
Workshop

Calendario workshop ed eventi (accesso riservato con account @unipd.it)
Workshop Teaching4Learning 2025/2026
I workshop del T4L sono aperti a tutta la comunità docente, ricercatrice e PTA dell'Ateneo di Padova.
Vengono erogati in italiano o in inglese e si tengono in presenza o online (i limiti di disponibilità sono indicati nella descrizione di ciascun incontro).
Per chi ha già frequentato un corso T4L NewFaculty&Base (T4L1), c'è anche la possibilità di conseguire l'Open Badge del Corso T4L Advanced (T4L2).
In presenza di overbooking, viene data priorità alle persone partecipanti al Corso T4L Advanced.
Iscrizione attraverso l'apposito modulo di ogni workshop
10 settembre 2025 - Sperimentare il potenziale di un Tutor AI nel supporto alla didattica disciplinare
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
mercoledì 10 settembre 2025 - ore 14:30-17:30
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
L'intelligenza artificiale generativa sta cambiando le regole del gioco, ma come passare da un uso generico a un'integrazione didattica mirata ed efficace nel proprio ambito disciplinare?
Questo laboratorio innovativo introduce a un framework metodologico avanzato per progettare, sviluppare e implementare un Tutor AI realmente efficace, trasformando uno strumento tecnologico in un potente alleato "pedagogico". I/le docenti saranno guidati/e nella scoperta del potenziale dei Tutor AI, offrendo strumenti concreti per favorire i processi di apprendimento degli studenti e delle studentesse e migliorare la didattica del proprio insegnamento. Inoltre il laboratorio cercherà di stimolare una riflessione metacognitiva sul proprio stile di insegnamento.
Durante il workshop ogni partecipante avrà l'opportunità di progettare e creare il proprio Tutor AI attraverso strategie didattiche innovative.
Non è richiesta alcuna competenza informatica specialistica. E’ utile possedere già un accesso (login riconosciuto) a GPT o Gemini o Claude (preferibilmente con abbonamento).
Prof. Corrado Petrucco
Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento.
23 settembre 2025 - Smart Learning Design (obbligatorio per T4L2)
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 23 settembre 2025 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.
Prof.ssa Glenda Pagnoncelli
Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.
Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).
25 settembre 2025 - Collaborative Learning
Online - Zoom
giovedì 25 settembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.
Abstract
L'apprendimento è un processo sociale. La cooperazione/collaborazione in classe può incentivare il coinvolgimento degli studenti e la loro capacità di assimilare le conoscenze, ed è quindi importante per migliorare i risultati dell'apprendimento. Questa sessione pratica spiegherà come e perché, e allo stesso tempo offrirà ai partecipanti l'esperienza personale di una serie di attività che promuovono una collaborazione efficace tra gli studenti. Le attività proposte potranno essere utilizzate in classi di qualsiasi dimensione e di tutte le discipline.
Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild.
I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).
9 ottobre 2025 - Le dimensioni andragogiche e pedagogiche della docenza universitaria
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 9 ottobre 2025 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Partendo dal presupposto secondo cui, alla base della docenza universitaria, vi sarebbero la conoscenza della propria disciplina anche nei nessi con la propria attività di ricerca (i contenuti) e il possesso di una metodologia di insegnamento (la didattica), il workshop intende mettere in luce una terza componente, riferibile alla sfera pedagogica.
Quest’ultima tocca soprattutto la dimensione relazionale e presuppone una postura docente coerente alle caratteristiche dell’attuale generazione di studenti e studentesse, alla particolare fase di transizione evolutiva che stanno vivendo e alla loro domanda di formazione, non soltanto di natura professionale ma legata al divenire persona, sia nella dimensione soggettiva sia in quella comunitaria.
Prof. Matteo Cornacchia
Professore associato di Pedagogia generale e sociale, è direttore del Teaching and Learning Centre dell’Università di Trieste e delegato della Rettrice alla didattica innovativa.
Prof.ssa Elisabetta Madriz
Professoressa associata di Pedagogia generale e sociale, è delegata della Rettrice alle progettualità per l’orientamento presso l’Università di Trieste.
23 ottobre 2025 - La valutazione formativa (obbligatorio per T4L2)
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 23 ottobre 2025 - ore 14:30-16:30
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.
Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.
