Psichiatria
Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15
La Scuola in Psichiatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della psichiatria biologica e clinica e della psicoterapia; devono avere conseguito una opportuna formazione relativa al rapporto medico-paziente; devono possedere una corretta conoscenza degli aspetti psicologici e psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, clinici e prognostici delle malattie psichiatriche delle età giovanile, adulta e senile, dei disturbi di personalità e delle farmaco-tossico-dipendenze; devono avere conoscenza dei correlati sociali delle stesse, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e di lotta allo stigma, degli aspetti etici e giuridici della professione, e in particolare della responsabilità professionale e della legislazione psichiatrica; devono avere acquisito approfondite conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento ed alla medicina psicosomatica; deve avere competenze tecniche per trattare i vari quadri clinici, adoperare correttamente le varie classi di psicofarmaci, integrare i diversi trattamenti psichiatrici, approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione; deve avere conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche delle varie forme di psicoterapia individuale, familiare, di gruppo e acquisire gli strumenti professionali per l 'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.
La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.
Il 23 dicembre 2020, la Scuola di specializzazione in Psichiatria ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2952-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Psichiatria
La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.
Direttore: Fabio Sambataro
email: fabio.sambataro@unipd.it
Referente per la Qualità: Angela Favaro
email: angela.favaro@unipd.it
Dipartimento di Neuroscienze
Segreteria 049 8213836 - Fax 049 8755574
Durata: 4 anni
Numero iscrivibili: 68
Requisiti per l’ammissione: Laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.