Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado - Prove scritte sostegno X ciclo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502192 [uid] => 13 [title] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado - Prove scritte sostegno X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121006 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758211413 [changed] => 1758289469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758289469 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142743 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria finale Scuola Secondaria II grado_rev 1.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria finale Scuola Secondaria II grado_rev 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 528702 [status] => 1 [timestamp] => 1758289457 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502192 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502192 [uid] => 13 [title] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado - Prove scritte sostegno X ciclo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121006 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758211413 [changed] => 1758289469 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758289469 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142743 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria finale Scuola Secondaria II grado_rev 1.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria finale Scuola Secondaria II grado_rev 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 528702 [status] => 1 [timestamp] => 1758289457 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502192 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142743 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria finale Scuola Secondaria II grado_rev 1.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria finale Scuola Secondaria II grado_rev 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 528702 [status] => 1 [timestamp] => 1758289457 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142743 [uid] => 29556 [filename] => Graduatoria finale Scuola Secondaria II grado_rev 1.pdf [uri] => public://2025/Graduatoria finale Scuola Secondaria II grado_rev 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 528702 [status] => 1 [timestamp] => 1758289457 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado - Prove scritte sostegno X ciclo [href] => node/121006 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria finale Scuola Secondaria di II grado - Prove scritte sostegno X ciclo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Seduta del 1° luglio 2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502185 [uid] => 6368 [title] => Seduta del 1° luglio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121005 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758207667 [changed] => 1758207810 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758207810 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 1° luglio 2025 [format] => [safe_value] => Seduta del 1° luglio 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142696 [uid] => 6368 [filename] => vsa 01072025 OMISSIS.pdf [uri] => public://2025/vsa 01072025 OMISSIS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 703550 [status] => 1 [timestamp] => 1758207807 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 1° luglio 2025 [format] => [safe_value] => Seduta del 1° luglio 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Seduta del 1° luglio 2025 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502185 [uid] => 6368 [title] => Seduta del 1° luglio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121005 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758207667 [changed] => 1758207810 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758207810 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Seduta del 1° luglio 2025 [format] => [safe_value] => Seduta del 1° luglio 2025 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142696 [uid] => 6368 [filename] => vsa 01072025 OMISSIS.pdf [uri] => public://2025/vsa 01072025 OMISSIS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 703550 [status] => 1 [timestamp] => 1758207807 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502185 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142696 [uid] => 6368 [filename] => vsa 01072025 OMISSIS.pdf [uri] => public://2025/vsa 01072025 OMISSIS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 703550 [status] => 1 [timestamp] => 1758207807 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142696 [uid] => 6368 [filename] => vsa 01072025 OMISSIS.pdf [uri] => public://2025/vsa 01072025 OMISSIS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 703550 [status] => 1 [timestamp] => 1758207807 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Seduta del 1° luglio 2025 [href] => node/121005 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Seduta del 1° luglio 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502165 [uid] => 4 [title] => Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121001 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758202925 [changed] => 1758202925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758202925 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142690 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2022-23 - 38 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2022-23 - 38 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164087 [status] => 1 [timestamp] => 1758202920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502165 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502165 [uid] => 4 [title] => Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121001 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758202925 [changed] => 1758202925 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758202925 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142690 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2022-23 - 38 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2022-23 - 38 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164087 [status] => 1 [timestamp] => 1758202920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502165 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142690 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2022-23 - 38 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2022-23 - 38 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164087 [status] => 1 [timestamp] => 1758202920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142690 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2022-23 - 38 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2022-23 - 38 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 164087 [status] => 1 [timestamp] => 1758202920 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 [href] => node/121001 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVIII ciclo a.a. 2022-2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502164 [uid] => 4 [title] => Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121000 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758202859 [changed] => 1758202859 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758202859 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142689 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2021-22 -37 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2021-22 -37 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171251 [status] => 1 [timestamp] => 1758202854 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502164 [uid] => 4 [title] => Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 121000 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758202859 [changed] => 1758202859 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758202859 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142689 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2021-22 -37 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2021-22 -37 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171251 [status] => 1 [timestamp] => 1758202854 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142689 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2021-22 -37 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2021-22 -37 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171251 [status] => 1 [timestamp] => 1758202854 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142689 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2021-22 -37 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2021-22 -37 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 171251 [status] => 1 [timestamp] => 1758202854 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 [href] => node/121000 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Archivio Immatricolati Bando dottorati XXXVII ciclo a.a. 2021/22 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Archivio Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502163 [uid] => 4 [title] => Archivio Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758202785 [changed] => 1758202785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758202785 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142688 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2020-21- 36 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2020-21- 36 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136345 [status] => 1 [timestamp] => 1758202780 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502163 [uid] => 4 [title] => Archivio Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758202785 [changed] => 1758202785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758202785 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 [format] => [safe_value] => Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142688 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2020-21- 36 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2020-21- 36 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136345 [status] => 1 [timestamp] => 1758202780 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142688 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2020-21- 36 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2020-21- 36 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136345 [status] => 1 [timestamp] => 1758202780 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142688 [uid] => 4 [filename] => Immatricolati ai corsi di Dottorato 2020-21- 36 ciclo.pdf [uri] => public://2025/Immatricolati ai corsi di Dottorato 2020-21- 36 ciclo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136345 [status] => 1 [timestamp] => 1758202780 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Archivio Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 [href] => node/120999 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Archivio Immatricolati Bando XXXVI ciclo - a.a. 2020/21 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Unincontro 2025

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503594 [uid] => 13 [title] => Unincontro 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120998 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758198760 [changed] => 1759826936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759826936 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli eventi Unincontro e The Academy Night sono rinviati a mercoledì 8 ottobre 2025 sempre al Complesso Beato Pellegrino negli stessi orari e con le stesse modalità di partecipazione


8 ottobre 2025, ore 18.30

complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13 - Padova
riservato alle matricole Unipd, su prenotazione

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

L’appuntamento, aperto dai saluti della rettrice e del vicesindaco Andrea Micalizzi, racconta le esperienze di studio, ricerca e vita di alcuni protagonisti della nostra comunità accademica attraverso la loro testimonianza.

Conducono l’incontro Gioia Lovison e Pietro Osti, che dialogano con gli ospiti:

Francesco Fasano
ricercatore e docente di letteratura ispanoamericana all'Università di Padova, nel dipartimento di Studi linguistici e letterari. Francesco si è laureato in Medicina e Chirurgia, in Antropologia e ha un dottorato in Scienze linguistiche filologiche e letterarie; i principali filoni della sua ricerca sono lo studio della rappresentazione culturale della malattia e gli studi decoloniali, postumani ed ecocritici applicati alla letteratura fantastica dell'estremo contemporaneo proveniente dal Sud Globale.

Gabriela Skrauce
studentessa internazionale al terzo anno del corso di studi Italian Medieval and Renaissance Studies.

seguire, è in programma lo spettacolo di danza dell’artista Giacomo De Luca, intitolato ((MO!)), una performance solista accompagnata da musica e videoproiezioni a cura dell’artista.

La partecipazione a Unincontro è solo su invito riservato alle matricole Unipd (come da comunicazione email riservata).

