I workshop del T4L sono aperti a tutta la comunitàdocente, ricercatrice e PTA dell'Ateneo di Padova. Vengono erogati in italiano o in inglese e si tengono in presenza o online (i limiti di disponibilità sono indicati nella descrzione di ciascun incontro).
Per chi ha già frequentato un corso T4L NewFaculty&Base (T4L1), c'è anche la possibilità di conseguire l'Open Badge del Corso T4L Advanced (T4L2).
In presenza di overbooking, viene data priorità alle persone partecipanti al Corso T4L Advanced.
Iscrizione attraverso l'apposito modulo di ogni workshop
L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare? Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento. Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative. Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).
Prof. Corrado Petrucco
Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento.
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00 Il workshop sarà in italiano.
Abstract Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.
Prof.ssa Glenda Pagnoncelli
Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.
Prof.ssa Federica Brambilla Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).