ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

L'11/12/2020, la Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2853-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso TV.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marcello Rattazzi
Email: marcello.rattazzi@unipd.it

Referenti per la Qualità: Francesco Cinetto, Silvia Bisello
Email: francesco.cinetto@unipd.it
Email: silvia.bisello@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2152
Email: specaic.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 15

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l'ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Devono inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell'ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

L'11/12/2020, la Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2853-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso TV.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marcello Rattazzi
Email: marcello.rattazzi@unipd.it

Referenti per la Qualità: Francesco Cinetto, Silvia Bisello
Email: francesco.cinetto@unipd.it
Email: silvia.bisello@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2152
Email: specaic.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 15

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73344 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340312 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606394707 [changed] => 1698312166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698312166 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124192 [uid] => 4 [filename] => All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [uri] => public://2023/All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 431656 [status] => 1 [timestamp] => 1698312157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342650 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74317 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608732086 [changed] => 1705308647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705308647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126468 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122557 [status] => 1 [timestamp] => 1705308577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74681 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343704 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74681 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611129987 [changed] => 1757061738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757061738 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142216 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1757061729 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 40 [current_revision_id] => 500728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l'ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Devono inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell'ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

L'11/12/2020, la Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2853-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso TV.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marcello Rattazzi
Email: marcello.rattazzi@unipd.it

Referenti per la Qualità: Francesco Cinetto, Silvia Bisello
Email: francesco.cinetto@unipd.it
Email: silvia.bisello@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2152
Email: specaic.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 15

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l'ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Devono inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell'ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

L'11/12/2020, la Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2853-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso TV.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marcello Rattazzi
Email: marcello.rattazzi@unipd.it

Referenti per la Qualità: Francesco Cinetto, Silvia Bisello
Email: francesco.cinetto@unipd.it
Email: silvia.bisello@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2152
Email: specaic.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 15

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500728 [uid] => 4 [title] => Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42082 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480517803 [changed] => 1757061745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757061745 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l'ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Devono inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell'ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

L'11/12/2020, la Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2853-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso TV.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marcello Rattazzi
Email: marcello.rattazzi@unipd.it

Referenti per la Qualità: Francesco Cinetto, Silvia Bisello
Email: francesco.cinetto@unipd.it
Email: silvia.bisello@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2152
Email: specaic.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 15

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l'ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Devono inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell'ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

L'11/12/2020, la Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2853-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso TV.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marcello Rattazzi
Email: marcello.rattazzi@unipd.it

Referenti per la Qualità: Francesco Cinetto, Silvia Bisello
Email: francesco.cinetto@unipd.it
Email: silvia.bisello@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2152
Email: specaic.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 15

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73344 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340312 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606394707 [changed] => 1698312166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698312166 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124192 [uid] => 4 [filename] => All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [uri] => public://2023/All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 431656 [status] => 1 [timestamp] => 1698312157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342650 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74317 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608732086 [changed] => 1705308647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705308647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126468 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122557 [status] => 1 [timestamp] => 1705308577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74681 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343704 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74681 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611129987 [changed] => 1757061738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757061738 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142216 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1757061729 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 40 [current_revision_id] => 500728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73344 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340312 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606394707 [changed] => 1698312166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698312166 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124192 [uid] => 4 [filename] => All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [uri] => public://2023/All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 431656 [status] => 1 [timestamp] => 1698312157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342650 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74317 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608732086 [changed] => 1705308647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705308647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126468 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122557 [status] => 1 [timestamp] => 1705308577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74681 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343704 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74681 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611129987 [changed] => 1757061738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757061738 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142216 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1757061729 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Allergologia e immunologia clinica [#href] => node/73344 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 340312 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606394707 [changed] => 1698312166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698312166 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124192 [uid] => 4 [filename] => All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [uri] => public://2023/All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 431656 [status] => 1 [timestamp] => 1698312157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica [#href] => node/74317 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 342650 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74317 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608732086 [changed] => 1705308647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705308647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126468 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122557 [status] => 1 [timestamp] => 1705308577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica [#href] => node/74681 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343704 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74681 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611129987 [changed] => 1757061738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757061738 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142216 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1757061729 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Allergologia e immunologia clinica [href] => node/42082 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Allergologia e immunologia clinica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500728 [uid] => 4 [title] => Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42082 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480517803 [changed] => 1757061745 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757061745 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l'ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Devono inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell'ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