Dopo l'incontro e lo spettacolo, le matricole sono inoltre invitate a partecipare, a partire dalle ore 19.30 circa, a The Academy Night 2025, serata con il dj set di Ant One dedicata a tutte le studentesse e a tutti gli studenti Unipd, sempre nel Complesso Beato Pellegrino.
Alle matricole che partecipano è riservato un aperitivo gratuito.

Le iniziative di accoglienza alle matricole proseguono in ciascun corso di laurea per tutto il mese di ottobre, secondo il calendario di "Università Porte Aperte".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli eventi Unincontro e The Academy Night sono rinviati a mercoledì 8 ottobre 2025 sempre al Complesso Beato Pellegrino negli stessi orari e con le stesse modalità di partecipazione


8 ottobre 2025, ore 18.30

complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13 - Padova
riservato alle matricole Unipd, su prenotazione

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

L’appuntamento, aperto dai saluti della rettrice e del vicesindaco Andrea Micalizzi, racconta le esperienze di studio, ricerca e vita di alcuni protagonisti della nostra comunità accademica attraverso la loro testimonianza.

Conducono l’incontro Gioia Lovison e Pietro Osti, che dialogano con gli ospiti:

Francesco Fasano
ricercatore e docente di letteratura ispanoamericana all'Università di Padova, nel dipartimento di Studi linguistici e letterari. Francesco si è laureato in Medicina e Chirurgia, in Antropologia e ha un dottorato in Scienze linguistiche filologiche e letterarie; i principali filoni della sua ricerca sono lo studio della rappresentazione culturale della malattia e gli studi decoloniali, postumani ed ecocritici applicati alla letteratura fantastica dell'estremo contemporaneo proveniente dal Sud Globale.

Gabriela Skrauce
studentessa internazionale al terzo anno del corso di studi Italian Medieval and Renaissance Studies.

seguire, è in programma lo spettacolo di danza dell’artista Giacomo De Luca, intitolato ((MO!)), una performance solista accompagnata da musica e videoproiezioni a cura dell’artista.

La partecipazione a Unincontro è solo su invito riservato alle matricole Unipd (come da comunicazione email riservata).

Dopo l'incontro e lo spettacolo, le matricole sono inoltre invitate a partecipare, a partire dalle ore 19.30 circa, a The Academy Night 2025, serata con il dj set di Ant One dedicata a tutte le studentesse e a tutti gli studenti Unipd, sempre nel Complesso Beato Pellegrino.
Alle matricole che partecipano è riservato un aperitivo gratuito.

Le iniziative di accoglienza alle matricole proseguono in ciascun corso di laurea per tutto il mese di ottobre, secondo il calendario di "Università Porte Aperte".

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110766 [uid] => 13 [filename] => bianco_1.jpeg [uri] => public://bianco_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 12728 [status] => 1 [timestamp] => 1663581049 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/unincontro-2025 [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/unincontro-2025 ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 21 [current_revision_id] => 503594 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gli eventi Unincontro e The Academy Night sono rinviati a mercoledì 8 ottobre 2025 sempre al Complesso Beato Pellegrino negli stessi orari e con le stesse modalità di partecipazione


8 ottobre 2025, ore 18.30

complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13 - Padova
riservato alle matricole Unipd, su prenotazione

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

L’appuntamento, aperto dai saluti della rettrice e del vicesindaco Andrea Micalizzi, racconta le esperienze di studio, ricerca e vita di alcuni protagonisti della nostra comunità accademica attraverso la loro testimonianza.

Conducono l’incontro Gioia Lovison e Pietro Osti, che dialogano con gli ospiti:

Francesco Fasano
ricercatore e docente di letteratura ispanoamericana all'Università di Padova, nel dipartimento di Studi linguistici e letterari. Francesco si è laureato in Medicina e Chirurgia, in Antropologia e ha un dottorato in Scienze linguistiche filologiche e letterarie; i principali filoni della sua ricerca sono lo studio della rappresentazione culturale della malattia e gli studi decoloniali, postumani ed ecocritici applicati alla letteratura fantastica dell'estremo contemporaneo proveniente dal Sud Globale.

Gabriela Skrauce
studentessa internazionale al terzo anno del corso di studi Italian Medieval and Renaissance Studies.

seguire, è in programma lo spettacolo di danza dell’artista Giacomo De Luca, intitolato ((MO!)), una performance solista accompagnata da musica e videoproiezioni a cura dell’artista.

La partecipazione a Unincontro è solo su invito riservato alle matricole Unipd (come da comunicazione email riservata).

Dopo l'incontro e lo spettacolo, le matricole sono inoltre invitate a partecipare, a partire dalle ore 19.30 circa, a The Academy Night 2025, serata con il dj set di Ant One dedicata a tutte le studentesse e a tutti gli studenti Unipd, sempre nel Complesso Beato Pellegrino.
Alle matricole che partecipano è riservato un aperitivo gratuito.

Le iniziative di accoglienza alle matricole proseguono in ciascun corso di laurea per tutto il mese di ottobre, secondo il calendario di "Università Porte Aperte".

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gli eventi Unincontro e The Academy Night sono rinviati a mercoledì 8 ottobre 2025 sempre al Complesso Beato Pellegrino negli stessi orari e con le stesse modalità di partecipazione


8 ottobre 2025, ore 18.30

complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13 - Padova
riservato alle matricole Unipd, su prenotazione

La rettrice Daniela Mapelli dà il benvenuto a studentesse e studenti che dopo il diploma hanno scelto l’Ateneo di Padova per i propri studi universitari.

L’appuntamento, aperto dai saluti della rettrice e del vicesindaco Andrea Micalizzi, racconta le esperienze di studio, ricerca e vita di alcuni protagonisti della nostra comunità accademica attraverso la loro testimonianza.

Conducono l’incontro Gioia Lovison e Pietro Osti, che dialogano con gli ospiti:

Francesco Fasano
ricercatore e docente di letteratura ispanoamericana all'Università di Padova, nel dipartimento di Studi linguistici e letterari. Francesco si è laureato in Medicina e Chirurgia, in Antropologia e ha un dottorato in Scienze linguistiche filologiche e letterarie; i principali filoni della sua ricerca sono lo studio della rappresentazione culturale della malattia e gli studi decoloniali, postumani ed ecocritici applicati alla letteratura fantastica dell'estremo contemporaneo proveniente dal Sud Globale.

Gabriela Skrauce
studentessa internazionale al terzo anno del corso di studi Italian Medieval and Renaissance Studies.

seguire, è in programma lo spettacolo di danza dell’artista Giacomo De Luca, intitolato ((MO!)), una performance solista accompagnata da musica e videoproiezioni a cura dell’artista.

La partecipazione a Unincontro è solo su invito riservato alle matricole Unipd (come da comunicazione email riservata).

Dopo l'incontro e lo spettacolo, le matricole sono inoltre invitate a partecipare, a partire dalle ore 19.30 circa, a The Academy Night 2025, serata con il dj set di Ant One dedicata a tutte le studentesse e a tutti gli studenti Unipd, sempre nel Complesso Beato Pellegrino.
Alle matricole che partecipano è riservato un aperitivo gratuito.

Le iniziative di accoglienza alle matricole proseguono in ciascun corso di laurea per tutto il mese di ottobre, secondo il calendario di "Università Porte Aperte".

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gli eventi Unincontro e The Academy Night sono rinviati a mercoledì 8 ottobre 2025 sempre al Complesso Beato Pellegrino negli stessi orari e con le stesse modalità di partecipazione


8 ottobre 2025, ore 18.30

complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13 - Padova
riservato alle matricole Unipd, su prenotazione

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unincontro 2025 [href] => node/120998 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unincontro 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Progetti innovativi di studentesse e studenti

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503347 [uid] => 29556 [title] => Progetti innovativi di studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120994 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758196168 [changed] => 1759388210 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759388210 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Persone che collaborano in team

 

Attraverso il "Bando per la proposta di progetti Innovativi da parte degli studenti e studentesse" l'Ateneo promuove progetti innovativi sia dal punto di vista del contenuto, sia nella modalità di realizzazione con l'obiettivo di favorire e migliorare la qualità della didattica e di valorizzare esperienze e progettualità.  

  • Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani
    Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello.
  • Alba CubeSat Unipd
    Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
  • Benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione: un approccio Ph.D. student-centered
    Il progetto promuove il benessere psicofisico dei dottorandi e delle dottorande con un approccio partecipativo e multidisciplinare, attraverso l’analisi delle esigenze, l’identificazione di soluzioni concrete, il confronto con esperti e la proposta di strumenti per la gestione dell’emotività, del carico di lavoro e del tempo.
  • Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
    Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
  • “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato.
    Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 
  • Dibatti. Incontra. Impara.
    "Dibatti. Incontra. Impara.” è un progetto che utilizza il dibattito competitivo come strumento di apprendimento e confronto costruttivo. Mette al centro la forza del dialogo: discutere con chi ha visioni diverse significa affinare le proprie idee, imparare ad ascoltare e crescere insieme in un clima di rispetto reciproco.
  • Gruppo Universitario Lataste
    Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in Scienze Naturali e Biologia.
  • Horizon - Business Game
    Immagina di affrontare una sfida aziendale reale, lavorando fianco a fianco con un team di talenti guidato da professionisti. Questo è Horizon Business Game, il progetto di Economics Network: due mesi in cui 45 studenti e studentesse dell’Università di Padova collaborano per risolvere le sfide lanciate da EY Italia, Stam S.r.l. e Thera Capital.
  • Integrated multidisciplinary study of rivers in Veneto region
    L'obiettivo principale è unire gli sforzi di diversi dipartimenti dell'Università e attrarre studentesse e studenti da diversi campi e specializzazioni per affrontare problemi applicativi relativi ai fiumi in aree densamente abitate e urbane, applicando un approccio che integri geofisica, geomorfologia, ecologia, biologia, archeologia e conservazione del patrimonio culturale.
  • Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica
    Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
  • Ledsforafrica
    Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
    È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
  • LexTech Hub
    LexTech Hub è il progetto nato da giovani giuristi appassionati di diritto digitale, con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili i complessi rapporti tra tecnologia e diritto. Uno spazio di confronto interdisciplinare che affronta temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity, data protection e tanto altro, offrendo contenuti rigorosi ma alla portata di tutti.
  • Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale
    Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
  • Metis Vela Unipd
    Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
    L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
  • Mutans
    Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo ad iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.
  • Nautilus
    Il progetto Nautilus nasce con l’obiettivo di sviluppare sistemi integrati innovativi per il monitoraggio e la valorizzazione dell’ambiente acquatico.
  • PioveGO - Rifiuti circolari in movimento
    Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
  • Progettazione e realizzazione di laboratori di quartiere nella periferia urbana di Padova con l’Architetto e Senatore Renzo Piano
    Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio di quartiere in Viale Arcella a Padova, è stato sviluppato da ragazze e ragazzi che studiano o hanno studiato all’Università di Padova con la collaborazione dell’architetto Renzo Piano.
  • QuartodiLitro
    QuartodiLitro è il primo team motociclistico dell’Università degli studi di Padova, nasce nel 2014 con la supervisione e la solida esperienza del Prof. Vittore Cossalter e successivamente del Prof. Matteo Massaro.
  • SIS-BRO - SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche
    Il progetto SIS-BRO ha fornito a studentesse e studenti il know-how necessario ad approcciare le analisi isotopiche. Ciò è avvenuto per step progressivi, dalla formulazione critica di specifiche domande archeologiche, alla selezione al microscopio dei campioni da analizzare, fino alla creazione di poster e all’organizzazione di un workshop con esperti e esperte di calibro internazionale.
  • The Mobility Studies Podcast
    “The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e del mondo antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
  • Tra innovazione metodologica e interdisciplinarità: un progetto di ricerca-azione per la mediazione dei conflitti urbani
    Il progetto mira a promuovere metodi di ricerca alternativi all’interno dei dipartimenti umanistici, con particolare attenzione alle aree di Sociologia e Psicologia Applicata (afferenti al Dipartimento FISPPA). Attraverso un’impostazione laboratoriale, propone incontri tematici dedicati a pratiche innovative come la ricerca-azione partecipata, il Teatro dell’Oppresso e la Giustizia Riparativa.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Persone che collaborano in team

 

Attraverso il "Bando per la proposta di progetti Innovativi da parte degli studenti e studentesse" l'Ateneo promuove progetti innovativi sia dal punto di vista del contenuto, sia nella modalità di realizzazione con l'obiettivo di favorire e migliorare la qualità della didattica e di valorizzare esperienze e progettualità.  

  • Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani
    Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello.
  • Alba CubeSat Unipd
    Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
  • Benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione: un approccio Ph.D. student-centered
    Il progetto promuove il benessere psicofisico dei dottorandi e delle dottorande con un approccio partecipativo e multidisciplinare, attraverso l’analisi delle esigenze, l’identificazione di soluzioni concrete, il confronto con esperti e la proposta di strumenti per la gestione dell’emotività, del carico di lavoro e del tempo.
  • Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
    Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
  • “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato.
    Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 
  • Dibatti. Incontra. Impara.
    "Dibatti. Incontra. Impara.” è un progetto che utilizza il dibattito competitivo come strumento di apprendimento e confronto costruttivo. Mette al centro la forza del dialogo: discutere con chi ha visioni diverse significa affinare le proprie idee, imparare ad ascoltare e crescere insieme in un clima di rispetto reciproco.
  • Gruppo Universitario Lataste
    Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in Scienze Naturali e Biologia.
  • Horizon - Business Game
    Immagina di affrontare una sfida aziendale reale, lavorando fianco a fianco con un team di talenti guidato da professionisti. Questo è Horizon Business Game, il progetto di Economics Network: due mesi in cui 45 studenti e studentesse dell’Università di Padova collaborano per risolvere le sfide lanciate da EY Italia, Stam S.r.l. e Thera Capital.
  • Integrated multidisciplinary study of rivers in Veneto region
    L'obiettivo principale è unire gli sforzi di diversi dipartimenti dell'Università e attrarre studentesse e studenti da diversi campi e specializzazioni per affrontare problemi applicativi relativi ai fiumi in aree densamente abitate e urbane, applicando un approccio che integri geofisica, geomorfologia, ecologia, biologia, archeologia e conservazione del patrimonio culturale.
  • Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica
    Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
  • Ledsforafrica
    Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
    È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
  • LexTech Hub
    LexTech Hub è il progetto nato da giovani giuristi appassionati di diritto digitale, con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili i complessi rapporti tra tecnologia e diritto. Uno spazio di confronto interdisciplinare che affronta temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity, data protection e tanto altro, offrendo contenuti rigorosi ma alla portata di tutti.
  • Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale
    Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
  • Metis Vela Unipd
    Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
    L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
  • Mutans
    Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo ad iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.
  • Nautilus
    Il progetto Nautilus nasce con l’obiettivo di sviluppare sistemi integrati innovativi per il monitoraggio e la valorizzazione dell’ambiente acquatico.
  • PioveGO - Rifiuti circolari in movimento
    Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
  • Progettazione e realizzazione di laboratori di quartiere nella periferia urbana di Padova con l’Architetto e Senatore Renzo Piano
    Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio di quartiere in Viale Arcella a Padova, è stato sviluppato da ragazze e ragazzi che studiano o hanno studiato all’Università di Padova con la collaborazione dell’architetto Renzo Piano.
  • QuartodiLitro
    QuartodiLitro è il primo team motociclistico dell’Università degli studi di Padova, nasce nel 2014 con la supervisione e la solida esperienza del Prof. Vittore Cossalter e successivamente del Prof. Matteo Massaro.
  • SIS-BRO - SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche
    Il progetto SIS-BRO ha fornito a studentesse e studenti il know-how necessario ad approcciare le analisi isotopiche. Ciò è avvenuto per step progressivi, dalla formulazione critica di specifiche domande archeologiche, alla selezione al microscopio dei campioni da analizzare, fino alla creazione di poster e all’organizzazione di un workshop con esperti e esperte di calibro internazionale.
  • The Mobility Studies Podcast
    “The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e del mondo antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
  • Tra innovazione metodologica e interdisciplinarità: un progetto di ricerca-azione per la mediazione dei conflitti urbani
    Il progetto mira a promuovere metodi di ricerca alternativi all’interno dei dipartimenti umanistici, con particolare attenzione alle aree di Sociologia e Psicologia Applicata (afferenti al Dipartimento FISPPA). Attraverso un’impostazione laboratoriale, propone incontri tematici dedicati a pratiche innovative come la ricerca-azione partecipata, il Teatro dell’Oppresso e la Giustizia Riparativa.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 60220 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503526 [uid] => 10762 [title] => T4L - Teaching 4 Learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60220 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1566822788 [changed] => 1759735046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759735046 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning

) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 503526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 503347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Persone che collaborano in team

 

Attraverso il "Bando per la proposta di progetti Innovativi da parte degli studenti e studentesse" l'Ateneo promuove progetti innovativi sia dal punto di vista del contenuto, sia nella modalità di realizzazione con l'obiettivo di favorire e migliorare la qualità della didattica e di valorizzare esperienze e progettualità.  

  • Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani
    Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello.
  • Alba CubeSat Unipd
    Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
  • Benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione: un approccio Ph.D. student-centered
    Il progetto promuove il benessere psicofisico dei dottorandi e delle dottorande con un approccio partecipativo e multidisciplinare, attraverso l’analisi delle esigenze, l’identificazione di soluzioni concrete, il confronto con esperti e la proposta di strumenti per la gestione dell’emotività, del carico di lavoro e del tempo.
  • Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
    Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
  • “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato.
    Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 
  • Dibatti. Incontra. Impara.
    "Dibatti. Incontra. Impara.” è un progetto che utilizza il dibattito competitivo come strumento di apprendimento e confronto costruttivo. Mette al centro la forza del dialogo: discutere con chi ha visioni diverse significa affinare le proprie idee, imparare ad ascoltare e crescere insieme in un clima di rispetto reciproco.
  • Gruppo Universitario Lataste
    Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in Scienze Naturali e Biologia.
  • Horizon - Business Game
    Immagina di affrontare una sfida aziendale reale, lavorando fianco a fianco con un team di talenti guidato da professionisti. Questo è Horizon Business Game, il progetto di Economics Network: due mesi in cui 45 studenti e studentesse dell’Università di Padova collaborano per risolvere le sfide lanciate da EY Italia, Stam S.r.l. e Thera Capital.
  • Integrated multidisciplinary study of rivers in Veneto region
    L'obiettivo principale è unire gli sforzi di diversi dipartimenti dell'Università e attrarre studentesse e studenti da diversi campi e specializzazioni per affrontare problemi applicativi relativi ai fiumi in aree densamente abitate e urbane, applicando un approccio che integri geofisica, geomorfologia, ecologia, biologia, archeologia e conservazione del patrimonio culturale.
  • Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica
    Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
  • Ledsforafrica
    Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
    È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
  • LexTech Hub
    LexTech Hub è il progetto nato da giovani giuristi appassionati di diritto digitale, con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili i complessi rapporti tra tecnologia e diritto. Uno spazio di confronto interdisciplinare che affronta temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity, data protection e tanto altro, offrendo contenuti rigorosi ma alla portata di tutti.
  • Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale
    Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
  • Metis Vela Unipd
    Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
    L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
  • Mutans
    Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo ad iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.
  • Nautilus
    Il progetto Nautilus nasce con l’obiettivo di sviluppare sistemi integrati innovativi per il monitoraggio e la valorizzazione dell’ambiente acquatico.
  • PioveGO - Rifiuti circolari in movimento
    Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
  • Progettazione e realizzazione di laboratori di quartiere nella periferia urbana di Padova con l’Architetto e Senatore Renzo Piano
    Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio di quartiere in Viale Arcella a Padova, è stato sviluppato da ragazze e ragazzi che studiano o hanno studiato all’Università di Padova con la collaborazione dell’architetto Renzo Piano.
  • QuartodiLitro
    QuartodiLitro è il primo team motociclistico dell’Università degli studi di Padova, nasce nel 2014 con la supervisione e la solida esperienza del Prof. Vittore Cossalter e successivamente del Prof. Matteo Massaro.
  • SIS-BRO - SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche
    Il progetto SIS-BRO ha fornito a studentesse e studenti il know-how necessario ad approcciare le analisi isotopiche. Ciò è avvenuto per step progressivi, dalla formulazione critica di specifiche domande archeologiche, alla selezione al microscopio dei campioni da analizzare, fino alla creazione di poster e all’organizzazione di un workshop con esperti e esperte di calibro internazionale.
  • The Mobility Studies Podcast
    “The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e del mondo antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
  • Tra innovazione metodologica e interdisciplinarità: un progetto di ricerca-azione per la mediazione dei conflitti urbani
    Il progetto mira a promuovere metodi di ricerca alternativi all’interno dei dipartimenti umanistici, con particolare attenzione alle aree di Sociologia e Psicologia Applicata (afferenti al Dipartimento FISPPA). Attraverso un’impostazione laboratoriale, propone incontri tematici dedicati a pratiche innovative come la ricerca-azione partecipata, il Teatro dell’Oppresso e la Giustizia Riparativa.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Persone che collaborano in team

 

Attraverso il "Bando per la proposta di progetti Innovativi da parte degli studenti e studentesse" l'Ateneo promuove progetti innovativi sia dal punto di vista del contenuto, sia nella modalità di realizzazione con l'obiettivo di favorire e migliorare la qualità della didattica e di valorizzare esperienze e progettualità.  

  • Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani
    Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello.
  • Alba CubeSat Unipd
    Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
  • Benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione: un approccio Ph.D. student-centered
    Il progetto promuove il benessere psicofisico dei dottorandi e delle dottorande con un approccio partecipativo e multidisciplinare, attraverso l’analisi delle esigenze, l’identificazione di soluzioni concrete, il confronto con esperti e la proposta di strumenti per la gestione dell’emotività, del carico di lavoro e del tempo.
  • Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
    Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
  • “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato.
    Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 
  • Dibatti. Incontra. Impara.
    "Dibatti. Incontra. Impara.” è un progetto che utilizza il dibattito competitivo come strumento di apprendimento e confronto costruttivo. Mette al centro la forza del dialogo: discutere con chi ha visioni diverse significa affinare le proprie idee, imparare ad ascoltare e crescere insieme in un clima di rispetto reciproco.
  • Gruppo Universitario Lataste
    Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in Scienze Naturali e Biologia.
  • Horizon - Business Game
    Immagina di affrontare una sfida aziendale reale, lavorando fianco a fianco con un team di talenti guidato da professionisti. Questo è Horizon Business Game, il progetto di Economics Network: due mesi in cui 45 studenti e studentesse dell’Università di Padova collaborano per risolvere le sfide lanciate da EY Italia, Stam S.r.l. e Thera Capital.
  • Integrated multidisciplinary study of rivers in Veneto region
    L'obiettivo principale è unire gli sforzi di diversi dipartimenti dell'Università e attrarre studentesse e studenti da diversi campi e specializzazioni per affrontare problemi applicativi relativi ai fiumi in aree densamente abitate e urbane, applicando un approccio che integri geofisica, geomorfologia, ecologia, biologia, archeologia e conservazione del patrimonio culturale.
  • Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica
    Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
  • Ledsforafrica
    Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
    È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
  • LexTech Hub
    LexTech Hub è il progetto nato da giovani giuristi appassionati di diritto digitale, con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili i complessi rapporti tra tecnologia e diritto. Uno spazio di confronto interdisciplinare che affronta temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity, data protection e tanto altro, offrendo contenuti rigorosi ma alla portata di tutti.
  • Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale
    Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
  • Metis Vela Unipd
    Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
    L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
  • Mutans
    Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo ad iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.
  • Nautilus
    Il progetto Nautilus nasce con l’obiettivo di sviluppare sistemi integrati innovativi per il monitoraggio e la valorizzazione dell’ambiente acquatico.
  • PioveGO - Rifiuti circolari in movimento
    Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
  • Progettazione e realizzazione di laboratori di quartiere nella periferia urbana di Padova con l’Architetto e Senatore Renzo Piano
    Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio di quartiere in Viale Arcella a Padova, è stato sviluppato da ragazze e ragazzi che studiano o hanno studiato all’Università di Padova con la collaborazione dell’architetto Renzo Piano.
  • QuartodiLitro
    QuartodiLitro è il primo team motociclistico dell’Università degli studi di Padova, nasce nel 2014 con la supervisione e la solida esperienza del Prof. Vittore Cossalter e successivamente del Prof. Matteo Massaro.
  • SIS-BRO - SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche
    Il progetto SIS-BRO ha fornito a studentesse e studenti il know-how necessario ad approcciare le analisi isotopiche. Ciò è avvenuto per step progressivi, dalla formulazione critica di specifiche domande archeologiche, alla selezione al microscopio dei campioni da analizzare, fino alla creazione di poster e all’organizzazione di un workshop con esperti e esperte di calibro internazionale.
  • The Mobility Studies Podcast
    “The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e del mondo antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
  • Tra innovazione metodologica e interdisciplinarità: un progetto di ricerca-azione per la mediazione dei conflitti urbani
    Il progetto mira a promuovere metodi di ricerca alternativi all’interno dei dipartimenti umanistici, con particolare attenzione alle aree di Sociologia e Psicologia Applicata (afferenti al Dipartimento FISPPA). Attraverso un’impostazione laboratoriale, propone incontri tematici dedicati a pratiche innovative come la ricerca-azione partecipata, il Teatro dell’Oppresso e la Giustizia Riparativa.
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Persone che collaborano in team

 

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti innovativi di studentesse e studenti [href] => node/120994 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti innovativi di studentesse e studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503347 [uid] => 29556 [title] => Progetti innovativi di studentesse e studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120994 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758196168 [changed] => 1759388210 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759388210 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Persone che collaborano in team

 

Attraverso il "Bando per la proposta di progetti Innovativi da parte degli studenti e studentesse" l'Ateneo promuove progetti innovativi sia dal punto di vista del contenuto, sia nella modalità di realizzazione con l'obiettivo di favorire e migliorare la qualità della didattica e di valorizzare esperienze e progettualità.  

  • Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani
    Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello.
  • Alba CubeSat Unipd
    Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
  • Benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione: un approccio Ph.D. student-centered
    Il progetto promuove il benessere psicofisico dei dottorandi e delle dottorande con un approccio partecipativo e multidisciplinare, attraverso l’analisi delle esigenze, l’identificazione di soluzioni concrete, il confronto con esperti e la proposta di strumenti per la gestione dell’emotività, del carico di lavoro e del tempo.
  • Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
    Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
  • “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato.
    Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 
  • Dibatti. Incontra. Impara.
    "Dibatti. Incontra. Impara.” è un progetto che utilizza il dibattito competitivo come strumento di apprendimento e confronto costruttivo. Mette al centro la forza del dialogo: discutere con chi ha visioni diverse significa affinare le proprie idee, imparare ad ascoltare e crescere insieme in un clima di rispetto reciproco.
  • Gruppo Universitario Lataste
    Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in Scienze Naturali e Biologia.
  • Horizon - Business Game
    Immagina di affrontare una sfida aziendale reale, lavorando fianco a fianco con un team di talenti guidato da professionisti. Questo è Horizon Business Game, il progetto di Economics Network: due mesi in cui 45 studenti e studentesse dell’Università di Padova collaborano per risolvere le sfide lanciate da EY Italia, Stam S.r.l. e Thera Capital.
  • Integrated multidisciplinary study of rivers in Veneto region
    L'obiettivo principale è unire gli sforzi di diversi dipartimenti dell'Università e attrarre studentesse e studenti da diversi campi e specializzazioni per affrontare problemi applicativi relativi ai fiumi in aree densamente abitate e urbane, applicando un approccio che integri geofisica, geomorfologia, ecologia, biologia, archeologia e conservazione del patrimonio culturale.
  • Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica
    Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
  • Ledsforafrica
    Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
    È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
  • LexTech Hub
    LexTech Hub è il progetto nato da giovani giuristi appassionati di diritto digitale, con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili i complessi rapporti tra tecnologia e diritto. Uno spazio di confronto interdisciplinare che affronta temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity, data protection e tanto altro, offrendo contenuti rigorosi ma alla portata di tutti.
  • Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale
    Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
  • Metis Vela Unipd
    Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
    L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
  • Mutans
    Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo ad iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.
  • Nautilus
    Il progetto Nautilus nasce con l’obiettivo di sviluppare sistemi integrati innovativi per il monitoraggio e la valorizzazione dell’ambiente acquatico.
  • PioveGO - Rifiuti circolari in movimento
    Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
  • Progettazione e realizzazione di laboratori di quartiere nella periferia urbana di Padova con l’Architetto e Senatore Renzo Piano
    Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio di quartiere in Viale Arcella a Padova, è stato sviluppato da ragazze e ragazzi che studiano o hanno studiato all’Università di Padova con la collaborazione dell’architetto Renzo Piano.
  • QuartodiLitro
    QuartodiLitro è il primo team motociclistico dell’Università degli studi di Padova, nasce nel 2014 con la supervisione e la solida esperienza del Prof. Vittore Cossalter e successivamente del Prof. Matteo Massaro.
  • SIS-BRO - SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche
    Il progetto SIS-BRO ha fornito a studentesse e studenti il know-how necessario ad approcciare le analisi isotopiche. Ciò è avvenuto per step progressivi, dalla formulazione critica di specifiche domande archeologiche, alla selezione al microscopio dei campioni da analizzare, fino alla creazione di poster e all’organizzazione di un workshop con esperti e esperte di calibro internazionale.
  • The Mobility Studies Podcast
    “The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e del mondo antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
  • Tra innovazione metodologica e interdisciplinarità: un progetto di ricerca-azione per la mediazione dei conflitti urbani
    Il progetto mira a promuovere metodi di ricerca alternativi all’interno dei dipartimenti umanistici, con particolare attenzione alle aree di Sociologia e Psicologia Applicata (afferenti al Dipartimento FISPPA). Attraverso un’impostazione laboratoriale, propone incontri tematici dedicati a pratiche innovative come la ricerca-azione partecipata, il Teatro dell’Oppresso e la Giustizia Riparativa.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Persone che collaborano in team

