Progetti di didattica innovativa - Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Medicina (DiMED)

  Acquisizione e valutazione di competenze pratiche degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia secondo metodica OSCE

  MOOC “L'esercizio fisico in medicina: Dalla valutazione funzionale all'esercizio fisico adattato”

MOOC “L'esercizio fisico in medicina: Dalla valutazione funzionale all'esercizio fisico adattato” Il nuovo MOOC Exercise in Medicine: From Functional Evaluation to Adapted Exercise Training invita ad esplorare l'importanza dell'esercizio fisico per i pazienti con malattie croniche. La letteratura e le linee guida attuali dimostrano chiaramente che l'attività fisica e l'esercizio fisico sono metodi efficaci e convenienti sia per la prevenzione che per il trattamento di diverse malattie croniche. Tuttavia, questo promettente trattamento è attualmente sottoutilizzato nei contesti sanitari reali, soprattutto a causa della mancanza di informazioni e di consapevolezza. Il corso è rivolto a studenti e professionisti sanitari e dell'ambito motorio ed è stato realizzato con i fondi del Bando Progetti per il Miglioramento della Didattica.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a prendere visione del MOOC su FutureLearn e della brochure

Responsabili del progetto: Daniel Neunhaeuserer, Chiara Sarri, Giulia Foccardi e Francesca Battista 
Keywords: medicina, attività fisica, prevenzione, malattie croniche, mooc

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Medicina Molecolare (DMM)

  Soft Skills Lab2

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB)

  ABILiTY3

ABility

ABILiTY3 rappresenta una proposta didattica incentrata sul fare e comunicare la ricerca in campo biomedico mediante l’apprendimento esperienziale e inquisitivo.

Il progetto si è sviluppato su due linee:

- una linea student centered realizzata attraverso uno stage in laboratorio, basato sulle metodologie inquiry-based ed experiential learning e attraverso un workshop per potenziare le communication skills, concepito per allenare gli studenti alla divulgazione di contenuti scientifici in diversi contesti.

- una linea teacher oriented volta a migliorare l’efficacia delle modalità didattiche utilizzate nel tutoring e a progettare l’indagine di laboratorio in modo coinvolgente e formativo.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina del progetto.

Responsabili del progetto: Simonetta Ausoni, Christian Borgo, Marco Dal Maschio, Regina Tavano

Keywords: apprendimento esperienziale, inquiry-based learning, communication skills.


___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG)

  Didattica teorico-pratica al tavolo settorio e realtà virtuale immersiva a finalità assistenziale: corso innovativo per futuri medici

___________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF)

  VIREXLab

Il progetto “VIREXLab2” (2023–2024), sviluppato a partire dall’esperienza pilota precedente, ha mirato a rendere la tecnologia VR più accessibile attraverso l’acquisizione e l’installazione di 35 visori Meta Quest 3S. Tale implementazione infrastrutturale ha consentito di garantire una dotazione adeguata per un utilizzo diffuso tra studenti e docenti. Parallelamente, sono stati attivati percorsi formativi specifici per i docenti, finalizzati all’integrazione della VR nei piani didattici e alla promozione di metodologie innovative.

Grazie a queste azioni, sono state introdotte esperienze immersive in VR in diversi insegnamenti, con contenuti sviluppati ad hoc per specifici ambiti scientifici. Queste attività hanno suscitato un forte entusiasmo da parte degli studenti, che hanno evidenziato un significativo aumento del coinvolgimento, della motivazione e della soddisfazione complessiva rispetto ai metodi didattici tradizionali. Le lezioni in VR hanno già interessato i corsi di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e di Pharmaceutical Biotechnology, e ulteriori applicazioni sono previste per il prossimo anno accademico. Inoltre, i visori sono stati impiegati con successo anche in attività di orientamento, confermando il potenziale della VR come strumento di comunicazione scientifica.

Responsabile del progetto: Mattia Sturlese.

Keywords: realtà virtuale (VR); innovazione didattica; biotecnologie farmaceutiche.

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network del Teaching4learning