L'11/12/2020, la Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2853-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso TV.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marcello Rattazzi
Email: marcello.rattazzi@unipd.it

Referenti per la Qualità: Francesco Cinetto, Silvia Bisello
Email: francesco.cinetto@unipd.it
Email: silvia.bisello@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2152
Email: specaic.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 15

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Allergologia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Allergologia e Immunologia Clinica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l'ontogenesi e la fisiopatologia dei sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica in Allergologia e Immunologia Clinica. Devono inoltre acquisire, oltre ad una preparazione nell'ambito della Medicina Interna, anche conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle malattie a patogenesi immuno-allergica di vari organi ed apparati.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

L'11/12/2020, la Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2853-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso TV.
Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l'audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Marcello Rattazzi
Email: marcello.rattazzi@unipd.it

Referenti per la Qualità: Francesco Cinetto, Silvia Bisello
Email: francesco.cinetto@unipd.it
Email: silvia.bisello@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2152
Email: specaic.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 15

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73344 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340312 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606394707 [changed] => 1698312166 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698312166 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124192 [uid] => 4 [filename] => All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [uri] => public://2023/All02.SQ05.aic_Politica Qualita.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 431656 [status] => 1 [timestamp] => 1698312157 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74317 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342650 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Allergologia e Immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74317 [type] => allegato [language] => it [created] => 1608732086 [changed] => 1705308647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705308647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126468 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-10_UNIPD_Allergologia_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122557 [status] => 1 [timestamp] => 1705308577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342650 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74681 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343704 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74681 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611129987 [changed] => 1757061738 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757061738 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142216 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica - web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1270751 [status] => 1 [timestamp] => 1757061729 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 40 [current_revision_id] => 500728 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Area sanitaria per medici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503633 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42074 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480515490 [changed] => 1759841400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2278 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2278 [vid] => 3 [name] => Scuole di specializzazione [description] => [format] => 2 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70275 [uid] => 102 [filename] => scuoleSpec_DEF.jpg [uri] => public://scuoleSpec_DEF_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44073 [status] => 1 [timestamp] => 1551788590 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 70241 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330884 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70241 [type] => accordion [language] => it [created] => 1597741114 [changed] => 1597741114 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597741114 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15761 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46946 [uid] => 4 [filename] => scuole_specializzazione.jpg [uri] => public://scuole_specializzazione_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20354 [status] => 1 [timestamp] => 1480516341 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500037 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1756197133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756197133 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 98 [current_revision_id] => 500037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools [format] => [safe_value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 144 [current_revision_id] => 503633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

