Progetti di didattica innovativa T4L - Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale

Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)

  PODCAST Veneto Medievale

PODCAST Veneto MedievaleSerie di Podcast su siti archeologici medievali meno conosciuti del Veneto.

Puntate realizzate dagli studenti della laurea triennale del corso di Archeologia Medievale del a.a. 2022-2023. 

Ascolta le 27 puntate del podcast su Mediaspace 

Responsabile del progetto: Alejandra Arnau Chavarria 
Keywords: veneto, archeologia, podcast, medioevo

 

  MOOC “Change of Era: The Origins of Christian Culture through the Lens of Archaeology”

MOOC “Change of Era: The Origins of Christian Culture through the Lens of Archaeology”La mostra «Cambio de era. Córdoba y el Mediterráneo cristiano» («Cambio di Era. Cordova e il Mediterraneo cristiano») racconta l’origine e lo sviluppo del primo cristianesimo evidenziandone l’impatto sulla storia e sulla cultura mediterranea, con particolare attenzione al Sud della penisola iberica e alla città di Cordova.

La mostra si avvale di un prestigioso catalogo curato dalla prof.ssa Alexandra Chavarría Arnau e di un MOOC in inglese “Change of Era: The Origins of Christian Culture through the Lens of Archaeology” ospitato su FutureLearn, in cui la prof.ssa introduce e contestualizza i temi e gli oggetti presentati nella mostra. Il MOOC è finanziato da Unipd all'Interno del Bando Progetti per il Miglioramento della Didattica.
Leggi l’articolo su Archeo e scopri il MOOC su FutureLearn 

Responsabile del progetto: Alexandra Arnau Chavarria 
Keywords: cordova, cristianità, medioevo, archeologia, mooc

  Geomaterials: a real-virtual-digital experience

Per visionare il progetto si rimanda alla pagina del Dipartimento di Geoscienze

https://www.unipd.it/progetti-t4l-scienze


_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)

  CreaRelAzioni: lo sviluppo di competenze per ambienti di apprendimento diffuso

Per visionare i  progetti di didattica innovativa del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) si rimanda alla pagina

https://www.fisppa.unipd.it/didattica/innovazione-didattica

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)

  PerCorsi

T4L PerCorsiIl progetto “PerCorsi” sviluppato tra il 2023 e il 2024 ha risposto alle esigenze degli studenti e delle studentesse arricchendo l’offerta formativa dei corsi di studio con numerosi laboratori e workshop di approfondimento tematico, di valutazione e di perfezionamento delle competenze sia collegate alle singole discipline sia trasversali.  Sono state affrontate tematiche collegate all'editoria, all’umanistica digitale, alla lettura divulgativa, all’iconologia, alle applicazioni computazionali del linguaggio ed altro. Nei vari laboratori, studenti e studentesse, affiancati da docenti e tutor esperti, hanno potuto mettere in campo non solo le loro conoscenze, ma anche le loro abilità relazionali, argomentative, di divulgazione e comunicazione, fondamentali per il loro profilo culturale e spendibili anche in ambito lavorativo. Infine, sono stati realizzati 45 video, creati a supporto dei diversi corsi di studio. Questi strumenti multimediali hanno contribuito a potenziare nel complesso la preparazione linguistica, letteraria e culturale degli studenti e delle studentesse attuali e futuri.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA)

  Nova Didaxis@UniPd

Il progetto Nova Didaxis@UniPd, condotto tra il 2023 e il 2024, ha sviluppato un modello didattico innovativo attraverso laboratori e workshop su tematiche collegate al social theatre, alla public speaking e al videomaking mobile, che hanno favorito la partecipazione attiva, l'apprendimento di tecniche espressive, audiovisive e di comunicazione interculturale. Di rilievo il percorso residenziale Trekking partecipativo e analisi del paesaggio, che ha coinvolto studenti e studentesse in attività di rilievo cartografico e di produzione di materiale narrativo-fotografico, creando una learning community inclusiva e promuovendo metodologie di ricerca sul campo. La condivisione di buone pratiche tra corpo studentesco, docenti e associazioni territoriali (Italia Nostra, Ecomuseo della Judicaria), ha dato vita ad un volume "Forum del Paesaggio 2024. Progetti in Movimento" che ha prodotto 600 copie. Infine, il progetto ha visto nascere una Task Force Didattica volta al monitoraggio e al miglioramento dei processi organizzativi ascoltando tutte le anime della Comunità del DiSSGEA (docenti, studenti/esse, PTA).

Ufficio Offerta formativa 

Progetto Teaching4Learning

Via Venezia 16 - Padova
Tel.  049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


Social network Teaching4learning

LinkedinLinkedin - InstagramInstagram