
Didattica Blended
Cos'è la Didattica Blended?
La didattica blended integra didattica in presenza con didattica online. Il suo scopo è quello di rendere l’esperienza di insegnamento e di apprendimento maggiormente flessibile, efficiente ed efficace utilizzando il meglio di entrambe le metodologie.
Le lezioni online possono essere costituite da attività sincrone (docente e classe si incontrano per svolgere la lezione in ambiente virtuale) oppure da attività asincrone (data una consegna, la classe lavora individualmente o a gruppi, in completa autonomia e in orario differente rispetto al canonico orario di lezione).
La parte in presenza, precedentemente progettata in integrazione con quella online, dovrà essere valorizzata con metodi di didattica attiva che favoriscano la discussione, l’interazione tra docenti/studenti e studenti/studenti e utile a collegarsi con la parte di attività online. Il coinvolgimento attivo degli studenti, sia in presenza che online, è il fattore più rilevante da considerare per favorire l’autonomia e la partecipazione nell’apprendimento.
Strumenti per la Progettazione di un Insegnamento Blended e Online
Di seguito potete trovare strumenti efficaci di autoformazione per la progettazione di lezioni singole o insegnamenti interi in presenza, blended e online
Smart Learning Design in 10 Passi Il breve manuale rielaborato da Carlo Mariconda, sulla base del Mooc creato e realizzato da Susanna Sancassani, ha l’obiettivo di facilitare la comprensione dei processi trasformativi della didattica in higher education secondo il modello dello smart learning design. Il modello si riferisce ad una integrazione intelligente delle tecnologie nella didattica per migliorare la qualità dell’insegnamento e rendere le esperienze di apprendimento delle studentesse e degli studenti coinvolgenti e significative in termini di migliore comprensione dei concetti, maggiore approfondimento dei contenuti e migliore rielaborazione critica degli stessi. |
|
MOOC T4L - Insegnare Blended e Online (con SSO Unipd) Il percorso formativo offre spunti concreti e strumenti operativi per la progettazione blended o online di una o più lezioni, valorizzando appieno le potenzialità di Moodle, delle tecnologie disponibili in Unipd e dell'intelligenza artificiale generativa. La durata del percorso formativo è di 30 ore e al completamento sarà rilasciato un Openbadge T4L.
|
|
Il Chatbot è pensato quale supporto alla progettazione di insegnamenti in presenza, blended o online con il modello dello Smart Learning Design e in base alle linee guida Unipd su blended e online e del DM 1835 del 6/12/2024. Digital Education Hub ALMA Questo assistente utilizza la tecnologia ChatGPT di OpenAI ( Lucrez-IA non permette ad oggi di creare Chatbot). Ti raccomandiamo di: non inserire dati personali o sensibili, propri o altrui (es. nomi di studenti, codici, informazioni riservate); usare il chatbot solo per finalità didattiche o informative generali; consultare e configurare le impostazioni di privacy e trattamento dati del tuo account ChatGPT. Le risposte generate non sostituiscono il giudizio umano e possono contenere errori o imprecisioni. |
|
(accesso riservato solo con mail @Unipd e ai contenuti tramite SSO) Con il prezioso contributo dell'Ufficio Digital Learning& Multimedia è disponibile una raccolta di video - presentazione e tutorial sulle tecnologie per la didattica a supporto della progettazione e implementazione di un Insegnamento Blended. |
Per approfondire
Ulteriori informazioni e FORM per la presentazione del corso in modalità Blended/Online (ADISS - accesso con SSO)
Incontro formativo per progettare un Corso in Modalità Blended (in Mediaspace - accesso con SSO)
Estratti dal Workshop 2022 sulla Didattica Blended (in Mediaspace - accesso con SSO)
Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning”
Ufficio Offerta formativa
Progetto Teaching4Learning
Via Venezia 16 - Padova
Tel. 049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it
Social network Teaching4learning