Workshop ed eventi

Percorsi Formativi e badge del T4L 

CalendarioCalendario workshop ed eventi (accesso riservato con account @unipd.it)

Programmazione workshop 2024/2025 

Workshop Teaching4Learning 2024 

I Workshop del T4L sono aperti a tutta la comunità docente, ricercatrice e PTA dell'Ateneo di Padova.

Verranno erogati in inglese o in italiano e saranno online o in presenza (vedi limiti di disponibilità indicati in ciascun incontro).  


Per chi ha già frequentato un Corso T4L NewFaculty&Base (T4L1) ed è interessato/interessata a conseguire l'Open Badge del Corso T4L Advanced (T4L2), vi invitiamo a visitare la pagina dedicata con tutte le indicazioni per l'adesione. 

In presenza di overbooking, segnaliamo che sarà data priorità ai partecipanti del Corso T4L Advanced. 

 

freccia rossa Iscriviti ai workshop compilando il Google Form

  15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Il workshop analizzerà i cinque parametri di qualità fondamentali per la produzione di video didattici efficaci. I partecipanti impareranno a riconoscere i criteri di valutazione di un video e a gestire la progettazione dello script, riflettendo su come diverse opinioni possano influenzare la percezione della qualità. Saranno fornite tecniche pratiche basate sugli studi di Richard Mayer, per migliorare l'impatto educativo dei contenuti multimediali.

Amazon.it: Marco Toffanin: books, biography, latest update

Prof. Marco Toffanin

  7 novembre 2024 - Active Learning in STEM Discipline (Ricerca didattica disciplinare e approcci di apprendimento attivo per una didattica innovativa della fisica)

in presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 7 novembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Il workshop mira a dotare i docenti di strumenti pratici e conoscenze avanzate per l'insegnamento universitario della fisica. Gli obiettivi includono l'analisi critica delle sfide e opportunità dell'apprendimento attivo in corsi ad alta numerosità, con un'attenzione particolare alla progettazione didattica ispirata dalla ricerca disciplinare. I partecipanti esploreranno l'utilizzo di strategie didattiche student-centered attraverso esperienze internazionali e studi di caso locali, acquisendo competenze per creare ambienti di apprendimento coinvolgenti ed efficaci.

 

Marta Carli – La Fiera delle Parole LabFisica: Percorso Didattico | Moodle Scienze umane

Prof.sse Marta Carli e Ornella Pantano

  29 novembre 2024 - Prompt Engeneering per la progettazione didattica

In presenza

venerdì 29 novembre 2024 ore 14:30 - 17:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

In questo workshop verranno presentati due strumenti per il prompt engineering legato alla progettazione didattica. Nella prima fase, si lavorerà sullo strumento Cards Prompting, che offre un flusso di lavoro per lo sviluppo di prompt. Questo strumento può essere applicato a qualsiasi ambito di conoscenza, in questa occasione lo applicheremo alla progettazione didattica e allo sviluppo di risorse/attività. Nella seconda fase, verrà presentato lo strumento ENCORE, che è un’interfaccia in grado di orientare il prompting della progettazione didattica, mediando l’interrogazione di ChatGPT.


Antonio Bucchiarone - FBK Magazine

Prof. Antonio Bucchiarone 

  2 dicembre 2024 - Skills Argomentative e uso critico dell'AI generativa (pt.1)

Online- Zoom

lunedì 2 dicembre 2024 ore 14:30 - 17:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

 Il workshop esplorerà come sviluppare abilità argomentative e un uso critico dell'IA generativa attraverso l'analisi di testi e mappe argomentative. Verranno presentate tecniche per integrare chatbot come ChatGPT e Copilot nella didattica, stimolando il pensiero critico degli studenti e riflettendo sui rischi etici. I partecipanti apprenderanno anche come valutare l'efficacia dell'uso di questi strumenti nell'insegnamento.

 Juliana Elisa RAFFAGHELLI | Researcher | PhD in Educational Sciences |  University of Padova, Padova | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology,  Education and Applied Psychology FISPPA | Research profile - Page 5 Francesca Crudele - Università degli Studi di Padova | LinkedIn

Prof.ssa Juliana Raffaghelli e Francesca Crudele 

 

  3 dicembre 2024 - Skills Argomentative e uso critico dell'AI generativa (pt. 2)

In presenza 

martedì 3 dicembre 2024 ore 14:30 - 17:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

 Il workshop esplorerà come sviluppare abilità argomentative e un uso critico dell'IA generativa attraverso l'analisi di testi e mappe argomentative. Verranno presentate tecniche per integrare chatbot come ChatGPT e Copilot nella didattica, stimolando il pensiero critico degli studenti e riflettendo sui rischi etici. I partecipanti apprenderanno anche come valutare l'efficacia dell'uso di questi strumenti nell'insegnamento.

 Juliana Elisa RAFFAGHELLI | Researcher | PhD in Educational Sciences |  University of Padova, Padova | UNIPD | Department of Philosophy, Sociology,  Education and Applied Psychology FISPPA | Research profile - Page 5 Francesca Crudele - Università degli Studi di Padova | LinkedIn

Prof.ssa Juliana Raffaghelli e Francesca Crudele 

  12 dicembre 2024 - To coach or not to coach

In presenza

giovedì 12 dicembre 2024 ore 14:00 - 18:00 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Luca Pezzullo Psicologo

 

Prof. Luca Pezzullo

 

  16 gennaio 2025 - Team Based Learning

In presenza

giovedì 16 gennaio 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Il workshop introdurrà i partecipanti alla metodologia del Team-Based Learning (TBL), con esempi pratici per applicarla ai vari insegnamenti di disciplina. I partecipanti impareranno a pianificare il proprio corso con il backward planning, a costruire situazioni-problema e progettare prove scritte strutturate. Verranno inoltre fornite strategie per integrare il TBL nella propria disciplina, migliorando il coinvolgimento degli studenti attraverso l'apprendimento attivo.

 

Change Agents | Università di Padova

Prof. Barbara Cardazzo 

  23 gennaio 2025 - Smart Learning Design

In presenza

giovedì 23 gennaio 2025 ore 9:00 - 18:00 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.


Susanna Sancassani - Biennale Tecnologia

Prof.ssa Susanna Sancassani

Susanna Sancassani è la Responsabile del Centro METID, il servizio di Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica, del Politecnico di Milano presso cui è stata docente nel corso di dottorato di “Innovative teaching skills”, “Progettazione multimediale”, “Progettazione di servizi digitali” e “Progettazione e sviluppo di corsi di e-learning”. È membro del comitato scientifico della SieL (Società scientifica italiana per l’e-learning) e coordinatore del tavolo “Ecosistemi digitali per l’innovazione didattica” della CRUI. Si occupa di e-learning e di e-collaboration.

Workshop conclusi 

  12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

  3 ottobre 2024 - The Power of Questions

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

Ufficio Offerta formativa 

Settore Assicurazione della qualità e didattica innovativa

Tel.  049 827 6316 - 1246
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network Teaching4learning

LinkedinLinkedin - InstagramInstagram