) ) [field_image_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => image [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_image_fc [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503633 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42074 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480515490 [changed] => 1759841400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2278 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2278 [vid] => 3 [name] => Scuole di specializzazione [description] => [format] => 2 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70275 [uid] => 102 [filename] => scuoleSpec_DEF.jpg [uri] => public://scuoleSpec_DEF_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44073 [status] => 1 [timestamp] => 1551788590 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 70241 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330884 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70241 [type] => accordion [language] => it [created] => 1597741114 [changed] => 1597741114 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597741114 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15761 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46946 [uid] => 4 [filename] => scuole_specializzazione.jpg [uri] => public://scuole_specializzazione_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20354 [status] => 1 [timestamp] => 1480516341 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500037 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1756197133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756197133 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 98 [current_revision_id] => 500037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools [format] => [safe_value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 144 [current_revision_id] => 503633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46946 [uid] => 4 [filename] => scuole_specializzazione.jpg [uri] => public://scuole_specializzazione_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20354 [status] => 1 [timestamp] => 1480516341 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 46946 [uid] => 4 [filename] => scuole_specializzazione.jpg [uri] => public://scuole_specializzazione_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20354 [status] => 1 [timestamp] => 1480516341 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503633 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42074 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480515490 [changed] => 1759841400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2278 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2278 [vid] => 3 [name] => Scuole di specializzazione [description] => [format] => 2 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70275 [uid] => 102 [filename] => scuoleSpec_DEF.jpg [uri] => public://scuoleSpec_DEF_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44073 [status] => 1 [timestamp] => 1551788590 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 70241 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330884 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70241 [type] => accordion [language] => it [created] => 1597741114 [changed] => 1597741114 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597741114 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15761 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46946 [uid] => 4 [filename] => scuole_specializzazione.jpg [uri] => public://scuole_specializzazione_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20354 [status] => 1 [timestamp] => 1480516341 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500037 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1756197133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756197133 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 98 [current_revision_id] => 500037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools [format] => [safe_value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 144 [current_revision_id] => 503633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 70241 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330884 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70241 [type] => accordion [language] => it [created] => 1597741114 [changed] => 1597741114 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597741114 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15761 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Area sanitaria per medici [#href] => node/70241 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 330884 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70241 [type] => accordion [language] => it [created] => 1597741114 [changed] => 1597741114 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597741114 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15761 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Area sanitaria per medici [href] => node/42074 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Area sanitaria per medici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503633 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42074 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480515490 [changed] => 1759841400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2278 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2278 [vid] => 3 [name] => Scuole di specializzazione [description] => [format] => 2 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70275 [uid] => 102 [filename] => scuoleSpec_DEF.jpg [uri] => public://scuoleSpec_DEF_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44073 [status] => 1 [timestamp] => 1551788590 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 70241 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330884 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70241 [type] => accordion [language] => it [created] => 1597741114 [changed] => 1597741114 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597741114 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15761 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46946 [uid] => 4 [filename] => scuole_specializzazione.jpg [uri] => public://scuole_specializzazione_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20354 [status] => 1 [timestamp] => 1480516341 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500037 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1756197133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756197133 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 98 [current_revision_id] => 500037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools [format] => [safe_value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 144 [current_revision_id] => 503633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500037 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1756197133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756197133 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 98 [current_revision_id] => 500037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [#href] => node/10617 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500037 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1756197133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756197133 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 98 [current_revision_id] => 500037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503633 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42074 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480515490 [changed] => 1759841400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2278 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2278 [vid] => 3 [name] => Scuole di specializzazione [description] => [format] => 2 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70275 [uid] => 102 [filename] => scuoleSpec_DEF.jpg [uri] => public://scuoleSpec_DEF_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44073 [status] => 1 [timestamp] => 1551788590 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le Scuole di specializzazione di Area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia hanno aderito al progetto “Gestione e certificazione per la qualità delle Scuole di specializzazione di area medica" (2018-2020),  volto all’implementazione di Sistemi di gestione per la qualità. 

Regolamento per le Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia (D.R.4208 del 05.12.2019) 

47 Scuole di specializzazione hanno Sistemi di gestione per la qualità certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo internazionale. Il fine è offrire una formazione professionale moderna, aggiornata e di eccellenza, in linea con le aspettative delle parti interessate.

 

Scuole di specializzazione per medici ordinamento D. I. 68/15

Allergologia e immunologia clinica  -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anatomia patologica -  Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Audiologia e foniatria   - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Cardiochirurgia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia generale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia pediatrica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia toracica  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Chirurgia vascolare  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Dermatologia e venereologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Ematologia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Endocrinologia e malattie del metabolismo - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Genetica medica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Geriatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Ginecologia ed ostetricia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Igiene e medicina preventiva - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato cardiovascolare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Malattie dell'apparato digerente - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie dell'apparato respiratorio - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Malattie infettive e tropicali - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina del lavoro - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Medicina d'emergenza-urgenza - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina di comunità e cure primarie - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina e cure palliative (Ordinamento D.M. 34/2021)
Medicina fisica e riabilitativa - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina interna - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina legale - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Medicina nucleare - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Microbiologia e virologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Nefrologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neurochirurgia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Neuropsichiatria infantile - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia EZI
Neurologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oftalmologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Oncologia medica - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Ortopedia e traumatologia - Certificata ISO 9001:2015Logo Accredia TUV
Otorinolaringoiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Patologia clinica e biochimica clinica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Pediatria  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Psichiatria - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radiodiagnostica - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Radioterapia  - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Reumatologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Scienza dell'alimentazione - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV
Statistica sanitaria e biometriaLogo Accredia TUV
Urologia - Certificata ISO 9001:2015 Logo Accredia TUV

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 70241 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330884 [uid] => 4 [title] => Area sanitaria per medici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70241 [type] => accordion [language] => it [created] => 1597741114 [changed] => 1597741114 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597741114 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15761 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330884 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46946 [uid] => 4 [filename] => scuole_specializzazione.jpg [uri] => public://scuole_specializzazione_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 20354 [status] => 1 [timestamp] => 1480516341 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 185 [width] => 560 ) [height] => 185 [width] => 560 [alt] => [title] => ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 10617 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500037 [uid] => 4 [title] => Ufficio Post lauream - Scuole di Specializzazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 10617 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1342169751 [changed] => 1756197133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1756197133 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Post lauream

Settore scuole di Specializzazione

Sede: via U. Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post Lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel. 049 827 6371/6372/6376/6378/6380/6155
email: scuolespec.lauream@unipd.it

Logo Accredia EZI


Ricevimento telefonico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13
martedì anche dalle ore 15 alle 16.30
giovedì con orario continuato dalle ore 10 alle 15

L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 98 [current_revision_id] => 500037 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools [format] => [safe_value] => ci sono questi contenuti in eng ma da verificare e da fare pagina speculare in ita https://www.unipd.it/en/specialisation-schools ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 144 [current_revision_id] => 503633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2278 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2278 [vid] => 3 [name] => Scuole di specializzazione [description] => [format] => 2 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70275 [uid] => 102 [filename] => scuoleSpec_DEF.jpg [uri] => public://scuoleSpec_DEF_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44073 [status] => 1 [timestamp] => 1551788590 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione [#href] => taxonomy/term/2278 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2278 [vid] => 3 [name] => Scuole di specializzazione [description] => [format] => 2 [weight] => 1 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 70275 [uid] => 102 [filename] => scuoleSpec_DEF.jpg [uri] => public://scuoleSpec_DEF_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44073 [status] => 1 [timestamp] => 1551788590 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) ) ) ) ) )

IL SÌ E IL NO. LE RAGIONI IN AULA MAGNA DEL BO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189538 [uid] => 8835 [title] => IL SÌ E IL NO. LE RAGIONI IN AULA MAGNA DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42066 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480515247 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46944 [uid] => 32 [filename] => 20161130f.pdf [uri] => public://20161130f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300239 [status] => 1 [timestamp] => 1480515247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189538 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189538 [uid] => 8835 [title] => IL SÌ E IL NO. LE RAGIONI IN AULA MAGNA DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42066 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480515247 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46944 [uid] => 32 [filename] => 20161130f.pdf [uri] => public://20161130f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300239 [status] => 1 [timestamp] => 1480515247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189538 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 30/11/2016 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189538 [uid] => 8835 [title] => IL SÌ E IL NO. LE RAGIONI IN AULA MAGNA DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42066 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480515247 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46944 [uid] => 32 [filename] => 20161130f.pdf [uri] => public://20161130f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300239 [status] => 1 [timestamp] => 1480515247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189538 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46944 [uid] => 32 [filename] => 20161130f.pdf [uri] => public://20161130f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300239 [status] => 1 [timestamp] => 1480515247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 46944 [uid] => 32 [filename] => 20161130f.pdf [uri] => public://20161130f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 300239 [status] => 1 [timestamp] => 1480515247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL SÌ E IL NO. LE RAGIONI IN AULA MAGNA DEL BO [href] => node/42066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL SÌ E IL NO. LE RAGIONI IN AULA MAGNA DEL BO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CENTRO STUDI LEVI CASES

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189536 [uid] => 8835 [title] => CENTRO STUDI LEVI CASES [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42064 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480515194 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46942 [uid] => 32 [filename] => 20161129f.pdf [uri] => public://20161129f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166844 [status] => 1 [timestamp] => 1480515194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189536 [uid] => 8835 [title] => CENTRO STUDI LEVI CASES [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42064 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480515194 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46942 [uid] => 32 [filename] => 20161129f.pdf [uri] => public://20161129f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166844 [status] => 1 [timestamp] => 1480515194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 29/11/2016 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189536 [uid] => 8835 [title] => CENTRO STUDI LEVI CASES [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42064 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480515194 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46942 [uid] => 32 [filename] => 20161129f.pdf [uri] => public://20161129f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166844 [status] => 1 [timestamp] => 1480515194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-29 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46942 [uid] => 32 [filename] => 20161129f.pdf [uri] => public://20161129f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166844 [status] => 1 [timestamp] => 1480515194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 46942 [uid] => 32 [filename] => 20161129f.pdf [uri] => public://20161129f.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 166844 [status] => 1 [timestamp] => 1480515194 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CENTRO STUDI LEVI CASES [href] => node/42064 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CENTRO STUDI LEVI CASES ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 190548 [uid] => 32 [title] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42062 [type] => allegato [language] => it [created] => 1480513964 [changed] => 1480945213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1480945213 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure [format] => [safe_value] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47082 [uid] => 4 [filename] => indagine_personale_2016_brochure_WEBREVREV.pdf [uri] => public://indagine_personale_2016_brochure_WEBREVREV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286454 [status] => 1 [timestamp] => 1480945213 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 190548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure [format] => [safe_value] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 190548 [uid] => 32 [title] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42062 [type] => allegato [language] => it [created] => 1480513964 [changed] => 1480945213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1480945213 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure [format] => [safe_value] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47082 [uid] => 4 [filename] => indagine_personale_2016_brochure_WEBREVREV.pdf [uri] => public://indagine_personale_2016_brochure_WEBREVREV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286454 [status] => 1 [timestamp] => 1480945213 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 190548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 47082 [uid] => 4 [filename] => indagine_personale_2016_brochure_WEBREVREV.pdf [uri] => public://indagine_personale_2016_brochure_WEBREVREV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286454 [status] => 1 [timestamp] => 1480945213 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 47082 [uid] => 4 [filename] => indagine_personale_2016_brochure_WEBREVREV.pdf [uri] => public://indagine_personale_2016_brochure_WEBREVREV.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286454 [status] => 1 [timestamp] => 1480945213 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure [href] => node/42062 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Indagine sul personale dipendente 2016 - brochure ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno 2016/17

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189468 [uid] => 4 [title] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno 2016/17 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42046 [type] => allegato [language] => it [created] => 1480507667 [changed] => 1480508972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1480508972 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46920 [uid] => 4 [filename] => Graduatoria matricole extraUE A.A. 2016.17 - 1a assegnazione.pdf [uri] => public://Graduatoria matricole extraUE A.A. 2016.17 - 1a assegnazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 100385 [status] => 1 [timestamp] => 1480507667 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 189468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189468 [uid] => 4 [title] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno 2016/17 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42046 [type] => allegato [language] => it [created] => 1480507667 [changed] => 1480508972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1480508972 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno [format] => [safe_value] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46920 [uid] => 4 [filename] => Graduatoria matricole extraUE A.A. 2016.17 - 1a assegnazione.pdf [uri] => public://Graduatoria matricole extraUE A.A. 2016.17 - 1a assegnazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 100385 [status] => 1 [timestamp] => 1480507667 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 189468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46920 [uid] => 4 [filename] => Graduatoria matricole extraUE A.A. 2016.17 - 1a assegnazione.pdf [uri] => public://Graduatoria matricole extraUE A.A. 2016.17 - 1a assegnazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 100385 [status] => 1 [timestamp] => 1480507667 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 46920 [uid] => 4 [filename] => Graduatoria matricole extraUE A.A. 2016.17 - 1a assegnazione.pdf [uri] => public://Graduatoria matricole extraUE A.A. 2016.17 - 1a assegnazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 100385 [status] => 1 [timestamp] => 1480507667 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno 2016/17 [href] => node/42046 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria studenti stranieri iscritti al primo anno 2016/17 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

EMISSIONI DI CO2 E TEMPERATURA GLOBALE: SERVE UN CAMBIO DI PASSO NELLA DIFFUSIONE DI TECNOLOGIE A BASSA EMISSIONE. Le difficoltà di centrare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi spiegate da un modello matematico