13 novembre 2025 - Didattica attiva nei corsi STEM ad alta numerosità: un approccio informato dalla ricerca in didattica della fisica
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 13 novembre 2025 - ore 14:00-16:30
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Le evidenze della ricerca internazionale mostrano che la didattica attiva può migliorare in modo significativo l’apprendimento, anche negli insegnamenti STEM. Tuttavia, l’implementazione in contesti universitari ad alta numerosità presenta sfide che non possono essere ignorate: spazi che non facilitano l’interazione, tempi e programmi vincolati, risorse di supporto limitate. A queste si aggiungono difficoltà disciplinari specifiche, che richiedono strategie didattiche mirate. In questo seminario condivideremo approcci di didattica attiva fondati sulla ricerca in didattica della fisica, a partire da un caso di studio concreto: un corso introduttivo di Fisica 1 per Ingegneria. Dopo aver analizzato le principali sfide e il processo decisionale alla base di alcune scelte didattiche, i/le partecipanti sperimenteranno direttamente alcune attività, osservando in particolare come sia stato realizzato l’adattamento al contesto. La discussione finale sarà anche un’occasione per condividere sfide e opportunità legate all’innovazione didattica nei corsi STEM ad alta numerosità.
Prof.ssa Marta Carli
E’ ricercatrice in Didattica della Fisica presso l’Università di Padova, dove ha insegnato nei corsi di laurea in Fisica, Ingegneria e Scienze della Formazione Primaria, oltre che nei percorsi di formazione insegnanti. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo delle pratiche scientifiche nei laboratori didattici, sull’interazione tra matematica e fisica nell’apprendimento e sulla formazione degli insegnanti di fisica a diversi livelli. È coinvolta in progetti nazionali ed europei dedicati all’innovazione didattica e, in ambito universitario, si interessa a come integrare i risultati della ricerca in didattica della fisica nei corsi ad alta numerosità, che richiedono soluzioni specifiche.
*Rivolto prioritariamente a docenti di area STEM
20 novembre 2025 - Feedback is important, but feedforward is essential
Online - Zoom
giovedì 20 novembre 2025 - ore 14.00 - 16.00
Il workshop sarà in inglese.
Abstract
La maggior parte dei docenti ha l'abitudine di fornire agli studenti un qualche tipo di feedback sul loro lavoro e sui loro contributi in classe. Tuttavia, c'è una grande differenza tra dare un feedback su ciò che è accaduto e renderlo utile e pertinente come strumento per migliorare le prestazioni degli studenti nelle future attività di apprendimento. Il feedforward aggiunge elementi chiave al feedback tradizionale, rendendolo orientato al futuro e un elemento attivo nel miglioramento delle prestazioni degli studenti. Questo workshop spiegherà cos'è il feedforward e sottolineerà perché è un complemento fondamentale al feedback. I partecipanti apprenderanno come incorporare il feedback nell'insegnamento di qualsiasi disciplina.
Prof. Jon Wright
È insegnante, formatore, consulente educativo con oltre 35 anni di esperienza. Ha scritto oltre 20 libri di testo e libri di riferimento per editori quali Oxford University Press, Heinle, DELTA publishing, dtv, Cornelsen e HarperCollins Cobuild. I suoi interessi di ricerca includono l'apprendimento attivo, i metodi di insegnamento innovativi, l'indipendenza dello studente, la progettazione di materiali didattici e l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (Content and Language Integrated Learning - CLIL).
2 dicembre 2025 - Intercultural Classroom: Modulo formativo introduttivo
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 2 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Viene proposto un percorso che si articola in 2 moduli introduttivi (2 dicembre 2025 e 24 febbraio 2026) e 1 per area disciplinare (3 marzo 2026 “modulo specifico Humanities” e 10 marzo 2026 “modulo specifico STEM e Medicina”) sulla gestione di classi con studentesse e studenti internazionali.
Questo primo workshop prevede una lezione-laboratorio e dispense sui seguenti temi e strumenti:
- Le dimensioni della diversità culturale
- I modelli per il monitoraggio delle competenze interculturali
Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
11 dicembre 2025 - To coach or not to coach (obbligatorio per T4L2)
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 11 dicembre 2025 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.
Prof. Luca Pezzullo
Psicologo, dopo un dottorato sulle catastrofi si è dedicato alla psicologia dell'emergenza, del trauma, del lutto e della terminalità. Lavora presso l'Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.
22 gennaio 2026 - Smart Learning Design (obbligatorio per T4L2)
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 22 gennaio 2026 - ore 9:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.
Prof.ssa Glenda Pagnoncelli
Laureata in Scienze della Formazione con Diploma di Specializzazione in Teatro-terapia e con una lunghissima esperienza creativa e teatrale. A METID - Politecnico di Milano si occupa di formazione docenti e innovazione didattica con specifica attenzione ai temi della transdisciplinarietà come approccio alla formazione e alla didattica attiva e delle applicazioni della creatività nell’apprendimento.
Prof.ssa Federica Brambilla
Formatrice dal 2001, lavora a Metid - Politecnico di Milano come Program Manager e si occupa di formazione docenti, didattica innovativa, MOOC e digital learning. Ha pubblicato: “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2023), “Progettare l’innovazione Didattica” con S. Sancassani, D. Casiraghi, P. Marenghi (Pearson, 2019); “e-Collaboration – Il senso della Rete” con S. Sancassani, P. Marenghi, S. Menon (Apogeo, 2011).
28 gennaio 2026 - Laboratorio teatrale: Il Teatro dell’Oppresso come strumento per una didattica partecipativa
In presenza - CUS (Centro Universitario Sportivo)
mercoledì 28 gennaio 2026 - ore 9:30-16:30
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Il laboratorio teatrale mira al miglioramento delle competenze didattiche dei docenti, con particolare attenzione alla motivazione di studenti e studentesse e alla loro partecipazione in aula in modo attivo.
Gli obiettivi principali includono:
- aumentare la consapevolezza sull'importanza della relazione docente-studente per l'apprendimento;
- sviluppare capacità di analisi critica delle situazioni d'aula;
- migliorare le abilità comunicative e di gestione del gruppo.
La metodologia adottata sarà quella del Teatro dell’Oppresso di Boal unita all’approccio del pedagogista brasiliano Paulo Freire e di Sviluppo di Comunità con tecniche che spaziano dai giochi-esercizi, al Teatro-Immagine fino al Teatro-Forum.
E’ previsto un incontro di follow up mercoledì 27 maggio 2026 dalle 14:30 alle 16:30 online su Zoom per continuare a riflettere sulla pratica di insegnamento con la consulenza dell’esperto della cooperativa di Giolli, dopo aver praticato alcuni metodi, tecniche ed esercizi appresi nel primo incontro.
Dott. Roberto Mazzini
Psicologo, ex-maestro elementare, psicoterapeuta, formatore del Teatro dell'Oppresso, ha creato con altre persone la cooperativa Giolli, una realtà democratica e orizzontale che usando il metodo Boal, Freire, Community Organising e la Nonviolenza Gandhiana, promuove progetti e interventi in svariati campi, allo scopo di ridurre la violenza diretta, strutturale e culturale delle nostre società, contrastando tra l'altro, razzismo, discriminazione e violenza di genere.
4 febbraio 2026 - Come progettare prove di supporto all’apprendimento in itinere?
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
mercoledì 4 febbraio 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
La valutazione formativa in itinere si configura come un dispositivo centrale per sostenere processi di apprendimento autentici e duraturi nei contesti universitari. Essa consente di spostare l’attenzione dalla mera misurazione dei risultati alla comprensione del percorso compiuto dallo studente, valorizzandone l’impegno, la riflessione e la capacità di autoregolarsi. In linea con i principi dell’Assessment for Learning (Doria, 2025; Sambell et al., 2013) e della valutazione di processo (Guskey & Bailey, 2010), questo approccio permette di rendere il feedback un elemento costitutivo dell’esperienza formativa, favorendo l’autonomia e la consapevolezza. Attraverso prove formative costruite con criteri trasparenti e coerenti con gli obiettivi disciplinari, i docenti possono creare opportunità di monitoraggio continuo e di dialogo valutativo che alimentano la motivazione e l’apprendimento profondo.
Il laboratorio proposto mira a incentivare nei docenti universitari riflessioni relative al ruolo della valutazione formativa nei processi di costruzione conoscitiva e sviluppare competenze per progettare e integrare prove formative nelle diverse discipline a partire dagli obiettivi dichiarati nel Syllabus, affinché la valutazione diventi realmente parte integrante del processo di insegnamento-apprendimento.
Prof.ssa Valentina Grion
Professoressa ordinaria presso Università telematica Pegaso. Precedentemente professoressa associata presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione nei contesti scolastici e universitari, la formazione dei docenti, l’uso delle tecnologie nella formazione.
11 febbraio 2026 - Lo storytelling in ambito umanistico e STEM
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
mercoledì 11 febbraio 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Questo seminario vuole far conoscere le potenzialità nella didattica dello storytelling e del digital storytelling nella didattica. Le narrazioni, sia tradizionali che digitali, si sono dimostrate efficaci nello stimolare la pratica riflessiva, rendere esplicita la conoscenza tacita e migliorare l'esperienza di apprendimento degli studenti.
Il seminario inizierà esplorando le fondamenta teoriche dello storytelling, esaminando come le narrazioni funzionino come strumenti cognitivi che aiutano gli studenti a organizzare, contestualizzare e riflettere su contenuti disciplinari. Saranno analizzati gli aspetti neuroscientifici della narrazione, approfondendo come le storie attivino processi cerebrali che facilitano un maggiore coinvolgimento, connessione emotiva e migliore ritenzione dei concetti.
Attraverso esempi pratici e casi studio provenienti da diversi contesti disciplinari, verranno illustrate le modalità con cui lo storytelling può essere implementato per sviluppare le future competenze professionali e pensiero critico negli studenti.
Prof. Corrado Petrucco
Professore Associato di Tecnologie Educative presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. I suoi interessi di ricerca si concentrano su information literacy, condivisione della conoscenza, Wikipedia nella didattica, Digital Storytelling, Mobile Learning e applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento e nell'apprendimento.
Prof. Massimiliano Barolo
Professore ordinario di Impianti chimici all’Università degli Studi di Padova.
Dopo la Laurea quinquennale con lode in Ingegneria Chimica e dopo aver lavorato come ingegnere di processo nel più grande petrolchimico italiano, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 1994.
È stato visiting Professor (2005; 2009) al Department of Chemical Engineering della University of California (Santa Barbara, CA). È autore di oltre 170 pubblicazioni “peer-reviewed” e di alcune monografie didattiche.
È l’ideatore del programma di sviluppo di competenze Teaching for Learning (T4L).
24 febbraio 2026 - Intercultural Classroom: Gruppo di riflessione fra pari
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 24 febbraio 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Secondo modulo introduttivo del percorso dedicato alla gestione di classi con studenti internazionali. Con la modalità Intercultural Reflecting Team e l’aiuto di una scheda predisposta dal docente, verrà attivato un processo online di raccolta di casi studio / incidenti critici in classe su cui scambiarsi osservazioni e suggerimenti (con il docente in veste di moderatore).
Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
3 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo specifico Humanities
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 3 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “Humanities” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.
Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
10 marzo 2026 - Intercultural Classroom: Modulo STEM e Medicina
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
martedì 10 marzo 2026 - ore 14:00-18:00
Il workshop sarà in italiano.
* Viene data priorità di iscrizione a chi ha partecipato ad almeno uno dei 2 workshop introduttivi (del 2 dicembre 2025 o del 24 febbraio 2026).
Abstract
Modulo specifico per l’area disciplinare “STEM e Medicina” sulla gestione di classi con studenti internazionali.
Verranno proposti riferimenti e strumenti (in inglese) per affrontare alcune sfide considerate rilevanti nelle classi caratterizzate da diversità culturale quali:
- le diverse esperienze previe degli studenti in relazione agli approcci didattici e allo studio;
- il coinvolgimento e l’interazione in classe;
- come gestire diversi livelli di preparazione e autonomia nello studio da parte degli studenti;
- la divisione in gruppi di lavoro;
- la classe che (non) diventa luogo di incontro per studenti che si sentono isolati;
- come facilitare l’integrazione di chi si inserisce tardi (specie in gruppi di lavori già avviati);
- tensioni e conflitti tra studenti che provengono da aree in conflitto fra loro;
- discriminazioni fra studenti.
In particolare, verranno forniti esempi di cooperative learning e strumenti di feedback e di monitoraggio.
Prof. Alessio Surian
Professore associato di didattica presso l'Università di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Insegna Intercultural Education nella laurea magistrale in inglese Clinical, Social, Intercultural Psychology. E’ stato uno studente internazionale in Svezia e Paesi Bassi e lavora come docente e formatore sui temi della diversità culturale, della comunicazione efficace e delle dinamiche di gruppo.
26 marzo 2026 - Apprendimento strategico: aspetti emotivo-motivazionali e organizzazione dello studio (parte 1)
In presenza - Centro Linguistico di Ateneo
giovedì 26 marzo 2026 - ore 14:00-17:00
Il workshop sarà in italiano.
Abstract
Studiare all’università richiede non solo buone abilità dal punto di vista cognitivo, ma implica componenti emotive e motivazionali che a volte contano di più delle abilità che gli studenti e le studentesse hanno.
Un altro aspetto chiave per un percorso universitario di successo è legato alla capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Questo workshop affronta la prima parte del tema dell'apprendimento strategico concentrandosi sulle modalità con cui favorire un approccio funzionale allo studio.
La seconda parte è prevista il 27 aprile.
Prof. ssa Chiara Meneghetti
E’ professoressa associata fascia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la cognizione spaziale, la memoria e le differenze individuali. Da anni è impegnata, sia sul versante della ricerca che dell’applicazione nei contesti clinici ed educativi, nello sviluppo di strumenti per la valutazione e la promozione di un buon metodo di studio e di apprendimento.
Ufficio Offerta formativa
Progetto Teaching4Learning
Via Venezia 16 - Padova
Tel. 049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


