Settimana per il miglioramento continuo della didattica

L’Ateneo di Padova ha adottato già da alcuni anni l’iniziativa della “Settimana per il miglioramento continuo della didattica” come strumento per la diffusione e pubblicizzazione dei risultati dell’indagine dell’opinione di studentesse e studenti.

Dipartimenti e Scuole organizzano iniziative aperte a docenti, studentesse, studenti, personale tecnico-amministrativo e stakeholder per comprendere, analizzare, confrontare e interpretare i risultati della rilevazione sugli insegnamenti e per riflettere in merito a eccellenze e criticità presenti nell’attività didattica e nell’offerta formativa erogata, nell’ottica di ottenere un innalzamento della qualità della formazione e dei servizi alla didattica.

Edizione 2024

Dall'11 al 15 novembre 2024
Indicazioni per la realizzazione della settimana per il miglioramento continuo della didattica 2024

Giornata per il miglioramento continuo della didattica
Oltre gli stereotipi di genere nella didattica
Giovedì 14 novembre 2024 ore 14:30 – 17:30
Aula Magna di Palazzo Bo, via 8 febbraio 2 - Padova

Premialità a favore di ricercatori e ricercatrici a tempo determinato per risultati rilevanti conseguiti nell'attività di didattica

  Edizione 2023

dal 13 al 17 novembre 2023
Indicazioni per la realizzazione della settimana per il miglioramento continuo della didattica 2023


Giornata per il miglioramento continuo della didattica

Giovedì 16 novembre 2023 ore 14:30 – 17:30
Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la didattica
Aula Magna - Palazzo del Bo - Via 8 Febbraio 2 - Padova

  Edizione 2022

dal 4 all' 8 aprile 2022
Indicazioni per la realizzazione della settimana per il miglioramento della didattica 2022


Giornata per il miglioramento continuo della didattica

7 aprile 2022  ore 14.30
Giornata di Ateneo “Transdisciplinarità: il nuovo paradigma per la didattica universitaria”
Aula Nievo, Palazzo Bo
Locandina
Informazioni 

Al fine di un ampio coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti, nell’ambito della Settimana per il miglioramento della didattica la Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica ha organizzato una Giornata di Ateneo con l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulle nuove opportunità offerte dalla didattica inter- e transdisciplinare (corsi di studio a forte vocazione transdisciplinare, general courses e future Micro credential transdisciplinari). Quest'anno si porrà particolare enfasi all'importanza di tali nuovi percorsi di apprendimento e sulle sfide che questi pongono agli studenti e alle studentesse, oltre che ai docenti. 
Introduce l'incontro il Prorettore alla didattica Marco Ferrante; sono in programma interventi di Andrea Pin, Presidente del corso di laurea in Diritto e Tecnologia, di Silvia Gross, Presidente del corso di laurea magistrale Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy. A seguire, l'intervento di Paola Corna Pellegrini, CEO Allianz Partners Italy 


 

dal 14 al 18 novembre 2022
Indicazioni per la realizzazione della settimana per il miglioramento della didattica 2022


Giornata per il miglioramento continuo della didattica

17 novembre 2022 ore 15.30
Giornata di Ateneo “Esserci o non esserci?”
Aula Magna, Palazzo Bo

  Edizione 2019

dal 18 al 22 novembre 2019
Indicazioni per la realizzazione della settimana per il miglioramento della didattica 2019


Giornata per il miglioramento continuo della didattica

21 novembre 2019  ore 15
Giornata di Ateneo “Il diritto di avere diritti. Sostenibilità e inclusione nella didattica”
Aula Nievo, Palazzo Bo

Al fine di un ampio coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti, nell’ambito della Settimana per il miglioramento della didattica la Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica organizza la Giornata di Ateneo, che quest’anno dall’attenzione alla qualità della didattica si spinge verso riflessioni che invitano l’intera comunità accademica a comportamenti rispettosi della collettività e dell’ambiente.
Introduce l'incontro la Prorettrice alla didattica Daniela Mapelli; sono in programma interventi di Francesca Da Porto, Prorettrice a edilizia e sicurezza, sul tema della sostenibilità ambientale nella didattica, e di Laura Nota, delegata in materia di inclusione e disabilità, sull'innovazione a favore dell'inclusione. A seguire, un'intervista a Daniele Cassioli, campione paralimpico di sci nautico, cieco dalla nascita; Cassioli è anche autore del volume "Il vento contro" e membro del Comitato Italiano Paralimpico.
Comunicato stampa

Slide degli interventi

  Edizione 2018

dal 3 al 7 dicembre 2018

Giornata per il miglioramento continuo della didattica

5 dicembre 2018
Giornata di Ateneo, "Di cosa parliamo quando parliamo di valutazione della didattica" 
Auditorium dell'Orto Botanico 15.30-17.30