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189390 [uid] => 8835 [title] => EMISSIONI DI CO2 E TEMPERATURA GLOBALE: SERVE UN CAMBIO DI PASSO NELLA DIFFUSIONE DI TECNOLOGIE A BASSA EMISSIONE. Le difficoltà di centrare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi spiegate da un modello matematico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42042 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480503181 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46916 [uid] => 2032 [filename] => 20161130b.pdf [uri] => public://20161130b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 536073 [status] => 1 [timestamp] => 1480503181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189390 [uid] => 8835 [title] => EMISSIONI DI CO2 E TEMPERATURA GLOBALE: SERVE UN CAMBIO DI PASSO NELLA DIFFUSIONE DI TECNOLOGIE A BASSA EMISSIONE. Le difficoltà di centrare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi spiegate da un modello matematico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42042 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480503181 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46916 [uid] => 2032 [filename] => 20161130b.pdf [uri] => public://20161130b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 536073 [status] => 1 [timestamp] => 1480503181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 30/11/2016 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189390 [uid] => 8835 [title] => EMISSIONI DI CO2 E TEMPERATURA GLOBALE: SERVE UN CAMBIO DI PASSO NELLA DIFFUSIONE DI TECNOLOGIE A BASSA EMISSIONE. Le difficoltà di centrare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi spiegate da un modello matematico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42042 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480503181 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46916 [uid] => 2032 [filename] => 20161130b.pdf [uri] => public://20161130b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 536073 [status] => 1 [timestamp] => 1480503181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46916 [uid] => 2032 [filename] => 20161130b.pdf [uri] => public://20161130b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 536073 [status] => 1 [timestamp] => 1480503181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 46916 [uid] => 2032 [filename] => 20161130b.pdf [uri] => public://20161130b.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 536073 [status] => 1 [timestamp] => 1480503181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about EMISSIONI DI CO2 E TEMPERATURA GLOBALE: SERVE UN CAMBIO DI PASSO NELLA DIFFUSIONE DI TECNOLOGIE A BASSA EMISSIONE. Le difficoltà di centrare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi spiegate da un modello matematico [href] => node/42042 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => EMISSIONI DI CO2 E TEMPERATURA GLOBALE: SERVE UN CAMBIO DI PASSO NELLA DIFFUSIONE DI TECNOLOGIE A BASSA EMISSIONE. Le difficoltà di centrare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi spiegate da un modello matematico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il ruolo dello psicologo esperto di disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali nel territorio. Incontro alla Scuola di Psicologia

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189388 [uid] => 8835 [title] => Il ruolo dello psicologo esperto di disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali nel territorio. Incontro alla Scuola di Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42040 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480503121 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46914 [uid] => 2032 [filename] => 20161130a.pdf [uri] => public://20161130a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362565 [status] => 1 [timestamp] => 1480503121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189388 [uid] => 8835 [title] => Il ruolo dello psicologo esperto di disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali nel territorio. Incontro alla Scuola di Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42040 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480503121 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46914 [uid] => 2032 [filename] => 20161130a.pdf [uri] => public://20161130a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362565 [status] => 1 [timestamp] => 1480503121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 30/11/2016 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 189388 [uid] => 8835 [title] => Il ruolo dello psicologo esperto di disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali nel territorio. Incontro alla Scuola di Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42040 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1480503121 [changed] => 1560158491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560158491 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46914 [uid] => 2032 [filename] => 20161130a.pdf [uri] => public://20161130a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362565 [status] => 1 [timestamp] => 1480503121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2016-11-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 189388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 46914 [uid] => 2032 [filename] => 20161130a.pdf [uri] => public://20161130a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362565 [status] => 1 [timestamp] => 1480503121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 46914 [uid] => 2032 [filename] => 20161130a.pdf [uri] => public://20161130a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 362565 [status] => 1 [timestamp] => 1480503121 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il ruolo dello psicologo esperto di disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali nel territorio. Incontro alla Scuola di Psicologia [href] => node/42040 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il ruolo dello psicologo esperto di disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali nel territorio. Incontro alla Scuola di Psicologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine