
Esoneri e incentivi
Bando Contribuzione ed esoneri a.a. 2022/23
Per laureande e laureandi di dicembre 2022
Chi è iscritto ai corsi di studio e intenda laurearsi entro il 31 dicembre 2022 non deve pagare la prima rata per l'a.a. 2022/23.
Coloro che perfezionano la domanda di laurea (e che non riescono a conseguire il titolo nell'ultima sessione prevista per l’a.a. 2021/22) non incorrono in mora per pagamento tardivo sulla prima rata dell’a.a. 2022/23.
Per studentesse e studenti idonee/i alla borsa di studio regionale
Alle studentesse e studenti iscritte/i al primo anno dei corsi di studio che conseguono 20 cfu entro il 10/08/2023 è riservato un esonero totale.
Alle studentesse e studenti iscritte/i al primo anno dei corsi di studio che non conseguono 20 cfu entro il 10/08/2023 è riservato un esonero parziale (tassa regionale e 50% del contributo onnicomprensivo).
A studentesse e studenti iscritte/i regolari agli anni successivi al primo è riservato un esonero totale.
A studentesse e studenti iscritte/i al primo anno oltre la durata normale del corso è riservato un esonero parziale (tassa regionale e 50% del contributo onnicomprensivo).
Per studentesse e studenti con disabilità
A studentesse e studenti con disabilità con invalidità compresa fra il 66% e il 100% o con certificazione ai sensi della legge n. 104 (art. 3, comma 1), è riservato un esonero totale, che comporta il solo pagamento dell’imposta di bollo.
A studentesse e studenti con disabilità con invalidità compresa fra il 50% e il 65% e ISEE pari o inferiore a € 28.000,00, è riservato un esonero parziale, che comporta l’esenzione dal versamento dei contributi studenteschi previsti in seconda e terza rata.
La domanda per questo esonero si intende presentata con la segnalazione della propria disabilità nella propria area riservata di Uniweb e con l’invio della relativa certificazione all’Ufficio Servizi agli studenti (inclusione.studenti@unipd.it).
Per studentesse e studenti che lavorano
Alle studentesse e agli studenti impegnate/i in attività lavorative, con reddito annuo percepito nel 2021 o nel 2022 di almeno 3.500 euro, è riservata una riduzione del contributo onnicomprensivo annuale variabile sulla base dell'ISEE per un numero massimo di anni pari alla durata normale del corso di laurea + 3.
La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di studente lavoratore nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.
La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2022.
Per studentesse e studenti in regime di detenzione
A studentesse e studenti detenute/i degli istituti penitenziari del Triveneto, si applica un esonero parziale, che comporta il pagamento di un’unica rata pari a 192.00 euro.
Per studentesse e studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare
A studentesse e studenti contemporaneamente iscritte/i all’a.a. 2022/23 e appartenenti allo stesso nucleo familiare con ISEE sino a euro 30.000 è riservata una riduzione di 300.00 euro che viene applicata d’ufficio.
La domanda di esonero parziale si intende presentata autorizzando l’acquisizione dell’ISEE e spuntando l’apposita casella di segnalazione del proprio status di componente di nucleo familiare con ulteriori familiari iscritti per il medesimo anno accademico all’Ateneo di Padova nella “Richiesta di agevolazioni”, disponibile nella propria area riservata Uniweb.
La domanda deve essere compilata e confermata entro il termine del 30/11/2022.
Per dipendenti della Pubblica amministrazione
Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università di Padova e il Ministero della Pubblica Amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle Pubbliche amministrazioni
Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione studentesca e nella possibilità garantita di frequentare il corso a distanza sia in modalità sincrona che asincrona.
Per agenti di Polizia Penitenziaria
Agli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere Due Palazzi è riservato un esonero parziale che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.
Per merito
Alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno con il seguente merito:
- corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico: voto di diploma pari a 60/60 o 100/100.
- corsi di laurea magistrale: voto di diploma di laurea 110/110 o 110/110 e lode.
è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo che comporta una riduzione pari a 200.00 euro applicata d’ufficio su seconda e terza rata.
Per nascita di figli
Alle studentesse madri e agli studenti padri è riservato un esonero parziale dal contributo onnicomprensivo nell’anno accademico di nascita delle/dei figlie/i che comporta il pagamento di un contributo fisso annuo di 380.00 euro oltre alla tassa regionale e l’imposta di bollo.
