Studio multidisciplinare integrato dei fiumi del Veneto
L'obiettivo principale è unire gli sforzi di diversi dipartimenti dell'Università e attrarre studentesse e studenti da diversi campi e specializzazioni per affrontare problemi applicativi relativi ai fiumi in aree densamente abitate e urbane, applicando un approccio che integri geofisica, geomorfologia, ecologia, biologia, archeologia e conservazione del patrimonio culturale.
Si prevede di svolgere i seguenti lavori:
- Rilievo telerilevato dei fiumi utilizzando immagini ottiche satellitari, dati multispettrali, fotogrammetria aerea e rilievo Lidar da drone.
- Carotaggio del fondale e delle sponde fluviali. I carotaggi da fiumi e canali consentiranno di analizzare la morfologia della formazione fluviale, valutandone la variabilità e l'inquinamento nei sedimenti del fondale.
- Campionamento di acqua e suolo per determinare la composizione chimica e il livello di inquinamento, comprese le microplastiche.
- Scansione del fondale fluviale con apparecchiature geofisiche per creare mappe sottomarine che consentano di determinare morfologia di fiumi e canali, rilevamento di oggetti antropici (ad esempio, detriti di grandi dimensioni, imbarcazioni moderne affondate, manufatti in plastica e vetroresina), elementi abbandonati, elementi archeologici.
- Monitoraggio visivo dei fiumi con riprese fotografiche e video - consentirà di valutare i processi di modificazione degli alvei, i livelli dell'acqua, il grado di inquinamento, ecc.
- Monitoraggio delle condizioni dei monumenti architettonici, ad esempio mura cittadine, torri, edifici storici "dal lato dell'acqua".
- Creazione di modelli 3D dei monumenti tramite fotogrammetria e Lidar.

- Riferimento del progetto: sergey.khokhlov@studenti.unipd.it
- Studente responsabile del progetto: mikhail.bardashov@studenti.unipd.it