
Consegna certificazioni e benefici per persone con disabilità
Le studentesse e gli studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizione di salute anche temporanee, possono decidere di comunicare la propria condizione all'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per fruire dei supporti gratuiti dedicati per la frequenza delle lezioni, per lo studio e per gli esami e degli eventuali benefici economici previsti per legge.
Per farlo, è necessario inviare la propria certificazione/diagnosi al Settore Inclusione. In presenza di una condizione di particolare complessità si suggerisce di richiedere un colloquio con il personale del Settore Inclusione utilizzando l'apposito form online per la richiesta di appuntamento.
Consegna delle certificazioni
La documentazione va inviata tramite email a inclusione.studenti@unipd.it, in un unico file PDF contenente tutte le pagine conformi all'originale.
Certificazioni previste dalla normativa vigente:
- Certificazione di invalidità civile;
- Verbale Legge n. 104 del 1992;
Per questi documenti, il nuovo modello di certificazione rilasciato dall’INPS, in alcuni casi non consente la visualizzazione della diagnosi, ma riporta un QR Code attraverso il quale solo la persona certificata può accedere alla sezione dedicata del sito INPS e ottenere il documento relativo alla diagnosi, che è necessario inviare per ottenere i supporti per la didattica.
Per le certificazioni che non menzionano in alcun modo necessità o meno di revisione, bisogna contattare l’INPS e reperire l’informazione.
- Diagnosi certificativa di DSA valida del Sistema Sanitario Nazionale o di un ente privato accreditato che riporti il codice nosografico (ad esempio F81.0) ed eventualmente il numero di accreditamento della struttura. La certificazione deve essere stata rilasciata dopo il compimento della maggiore età oppure da non più di 3 anni (in questo caso sarà necessario presentare una diagnosi certificativa valida e aggiornata al compimento del diciottesimo anno d'età, entro il 30 settembre dell'anno accademico di immatricolazione).
Solo per la fase delle prove di accesso, è possibile presentare certificazioni rilasciate per il ciclo della scuola secondaria di secondo grado.
L'Università di Padova ha scelto di offrire supporti per l'apprendimento, la didattica e l'interazione sociale anche a studentesse e studenti in possesso della seguente documentazione:
- Documentazione per altre necessità di supporti personalizzati (ad esempio ADHD, disturbi dello spettro autistico, disturbi della comunicazione, ecc.). La diagnosi deve indicare l’etichetta diagnostica, il codice nosografico del disturbo ed eventuali trattamenti in corso. E’ auspicabile allegare l’attuale profilo di funzionamento e lo stato degli apprendimenti che esplicitino l’impatto negativo sul percorso accademico e/o sulla partecipazione sociale.
La diagnosi deve essere stata rilasciata dopo il compimento della maggiore età oppure da non più di 3 anni (in questo caso sarà necessario presentare una diagnosi aggiornata al compimento del diciottesimo anno d'età, entro il 30 settembre dell'anno accademico di immatricolazione). - Documentazione per altre esigenze di supporto per il benessere psicologico (ad esempio depressione, ansia, disturbi alimentari e altre condizioni che possono mutare nel tempo anche con una totale remissione). La valutazione deve attestare l’impatto negativo sul percorso accademico e/o sulla partecipazione sociale. La documentazione aggiornata dovrà poi essere presentata all'inizio di ogni anno accademico.
- Certificazione medica comprovante una grave condizione di salute, anche temporanea. Chiediamo che la documentazione sia prodotta da uno specialista del SSN. La documentazione aggiornata dovrà poi essere presentata ogni anno accademico. Dalla documentazione si dovrà chiaramente evincere che il quadro descritto abbia delle ricadute sul percorso universitario.
- Certificazioni internazionali attestanti lo stato di disabilità, di DSA, BES o altre condizioni di salute, rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione, giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane, conforme al testo originale, in lingua italiana o in lingua inglese. Se non è prevista la legalizzazione dalle norme internazionali (ad esempio per i paesi dell'Unione Europea), è sufficiente una certificazione in lingua italiana o inglese, redatta su carta intestata e firmata dal medico competente.
Esonero dalla contribuzione studentesca
Alle studentesse e agli studenti con disabilità iscritte/i ai corsi di studio, dottorato di ricerca e scuole di specializzazione, con invalidità riconosciuta dalle Commissioni del S.S.N. superiore al 50% o con riconoscimento di disabilità ai sensi dell'articolo 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, sono riservati specifici esoneri.
Per ottenere l'esonero (eventualmente il rimborso della contribuzione studentesca già versata in eccesso) è necessario inviare entro il 30 settembre dell'anno accademico per cui viene richiesto, la documentazione di invalidità civile e/o 104/1992 in corso di validità all'indirizzo email: inclusione.studenti@unipd.it.
Una volta confermato l'esonero, i benefici di riduzione della contribuzione studentesca si applicano automaticamente per tutti gli anni accademici successivi. In caso la documentazione consegnata sia soggetta a revisione o intervenga una modifica nella percentuale di invalidità assegnata dalle commissioni competenti, è necessario inviare a inclusione.studenti@unipd.it la documentazione aggiornata il prima possibile e comunque non oltre il 30 settembre dell'anno accademico in corso.
Ulteriori dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda per la borsa di studio si trovano alla voce Borse di studio e contribuzioni.
Borse di studio
Le borse di studio regionali sono assegnate con un bando annuale in base a criteri di reddito e di merito.
In presenza di un'invalidità pari o superiore al 66% riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale, o con disabilità riconosciuta dall'art. 3, comma 1, della Legge 5 febbraio, 1992, n. 104 le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico hanno diritto di usufruire di criteri di merito differenziati per la concessione dei benefici, che sono erogati per un numero di semestri superiore rispetto alle studentesse e agli studenti senza disabilità.
Ulteriori dettagli sui requisiti di merito e di reddito e sulla modalità di presentazione della domanda per la borsa di studio si trovano alla voce Borse di studio e contribuzioni.
Alloggi
L’ESU di Padova mette a disposizione posti letto dedicati alle studentesse e agli studenti con disabilità motoria, un bagno attrezzato e la possibilità di ospitare i loro accompagnatori, oltre a due unità abitative domotiche. Sono inoltre disponibili alloggi per studentesse e studenti con disabilità visiva (con segnalazioni tattili, possibilità di ospitare il cane-guida e di avere un accompagnatore) e alloggi per studentesse e studenti con disabilità uditiva (dotati di avvisi luminosi).
Ulteriori dettagli per la partecipazione al bando ESU e sugli alloggi si trovano qui: https://www.esu.pd.it
Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione
via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa
tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it
L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione.