
Progetti di didattica innovativa T4L - Scienze
Dipartimento di Geoscienze
Geomaterials: a real-virtual-digital experience
Il progetto “Geomaterials: a real-virtual-digital experience", sviluppato tra il 2023 e il 2024, si è inserito in un più ampio Progetto di Didattica Innovativa rivolto alla digitalizzazione e accessibilità delle collezioni didattiche geologiche in tutte le loro forme (dal campione macro alla sezione sottile) per gli studenti di vari ambiti di formazione, dalle scienze della terra alle scienze naturali fino alle scienze archeologiche. In questa fase è stata realizzata una litoteca di pietre ornamentali italiane utilizzate in antichità, attualmente accessibile e visitabile presso il dipartimento di Geoscienze, con campioni che vanno dalle lastre alle sezioni sottili e che permettono un'analisi completa dei materiali. Parallelamente, è stato sviluppato un GIS delle cave dell'Italia nord-orientale e della penisola istriana attive in età romana, il quale ha combinato dati geologici e archeologici in un unico strumento didattico. Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti sia nella raccolta sia nell’organizzazione dei dati, promuovendo così un apprendimento partecipativo. La litoteca e il GIS sono stati concepiti come strumenti didattici per corsi universitari, attività di orientamento per scuole medie e superiori, e corsi di formazione per insegnanti, offrendo un approccio multidisciplinare che integra geologia, archeologia e storia antica.
___________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Matematica (DM)
Il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” si riunisce a Villa Bolasco per sostenere il Community Development
Il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” con l’obiettivo di promuovere la buona pratica di Community Development, ha riunito un gruppo di studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori, personale docente e tecnico-amministrativo che sotto la guida della Dott.ssa Elisa Gallo (esperta in sviluppo e formazione per Capgemini) ha approfondito il tema della community intesa come moltiplicatore di idee, energie, conoscenze e tempo.
Si sono esaminati i nuovi modelli di lavoro che abbracciano l'economia della passione e del commitment.
Il gruppo si è confrontato, inoltre, sulle prospettive future e ha unanimemente riconosciuto che la Community rappresenta:
- un luogo tangibile e virtuale in cui incontrarsi e creare un'interazione sinergica
- un’opportunità per trasmettere conoscenza e senso di corresponsabilità
- un’occasione per favorire l’ apprendimento continuo coinvolgendo tutti gli attori del Dipartimento.
Per scoprire cosa è stato fatto o per aderire alle attività future, iscriviti qui
Responsabile del progetto: Alessandra Buratto
Keywords: matematica, community development, lifelong learning, formazione, meeting
Maths goes blended
Il progetto “Maths goes blended”, si è realizzato tra il 2023 e il 2024 e ha previsto la costruzione di contenuti, materiali di supporto alla valutazione formativa e un’applicazione di progettazione didattica per facilitare i docenti nell’erogazione di insegnamenti di matematica in modalità blended. Sono state acquistate licenze Overleaf per la scrittura condivisa in Latex di tesi o lavori di gruppo per la laurea in matematica. Parallelamente, sono stati realizzati tre MOOC curriculari (n. 2 su Futurelearn e n. 1 su Federica), di cui due in ambito di didattica blended, e i relativi trailer.
___________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC)
Insegnare Chimica con Passione!
Insegnare chimica con passione! è il nuovo volume della collana di Epistemologia e Didattica delle Discipline (direttore scientifico prof. Walter Panciera), in cui sono raccolte le esperienze didattiche di alcuni docenti di chimica della scuola superiore. Si segnala in particolare il progetto “MC4 - Molecole al Computer: Calcoli per la Chimica in Classe” finanziato dall’Università di Padova e svolto in collaborazione con docenti UniPD. In questo volume è presente anche il contributo del Prof. Eric Scerri, scienziato autorevole in ambito della storia, epistemologia e didattica della chimica. Qui per leggere il volume
Responsabile del progetto: Laura Orian
Keywords: chimica, didattica, formazione, scuola superiore, pubblicazione
___________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei (DFA)
Preparing for Societal Challenges through Active Learning
Il progetto “Preparing for Societal Challenges through Active Learning”, sviluppato tra il 2023 e il 2024 e rivolto primariamente a studentesse e studenti del corso di laurea magistrale Physics of Data, ha affrontato in modo interdisciplinare alcune delle sfide attuali come quelle relative ai cambiamenti climatici, allo sviluppo sostenibile e all’impatto dell'Intelligenza Artificiale, formando competenze scientifiche e tecnologiche. Per supportare gli studenti, anche internazionali, sono state realizzate attività di tutorato con metodologie di apprendimento attivo e workshop intensivi con esperti di modelli di inferenza, analisi dati e calcolo. È stato organizzato un ciclo di seminari sulla didattica universitaria della fisica con relatori internazionali, ponendo le basi per una faculty learning community. Sono state condotte analisi sulle carriere degli studenti e un questionario per indagare i loro bisogni formativi, le motivazioni, le difficoltà e i costrutti socio-motivazionali, con particolare attenzione alla popolazione internazionale. Queste iniziative hanno voluto offrire a tutti gli studenti e le studentesse pari opportunità di completare con successo il percorso universitario, favorendo l'incontro con esperienze di ricerca avanzata e applicazioni aziendali.
Ufficio Offerta formativa
Progetto Teaching4Learning
Via Venezia 16 - Padova
Tel. 049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it
Social network Teaching4learning