 

Attraverso il "Bando per la proposta di progetti Innovativi da parte degli studenti e studentesse" l'Ateneo promuove progetti innovativi sia dal punto di vista del contenuto, sia nella modalità di realizzazione con l'obiettivo di favorire e migliorare la qualità della didattica e di valorizzare esperienze e progettualità.  

  • Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani
    Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello.
  • Alba CubeSat Unipd
    Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
  • Benessere e sostenibilità al terzo livello di formazione: un approccio Ph.D. student-centered
    Il progetto promuove il benessere psicofisico dei dottorandi e delle dottorande con un approccio partecipativo e multidisciplinare, attraverso l’analisi delle esigenze, l’identificazione di soluzioni concrete, il confronto con esperti e la proposta di strumenti per la gestione dell’emotività, del carico di lavoro e del tempo.
  • Contro una falsa storia: musei, legalità e territori
    Il progetto “Contro una falsa storia: musei, legalità e territori” intende porre l’attenzione sui risvolti nascosti, oscuri e criminali che ruotano attorno al mondo dell’arte e dei beni culturali, al fine di limitare la reiterazione dei comportamenti illeciti e criminali e di diffondere una cultura della legalità.
  • “Dai fondi neri dei vasi alla luce degli schermi”: Scienza e Web portano luce sul nostro passato.
    Il progetto mira a coinvolgere studenti e studentesse in un’esperienza innovativa che unisce ricerca scientifica e narrazione videoludica. 
  • Dibatti. Incontra. Impara.
    "Dibatti. Incontra. Impara.” è un progetto che utilizza il dibattito competitivo come strumento di apprendimento e confronto costruttivo. Mette al centro la forza del dialogo: discutere con chi ha visioni diverse significa affinare le proprie idee, imparare ad ascoltare e crescere insieme in un clima di rispetto reciproco.
  • Gruppo Universitario Lataste
    Il Gruppo Lataste è un'organizzazione indipendente formata da studenti e studentesse dell'Università di Padova (Italia), che frequentano i corsi di laurea in Scienze Naturali e Biologia.
  • Horizon - Business Game
    Immagina di affrontare una sfida aziendale reale, lavorando fianco a fianco con un team di talenti guidato da professionisti. Questo è Horizon Business Game, il progetto di Economics Network: due mesi in cui 45 studenti e studentesse dell’Università di Padova collaborano per risolvere le sfide lanciate da EY Italia, Stam S.r.l. e Thera Capital.
  • Integrated multidisciplinary study of rivers in Veneto region
    L'obiettivo principale è unire gli sforzi di diversi dipartimenti dell'Università e attrarre studentesse e studenti da diversi campi e specializzazioni per affrontare problemi applicativi relativi ai fiumi in aree densamente abitate e urbane, applicando un approccio che integri geofisica, geomorfologia, ecologia, biologia, archeologia e conservazione del patrimonio culturale.
  • Invisible Quarrymen: approcci multidisciplinari per lo studio dell'attività estrattiva e della vita quotidiana nelle cave di epoca storica
    Il progetto "Invisible Quarrymen" si propone di ricostruire la figura del cavatore di pietra in prospettiva diacronica, dall’età antica all’età contemporanea, applicando metodi propri dell’archeologia e di altre discipline, per poi raccontarla attraverso una mostra fisica e virtuale e un video-documentario.
  • Ledsforafrica
    Leds for Africa è un progetto non competitivo tecnico-umanitario che promuove l’accesso all’energia sostenibile nell’Africa Sub-Sahariana.
    È nato nel 2017 dalla collaborazione tra una Missione Francescana in Guinea Bissau e Unipd.
  • LexTech Hub
    LexTech Hub è il progetto nato da giovani giuristi appassionati di diritto digitale, con l’obiettivo di rendere accessibili e comprensibili i complessi rapporti tra tecnologia e diritto. Uno spazio di confronto interdisciplinare che affronta temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity, data protection e tanto altro, offrendo contenuti rigorosi ma alla portata di tutti.
  • Living lab: innovazione e citizen science per la valutazione di incidenza ambientale
    Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare chi partecipa ai principi della citizen science e all’impiego delle tecnologie integrate negli smartphone attraverso l’osservazione diretta degli habitat presenti nel campus universitario di Agripolis, concepito come un living lab.
  • Metis Vela Unipd
    Il team velico dell’Università degli Studi di Padova è composto da un gruppo multidisciplinare di oltre 70 studenti e studentesse.
    L’obiettivo è progettare, costruire e condurre in regata imbarcazioni altamente performanti e sostenibili, partecipando a competizioni interuniversitarie di livello internazionale.
  • Mutans
    Il team Mutans è un gruppo interdisciplinare di studenti e studentesse dell’Università di Padova che da tre anni rappresenta l’ateneo ad iGEM, la più grande competizione internazionale di biologia sintetica. Negli anni il team è cresciuto coinvolgendo sempre più dipartimenti e partecipanti impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca che spaziano su tematiche di frontiera legate all'ambiente, alla salute e all'industria.
  • Nautilus
    Il progetto Nautilus nasce con l’obiettivo di sviluppare sistemi integrati innovativi per il monitoraggio e la valorizzazione dell’ambiente acquatico.
  • PioveGO - Rifiuti circolari in movimento
    Il progetto PioveGO nasce con l’obiettivo di valorizzare i rifiuti plastici recuperati dai corsi d’acqua del centro storico di Padova, trasformandoli in risorsa grazie alla tecnologia della stampa 3D.
  • Progettazione e realizzazione di laboratori di quartiere nella periferia urbana di Padova con l’Architetto e Senatore Renzo Piano
    Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio di quartiere in Viale Arcella a Padova, è stato sviluppato da ragazze e ragazzi che studiano o hanno studiato all’Università di Padova con la collaborazione dell’architetto Renzo Piano.
  • QuartodiLitro
    QuartodiLitro è il primo team motociclistico dell’Università degli studi di Padova, nasce nel 2014 con la supervisione e la solida esperienza del Prof. Vittore Cossalter e successivamente del Prof. Matteo Massaro.
  • SIS-BRO - SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche
    Il progetto SIS-BRO ha fornito a studentesse e studenti il know-how necessario ad approcciare le analisi isotopiche. Ciò è avvenuto per step progressivi, dalla formulazione critica di specifiche domande archeologiche, alla selezione al microscopio dei campioni da analizzare, fino alla creazione di poster e all’organizzazione di un workshop con esperti e esperte di calibro internazionale.
  • The Mobility Studies Podcast
    “The Mobility Studies Podcast” è un progetto creato da studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Studi sulla mobilità, erogato in lingua inglese, presso il Dipartimento di scienze storiche, geografiche e del mondo antico, con l'obiettivo di discutere di tutto ciò che riguarda la mobilità come concetto e come quadro di riferimento che plasma il nostro approccio alla ricerca storica e umanistica.
  • Tra innovazione metodologica e interdisciplinarità: un progetto di ricerca-azione per la mediazione dei conflitti urbani
    Il progetto mira a promuovere metodi di ricerca alternativi all’interno dei dipartimenti umanistici, con particolare attenzione alle aree di Sociologia e Psicologia Applicata (afferenti al Dipartimento FISPPA). Attraverso un’impostazione laboratoriale, propone incontri tematici dedicati a pratiche innovative come la ricerca-azione partecipata, il Teatro dell’Oppresso e la Giustizia Riparativa.
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 60220 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503526 [uid] => 10762 [title] => T4L - Teaching 4 Learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60220 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1566822788 [changed] => 1759735046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759735046 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning

) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 503526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 36 [current_revision_id] => 503347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 60220 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 503526 [uid] => 10762 [title] => T4L - Teaching 4 Learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60220 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1566822788 [changed] => 1759735046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759735046 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning

) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 503526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - Teaching 4 Learning [#href] => node/60220 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 503526 [uid] => 10762 [title] => T4L - Teaching 4 Learning [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60220 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1566822788 [changed] => 1759735046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759735046 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning

) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 15 [current_revision_id] => 503526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2025N19- Graduatoria vincitori

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502072 [uid] => 26499 [title] => 2025N19- Graduatoria vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120992 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758196061 [changed] => 1758196109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758196109 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3778/2025, prot. n. 188985 del 17.09.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br> (approvata con D.D.G. rep. n. 3778/2025, prot. n. 188985 del 17.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142684 [uid] => 26499 [filename] => 24.Graduatoria_2025N19.pdf [uri] => public://2025/24.Graduatoria_2025N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229919 [status] => 1 [timestamp] => 1758196053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502072 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3778/2025, prot. n. 188985 del 17.09.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br> (approvata con D.D.G. rep. n. 3778/2025, prot. n. 188985 del 17.09.2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br> (approvata con D.D.G. rep. n. 3778/2025, prot. n. 188985 del 17.09.2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502072 [uid] => 26499 [title] => 2025N19- Graduatoria vincitori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120992 [type] => allegato [language] => it [created] => 1758196061 [changed] => 1758196109 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758196109 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3778/2025, prot. n. 188985 del 17.09.2025) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br> (approvata con D.D.G. rep. n. 3778/2025, prot. n. 188985 del 17.09.2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142684 [uid] => 26499 [filename] => 24.Graduatoria_2025N19.pdf [uri] => public://2025/24.Graduatoria_2025N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229919 [status] => 1 [timestamp] => 1758196053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => rossella.vezzosi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 502072 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 142684 [uid] => 26499 [filename] => 24.Graduatoria_2025N19.pdf [uri] => public://2025/24.Graduatoria_2025N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229919 [status] => 1 [timestamp] => 1758196053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 142684 [uid] => 26499 [filename] => 24.Graduatoria_2025N19.pdf [uri] => public://2025/24.Graduatoria_2025N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229919 [status] => 1 [timestamp] => 1758196053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2025N19- Graduatoria vincitori [href] => node/120992 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2025N19- Graduatoria vincitori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Alba CubeSat Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502437 [uid] => 29556 [title] => Alba CubeSat Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120991 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758195973 [changed] => 1758540318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540318 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Alba CubeSat

Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
Non si tratta solo di una vera e propria missione spaziale, ma di un laboratorio in cui le competenze acquisite trovano applicazione nel mondo professionale, creando ponti tra formazione, ricerca e innovazione. Detriti spaziali, microvibrazioni, determinazione orbitale basata su laser e comunicazioni quantistiche sono solo alcune delle sfide affrontate.
Dal 2019, il team ha costruito il primo prototipo del satellite con il supporto dell'Agenzia spaziale europea (Esa) attraverso il programma "Fly Your Satellite! – Design Booster", ha partecipato a due campagne di test nell'ambito dell'iniziativa Test Opportunity e ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche.
Il team, composto da studenti e studentesse dei corsi triennale, magistrale e dottorato di ricerca provenienti da diversi dipartimenti, è ora concentrato sull'obiettivo più ambizioso: il lancio in orbita del satellite AlbaSat!

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: alba.cubesat.unipd@gmail.com

Social del progetto:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Alba CubeSat

Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
Non si tratta solo di una vera e propria missione spaziale, ma di un laboratorio in cui le competenze acquisite trovano applicazione nel mondo professionale, creando ponti tra formazione, ricerca e innovazione. Detriti spaziali, microvibrazioni, determinazione orbitale basata su laser e comunicazioni quantistiche sono solo alcune delle sfide affrontate.
Dal 2019, il team ha costruito il primo prototipo del satellite con il supporto dell'Agenzia spaziale europea (Esa) attraverso il programma "Fly Your Satellite! – Design Booster", ha partecipato a due campagne di test nell'ambito dell'iniziativa Test Opportunity e ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche.
Il team, composto da studenti e studentesse dei corsi triennale, magistrale e dottorato di ricerca provenienti da diversi dipartimenti, è ora concentrato sull'obiettivo più ambizioso: il lancio in orbita del satellite AlbaSat!

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

logo progetto Alba CubeSat

Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
Non si tratta solo di una vera e propria missione spaziale, ma di un laboratorio in cui le competenze acquisite trovano applicazione nel mondo professionale, creando ponti tra formazione, ricerca e innovazione. Detriti spaziali, microvibrazioni, determinazione orbitale basata su laser e comunicazioni quantistiche sono solo alcune delle sfide affrontate.
Dal 2019, il team ha costruito il primo prototipo del satellite con il supporto dell'Agenzia spaziale europea (Esa) attraverso il programma "Fly Your Satellite! – Design Booster", ha partecipato a due campagne di test nell'ambito dell'iniziativa Test Opportunity e ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche.
Il team, composto da studenti e studentesse dei corsi triennale, magistrale e dottorato di ricerca provenienti da diversi dipartimenti, è ora concentrato sull'obiettivo più ambizioso: il lancio in orbita del satellite AlbaSat!

