Mobilità nazionale Erasmus italiano

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.
L’Università di Padova ha stipulato le convenzioni con gli Atenei: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catanzaro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Udine.

Le convenzioni sono finalizzate a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.

Il periodo di mobilità deve essere continuativo e di un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, da usufruire nell’anno accademico 2025/26
È previsto un contributo di 600 euro al mese per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.000 euro.

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026: pubblicazione prevista per i primi giorni di luglio 2025 

  Chi può partecipare

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

  Come fare domanda

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

  Criteri di selezione e graduatoria

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

  Durata della mobilità

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

  Borsa di studio e modalità di erogazione

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

  Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

  Riconoscimento delle attività superate

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

  Informazioni e contatti

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it