Per studentesse e studenti con status di rifugiati
Alle studentesse e agli studenti con status di rifugiato o titolare di protezione sussidiaria è riservato un esonero totale dal contributo onnicomprensivo compreso il contributo di preiscrizione; resta invece dovuta l’imposta di bollo e la tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Per riconoscimento titoli nell'ambito della convenzione con Cimea
Alle studentesse o agli studenti che richiedono l’Attestato di comparabilità del titolo estero rilasciato da CIMEA (Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche) nell’ambito della convenzione tra l’Ateneo e il CIMEA (creando il proprio account su MyDiplome) e che successivamente perfezionino l’immatricolazione, riceveranno il rimborso di quanto speso per l'Attestato attraverso la riduzione automatica della seconda rata, a meno che non siano già beneficiari di borse di studio o esoneri totali.
Incentivi per studentesse e studenti
Borse per merito "Mille e una lode"
L'Ateneo ha istituito 1000 borse per merito da assegnare alle migliori studentesse e studenti (circa il 3% per ciascun corso di studio, in base al coefficiente di merito al 10 agosto 2022).
Le borse, del valore di 1.000 euro ciascuna (lordo percipiente), vengono erogate a seguito dello svolgimento di una delle seguenti attività, a scelta tra:
- studio all'estero (o integrazione borsa Erasmus);
- stage e tirocini in Italia o all’estero;
- attività di tutorato (per 50 ore);
- fruzione di un esonero dalla contribuzione.
La studentessa o lo studente non deve presentare alcuna domanda poiché la selezione avviene d’ufficio.
La graduatoria è stata pubblicata il 2 novembre 2022, la vincitrice o il vincitore della borsa viene avvisata/o con una email nel proprio indirizzo di posta istituzionale.
Dal 7 novembre ore 14 fino al 1° dicembre 2022 sarà possibile scegliere il proprio riconoscimento direttamente dalle proprie pagine di Uniweb, alla voce Iniziative.
Studentesse e studenti devono usufruire del beneficio offerto e concludere le attività previste entro due anni accademici e comunque entro e non oltre il 30 settembre 2024.
Gli uffici Servizi agli studenti, Career service e Projects and Mobility Office forniscono a chi abbia vinto la borsa per merito le informazioni necessarie a favorire la scelta più idonea.
Borse e premi per studentesse e studenti e per chi ha conseguito la laurea
Per premiare studentesse e studenti meritevoli, periodicamente l’Università e altri soggetti pubblici o privati, istituiscono premi di studio: la grande maggioranza è destinata a coloro che si sono laureati ma in alcuni casi può concorrere anche chi è iscritto a corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico.
Modalità, requisiti, tipologia di premi variano e sono specificati nei singoli bandi assieme alle informazioni di contatto degli enti che indicono il concorso.
Incentivo per doppia carriera studente-atleta
Alle studentesse e agli studenti che hanno conseguito meriti sportivi di particolare rilievo agonistico, l'Ateneo riconosce agevolazioni e supporti allo studio. Per le matricole è sufficiente coseguire almeno 6 cfu entro la sessione d’esami di febbraio 2023; chi invece è iscritto ad anni successivi al primo deve conseguire almeno 20 cfu nell’anno accademico precedente (al 30 settembre 2022).
Per presentare la domanda che scade il 30 ottobre 2022 occorre consultare tutte le informazioni utili e il bando nella pagina dedicata.
Assegni di tutorato
Ogni anno vengono banditi concorsi per la selezione di tutor (L.170/2003) che tengono conto del merito universitario, delle capacità e delle attitudini, valutati attraverso i titoli e i colloqui di selezione.
Incentivi per lauree scientifiche
Al fine di sostenere le iscrizioni in classi di interesse nazionale o comunitario, l’Università di Padova assegna incentivi agli studenti iscritti a determinati corsi di studio appartenenti a classi di laurea scientifiche.
L’incentivo consiste nell’esonero o semi-esonero della contribuzione, fino all’importo massimo di 1000,00 euro, che viene attribuito in funzione della posizione in graduatoria e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Gli studenti vengono selezionati entro il 30 novembre dall’Ateneo d’ufficio senza presentazione di alcuna domanda, in base a precisi requisiti:
- iscrizione regolare ai corsi di studio;
- merito risultante dal coefficiente di merito;
- condizione economica indicata dal valore dell’ISEE.
Per maggiori informazioni, consultare il bando.
Collaborazioni per studentesse e studenti (200 ore)
Ogni anno chi studia può concorrere per svolgere collaborazioni a tempo parziale con l’Ateneo, per una durata massima di 200 ore.
Ufficio Servizi agli studenti - Benefici economici
via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
Call centre tel. 049.8273131 (in orario 10-12.30)
benefici.studenti@unipd.it
L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.