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: alba.cubesat.unipd@gmail.com

Social del progetto:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

logo progetto Alba CubeSat

Alba CubeSat è il progetto studentesco che si propone di scrivere un nuovo capitolo nella storia dell'Università di Padova: progettare, costruire e lanciare il primo CubeSat interamente sviluppato da studenti e studentesse.
Non si tratta solo di una vera e propria missione spaziale, ma di un laboratorio in cui le competenze acquisite trovano applicazione nel mondo professionale, creando ponti tra formazione, ricerca e innovazione. Detriti spaziali, microvibrazioni, determinazione orbitale basata su laser e comunicazioni quantistiche sono solo alcune delle sfide affrontate.
Dal 2019, il team ha costruito il primo prototipo del satellite con il supporto dell'Agenzia spaziale europea (Esa) attraverso il programma "Fly Your Satellite! – Design Booster", ha partecipato a due campagne di test nell'ambito dell'iniziativa Test Opportunity e ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche.
Il team, composto da studenti e studentesse dei corsi triennale, magistrale e dottorato di ricerca provenienti da diversi dipartimenti, è ora concentrato sull'obiettivo più ambizioso: il lancio in orbita del satellite AlbaSat!

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

logo progetto Alba CubeSat

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Alba CubeSat Unipd [href] => node/120991 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Alba CubeSat Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 502402 [uid] => 29556 [title] => Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120990 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1758195780 [changed] => 1758540318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1758540318 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

foto gruppo del progetto Advocacy Hub

Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello. Offre uno spazio per il dialogo interdisciplinare, l'attivismo e la condivisione di conoscenze sui diritti umani, mettendo in contatto studenti, esperti e difensori dei diritti umani in conversazioni costruttive.

Attraverso seminari, workshop ed eventi pubblici, l'Hub promuove la riflessione critica e incoraggia gli studenti a impegnarsi nella difesa dei diritti umani contemporanea. Invita i partecipanti a considerare diverse prospettive, valutare le sfide globali e locali e proporre soluzioni basate sulla giustizia e sulla dignità. Collaborando con organizzazioni come Amnesty International e istituzioni locali, il progetto crea un ponte tra il mondo accademico e la società civile.

Gli studenti e le studentesse sono incoraggiati a suggerire argomenti e guidare le attività, garantendo che l'Hub si adatti alle mutevoli esigenze dei difensori dei diritti umani. Fin dalla sua creazione, l'Hub ha esplorato questioni che spaziano dalle restrizioni alla libertà di espressione in Bielorussia al ruolo delle università nella protezione degli attivisti, amplificando le voci degli studenti per un cambiamento significativo.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: advocacy.hub@unipd-centrodirittiumani.it
  • Studente responsabile del progetto: andrea.lauria@studenti.unipd.it

Social del progetto:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

foto gruppo del progetto Advocacy Hub

Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello. Offre uno spazio per il dialogo interdisciplinare, l'attivismo e la condivisione di conoscenze sui diritti umani, mettendo in contatto studenti, esperti e difensori dei diritti umani in conversazioni costruttive.

Attraverso seminari, workshop ed eventi pubblici, l'Hub promuove la riflessione critica e incoraggia gli studenti a impegnarsi nella difesa dei diritti umani contemporanea. Invita i partecipanti a considerare diverse prospettive, valutare le sfide globali e locali e proporre soluzioni basate sulla giustizia e sulla dignità. Collaborando con organizzazioni come Amnesty International e istituzioni locali, il progetto crea un ponte tra il mondo accademico e la società civile.

Gli studenti e le studentesse sono incoraggiati a suggerire argomenti e guidare le attività, garantendo che l'Hub si adatti alle mutevoli esigenze dei difensori dei diritti umani. Fin dalla sua creazione, l'Hub ha esplorato questioni che spaziano dalle restrizioni alla libertà di espressione in Bielorussia al ruolo delle università nella protezione degli attivisti, amplificando le voci degli studenti per un cambiamento significativo.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => jessica.russo [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 502402 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

foto gruppo del progetto Advocacy Hub

Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello. Offre uno spazio per il dialogo interdisciplinare, l'attivismo e la condivisione di conoscenze sui diritti umani, mettendo in contatto studenti, esperti e difensori dei diritti umani in conversazioni costruttive.

Attraverso seminari, workshop ed eventi pubblici, l'Hub promuove la riflessione critica e incoraggia gli studenti a impegnarsi nella difesa dei diritti umani contemporanea. Invita i partecipanti a considerare diverse prospettive, valutare le sfide globali e locali e proporre soluzioni basate sulla giustizia e sulla dignità. Collaborando con organizzazioni come Amnesty International e istituzioni locali, il progetto crea un ponte tra il mondo accademico e la società civile.

Gli studenti e le studentesse sono incoraggiati a suggerire argomenti e guidare le attività, garantendo che l'Hub si adatti alle mutevoli esigenze dei difensori dei diritti umani. Fin dalla sua creazione, l'Hub ha esplorato questioni che spaziano dalle restrizioni alla libertà di espressione in Bielorussia al ruolo delle università nella protezione degli attivisti, amplificando le voci degli studenti per un cambiamento significativo.

 

freccia rossaContatti


  • Riferimento del progetto: advocacy.hub@unipd-centrodirittiumani.it
  • Studente responsabile del progetto: andrea.lauria@studenti.unipd.it

Social del progetto:
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

foto gruppo del progetto Advocacy Hub

Advocacy Hub - Le voci degli studenti al Centro per i diritti umani è un'iniziativa studentesca ospitata dal Centro per i diritti umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e gestita dagli studenti e dalle studentesse del Corso di Laurea magistrale in diritti umani e governance multilivello. Offre uno spazio per il dialogo interdisciplinare, l'attivismo e la condivisione di conoscenze sui diritti umani, mettendo in contatto studenti, esperti e difensori dei diritti umani in conversazioni costruttive.

Attraverso seminari, workshop ed eventi pubblici, l'Hub promuove la riflessione critica e incoraggia gli studenti a impegnarsi nella difesa dei diritti umani contemporanea. Invita i partecipanti a considerare diverse prospettive, valutare le sfide globali e locali e proporre soluzioni basate sulla giustizia e sulla dignità. Collaborando con organizzazioni come Amnesty International e istituzioni locali, il progetto crea un ponte tra il mondo accademico e la società civile.

Gli studenti e le studentesse sono incoraggiati a suggerire argomenti e guidare le attività, garantendo che l'Hub si adatti alle mutevoli esigenze dei difensori dei diritti umani. Fin dalla sua creazione, l'Hub ha esplorato questioni che spaziano dalle restrizioni alla libertà di espressione in Bielorussia al ruolo delle università nella protezione degli attivisti, amplificando le voci degli studenti per un cambiamento significativo.

 

freccia rossaContatti

Social del progetto:

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

foto gruppo del progetto Advocacy Hub

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani [href] => node/120990 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Advocacy Hub - Le voci degli studenti al centro per i Diritti Umani ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine