Medicina di comunità e delle cure primarie

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Paolo Simioni
email: paolo.simioni@unipd.it; tel: 049 8212667

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato 
email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Salute della donna e del bambino
Segreteria 049 8215700

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l’ammissione: Laurea in Medicina e Chirugia e abilitazione all'esercizio della professione.