Cardiochirurgia

Cardiochirurgia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola ha lo scopo di formare medici specialisti nel settore professionale della diagnostica clinica, clinica e terapia chirurgica delle malattie cardiache e dei grossi vasi.

La sua Politica per la qualità assicura l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo

Il 14 luglio 2022, la scuola di specializzazione in Cardiochirurgia ha ottenuto il rinnovo del certificato n. Q-2820-19, in conformità alla norma Uni En Iso 9001:2015, da parte di Tüv Austria Italia Blu Solutions S.r.l., organismo di certificazione internazionale. Il certificato era stato emesso in prima certificazione il 2 agosto 2019 da Quality Certification Bureau Italia. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma Isi 9001:2015 - Cardiochirurgia Logo Accredia TUV

Il Regolamento didattico della Scuola specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni dell’art. 6 del Regolamento delle scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato a laureate e laureati in Medicina e chirurgia (D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015).

Direttore e referente per la Qualità: Vincenzo Tarzia
Email: vincenzo.tarzia@unipd.it

Vice direttore Augusto D'Onofrio
Email: augusto.donofrio@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria didattica
Tel. 049 821 2410
Email: lara.salviato@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione