
Supporti per la frequenza delle lezioni, per lo studio individuale e per gli esami
Per le lezioni
Frequentare le lezioni è considerata una strategia significativa per un percorso formativo di qualità. Permette di conoscere più a fondo gli argomenti trattati e favorisce occasioni di scambio e relazione con i docenti e con i compagni di corso. Partecipare attivamente alla vita universitaria significa anche cogliere le altre opportunità offerte dall’Ateneo: convegni, seminari, giornate di studio, assemblee studentesche, eventi di divulgazione, ecc., aperti agli studenti. Queste sono occasioni preziose per approfondire temi e contenuti, dare il proprio contributo, confrontarsi con persone provenienti da ambiti diversi, oltre che per ampliare i propri orizzonti culturali e la propria vita sociale, rendendo in tal modo più ricco e stimolante il percorso di studi.
Per favorire la partecipazione l'Università di Padova mette a disposizione servizi dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità.
Accompagnamento
Le studentesse e gli studenti che necessitano di aiuto per la mobilità quotidiana possono richiedere questo servizio per frequentare regolarmente le lezioni o per altre attività didattiche e istituzionali. Il servizio è attivo dalle ore 8 alle ore 18, da lunedì a venerdì: in base alle necessità individuali viene organizzato l’accompagnamento da parte di persone specificatamente preparate e/o con i mezzi attrezzati che l’Ufficio mette a disposizione.
I servizi vengono programmati su base settimanale e le richieste devono pervenire entro il martedì della settimana precedente.
Se si è residenti o domiciliati in Veneto, il sistema di trasporto pubblico cittadino prevede il rilascio di abbonamenti a tariffa ridotta e validi anche per un accompagnatore: per tariffe e regolamenti conviene contattare direttamente Trenitalia e Busitalia Veneto o la provincia di residenza.
LIS e Stenotipia
Il servizio di interpretariato LIS è svolto da professioniste e professionisti qualificati con l'obiettivo di rendere possibile la partecipazione attiva alle lezioni, alle prove d'esame, ai seminari, ai colloqui con i docenti e alle altre attività didattiche previste nei corsi di studio e organizzate nella sede di Padova.
Il servizio di stenotipia in aula (o effettuata a distanza, in modalità streaming) consiste nella trascrizione in tempo reale del “parlato” dei docenti su computer. In questo modo si potrà seguire la lezione leggendo su uno schermo e ricevere il file della trascrizione alla fine di ogni lezione.
Le studentesse e gli studenti che desiderino avvalersi del servizio di interpretariato o di stenotipia devono farne richiesta prima dell'inizio di ogni semestre, appena sono disponibili gli orari delle lezioni, oppure, se su base settimanale, entro il martedì della settimana precedente.
Per lo studio individuale
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
Tutor per l’inclusione
Se si presentano delle difficoltà nello studio di una materia d’esame, è possibile richiedere l’affiancamento di una o un Tutor appositamente selezionato e formato che, insieme al personale dedicato dell’Ufficio, pianifica un percorso personalizzato per promuovere:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio
- il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci, al fine di favorire negli studentesse e studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario
- la propensione a partecipare alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, di attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti e i referenti per l’inclusione a la disabilità dei dipartimenti, e altro).
I tutor operano in collaborazione con il Servizio e gli studenti alla promozione di atteggiamenti e comportamenti che favoriscono la diffusione della cultura dell’inclusione, segnalando eventuali barriere alla partecipazione alla vita universitaria.
Per farne richiesta si può:
- recarsi personalmente in via Portello, 23, dove ha sede l’Ufficio Servizi agli studenti;
- telefonare al numero di telefono: 049 8275038;
- inviare una email a inclusione.studenti@unipd.it specificando il proprio numero di matricola, il proprio CdL e gli insegnamenti per i quali è richiesto il supporto, con il link relativo alla descrizione dell’insegnamento che si può trovare all'interno dell’offerta didattica.
Formazione dei Tutor per l’Inclusione
La formazione si svolge in settembre, prima dell'inizio del nuovo anno accademico: luogo, date, orari e programma saranno pubblicati a tempo debito in questa pagina web.
Ausili
Presso l’Ufficio Servizi agli Studenti è possibile trovare ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica come ad esempio:
- PC portatili e tablet
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
Servizi bibliotecari
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
Quiet room
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Per gli esami
Come previsto dalle leggi 17/1999 e 170/2010 le studentesse e gli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento possono richiedere di svolgere gli esami con modalità personalizzate. Anche le studentesse e gli studenti con gravi condizioni di salute, vulnerabilità e altri BES certificati possono presentare questa richiesta.
Per ciascun esame la richiesta di “prova personalizzata” deve essere inviata via email ( esami.studenti@unipd.it ) almeno 15 giorni prima della data dell'esame; il personale dedicato dell’Ufficio contatterà quindi la/il docente per concordare gli “adattamenti ragionevoli” necessari, anche in collaborazione con il/la referente di dipartimento per l'inclusione.
Se i 15 giorni di anticipo non vengono rispettati la richiesta non viene presa in carico.
A titolo di esempio, è possibile:
- avere a disposizione del tempo aggiuntivo
- utilizzare ausili tecnologici
- adattare la modalità di esecuzione della prova (scritto/orale, risposta aperta/multipla, o altro)
- essere affiancati da un tutor/volontario con funzione di lettore e/o amanuense
Mappe concettuali e formulari
Mappe concettuali e formulari sono strumenti didattici compensativi, ossia strumenti che facilitano una prestazione richiesta nell’abilità deficitaria senza facilitarla nel suo complesso da un punto di vista cognitivo (MIUR, Linee guida per il diritto allo studio allegate al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011). Rientrano tra le misure compensative previste dalla Legge 170 del 2010, e in alcune condizioni possono fungere da supporto per le prove scritte o per le esposizioni orali. Il loro impiego viene valutato di caso in caso, in collaborazione con la/il docente, in funzione della natura e struttura della prova d’esame e delle necessità specifiche della studentessa o dello studente.
Per le richieste di:
- mappe concettuali
- formulari
È necessario iniziare a progettarli e costruirli dall’inizio delle lezioni, sottoponendo un esempio di mappa e/o formulario al docente già dall’inizio del corso, per un confronto. È importante che ciò avvenga in orario di ricevimento, in presenza o via Zoom e non tramite scambio di email. Il modulo va inviato almeno 15 giorni prima della data dell'esame, allegando mappe concettuali e/o formulario.
Per saperne di più su mappe e formulari (a cosa servono, come si impostano correttamente, quando utilizzarli ecc...) si possono consultare questi due video:
La rappresentazione grafica della conoscenza – Zamperlin
Gli strumenti compensativi e formulari - Casadio
Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione
via del Portello 19, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it
L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre consulenze ON LINE su prenotazione.