Archivio workshop 2023-2025

Workshop 2025

  16 gennaio 2025 - Team Based Learning

  23 gennaio 2025 - Smart Learning Design

  13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

  27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Prof. Graziano Cecchinato

  6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

  19 marzo 2025 - La valutazione formativa

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

mercoledì 19 marzo 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il Workshop sulla valutazione formativa ha l'obiettivo di sviluppare consapevolezze riguardo al ruolo e alle funzioni della valutazione nei contesti di formazione universitaria. Impostato in forma laboratoriale, il workshop si pone come risultati attesi lo sviluppo delle conoscenze nei partecipanti rispetto alla valutazione come processo che non riguarda solo l’accertamento dell’apprendimento, ma anche il suo supporto e lo sviluppo di competenze valutative negli studenti e nelle studentesse. Inoltre i partecipanti acquisiranno consapevolezza riguardo alle potenzialità del coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nei processi valutativi.

  10 aprile 2025 - To coach or not to coach

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 10 aprile 2025 - ore 14:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Il workshop mira a fornire ai giovani docenti abilità di coaching. Gli obiettivi principali includeranno la comprensione delle teorie e pratiche del coaching in contesti accademici, l'applicazione di tecniche di coaching per migliorare l'efficacia didattica e la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo. I partecipanti apprenderanno come valutare l'uso di strategie coaching-based e svilupperanno strategie per un insegnamento efficace, con il supporto di esempi pratici e discussioni di casi reali.

Prof. Luca Pezzullo

  17 aprile 2025 - La gamification

Online- Zoom

giovedì 17 aprile 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop intende esplorare e discutere con i partecipanti la gamification come strategia innovativa per l’insegnamento, partendo dalle teorie sulla motivazione e dall’analisi dei principi che ne sostengono e ne giustificano l’adozione. Saranno esaminati gli elementi chiave delle meccaniche di gioco – come sfide, punti, badge e leaderboard – che possono essere trasposti alla didattica. Nel corso dell’incontro verranno presentati alcuni esempi su come integrare missioni, sfide e feedback immediato nella didattica universitaria, evidenziando le criticità e proponendo strategie per bilanciare aspetti ludici e obiettivi formativi. L’incontro avrà carattere interattivo e favorirà la condivisione di idee ed esperienze tra i partecipanti.

Team – Teaching And LEarning effectiveness to promote student achievemeNT  prEvent school Dropout)

Prof. Giovanni Bonaiuti

  30 aprile 2025 - Using film, images, charts and graphs to promote critical thinking

Online - Zoom

mercoledì 30 aprile 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in inglese.

There are many positive reasons why educators should include visual elements in their teaching materials. However, students often fail to get the full benefit from the films, images, charts and graphs that educators present, so often they remain an underexploited resource.

In this practical session, we will demonstrate a number of ways teachers can exploit media such as short films, visual images, charts and graphs to encourage students to reflect, cooperate, and employ various critical thinking skills effectively so that visuals become a tool to promote active learning.

Prof. Jon Wright

  15 maggio 2025 - Team Based Learning

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 15 maggio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Prof.ssa Barbara Cardazzo

  22 maggio 2025 - Insegnare con il dibattito: disputa e retorica come metodologia novantiqua di Active Learning

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 22 maggio 2025 ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

  4 giugno 2025 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento

Abstract
Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

  10 giugno 2025 - Think share compare

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 10 giugno 2025 ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il seminario si propone di esplorare e mettere in pratica la strategia didattica “Think, Share, Compare”, un metodo attivo e inclusivo che promuove il pensiero critico, la collaborazione e la riflessione comparata. Partendo da esempi concreti e casi studio tratti da contesti universitari, analizzeremo insieme le potenzialità di questa tecnica nella costruzione di ambienti di apprendimento partecipativi.
I/le partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni pratiche, con l’obiettivo di sperimentare direttamente la metodologia e riflettere sulle sue possibili applicazioni nei propri ambiti disciplinari. L’incontro è pensato come un laboratorio interattivo, in cui si alterneranno momenti di presentazione, discussione e lavoro in piccoli gruppi.
L’intento è offrire strumenti semplici ma efficaci per facilitare la partecipazione attiva di studentesse e studenti, anche in contesti ad alta densità cognitiva o eterogenei per background ed esperienze.

Marnie Campagnaro - Letteratura UniPD

  17 giugno 2025 - Lo storytelling in ambito umanistico e STEM

In presenza - Centro Linguistico di Ateneo

martedì 17 giugno 2025 ore 14:00 - 17:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Questo seminario vuole far conoscere le potenzialità nella didattica dello storytelling e del digital storytelling nella didattica. Le narrazioni, sia tradizionali che digitali, si sono dimostrate efficaci nello stimolare la pratica riflessiva, rendere esplicita la conoscenza tacita e migliorare l'esperienza di apprendimento degli studenti.

Il seminario inizierà esplorando le fondamenta teoriche dello storytelling, esaminando come le narrazioni funzionino come strumenti cognitivi che aiutano gli studenti a organizzare, contestualizzare e riflettere su contenuti disciplinari. Saranno analizzati gli aspetti neuroscientifici della narrazione, approfondendo come le storie attivino processi cerebrali che facilitano un maggiore coinvolgimento, connessione emotiva e migliore ritenzione dei concetti.

Attraverso esempi pratici e casi studio provenienti da diversi contesti disciplinari, verranno illustrate le modalità con cui lo storytelling può essere implementato per sviluppare le future competenze professionali e pensiero critico negli studenti.

Proff. Petrucco Corrado e Barolo Massimiliano

Workshop 2024

  10 gennaio 2024 - Strumenti di Coaching per relazioni efficaci

  7 febbraio 2024 - AI in my classroom: sharing teaching practices


  10 aprile 2024 - Using film, images, charts and graphs to promote critical thinking

  8 maggio 2024 - L'IA nella mia classe: riflessioni e buone pratiche dei docenti UNIPD

  22 maggio 2024 - Flipped Classroom 1: superare la didattica trasmissiva e rendere produttivo lo studio anticipato

  29 maggio 2024 - Flipped Classroom 2: superare la didattica trasmissiva e rendere attivi studenti e studentesse in aula

  12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento

  3 ottobre 2024 - The Power of Questions


  15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

  7 novembre 2024 - Active Learning in STEM Discipline (Ricerca didattica disciplinare e approcci di apprendimento attivo per una didattica innovativa della fisica)

  29 novembre 2024 - Prompt Engeneering per la progettazione didattica

  2 dicembre 2024 - Skills Argomentative e uso critico dell'AI generativa (pt.1)

  3 dicembre 2024 - Skills Argomentative e uso critico dell'AI generativa (pt. 2)

  12 dicembre 2024 - To coach or not to coach

Workshop 2023

  16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO

  9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall

  30 marzo 2023 - Come progettare presentazioni scientifiche efficaci

  20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1)

Comunicazione e presenza

  27 aprile 2023 - Service-Learning at a glance

  4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2)

Comunicazione e presenza

  11 settembre 2023 - Blended Learning @ Unipd: il progetto di ateneo

  12 settembre 2023 - Progettare un insegnamento blended o online con lo Smart Learning Design 25

  11 ottobre 2023 - Microteaching


  8 novembre 2023 - Uno sguardo sull'IA nell'università: sviluppi ed esperienze

  13 dicembre 2023 - Progettazione di un corso blended



Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network Teaching4learning

LinkedinLinkedin - InstagramInstagram