
Change Agent di Ateneo
I Change Agent T4L sono docenti motivati che, dopo aver seguito un percorso formativo volto ad apprendere e a saper diffondere pratiche didattiche efficaci (quali active learning, community building, leadership), si mettono a disposizione della comunità accademica e supportano i colleghi e le colleghe in percorsi di crescita professionale al fine di incentivare un costante processo di miglioramento e innovazione della didattica.
Per saperne di più
Nel «Universities without walls – a vision for 2030», documento redatto dall’European University Association, si specifica quanto importante, tra le missioni prioritarie cui le università devono puntare entro il 2030, sia lo sviluppo di un sistema di insegnamento e apprendimento in grado di condurre alla formazione di «studenti e studentesse pensatori/pensatrici creativi/e e critici/che, risolutori/trici di problemi e cittadini/e attivi/e e responsabili», in un processo che deve necessariamente coinvolgere non solo tutta la comunità universitaria ma anche i soggetti esterni, guidando la trasformazione verso un’università aperta, trasformativa, transnazionale, inclusiva e sostenibile.
Ma come assicurare il raggiungimento di questi obiettivi? E come rendere sufficienti le risorse destinate alle università e alle loro attività nell’ottica di rimanere al passo con i tempi e rivisitare metodi, strumenti, mentalità e cultura di docenti e studenti? Per rispondere a queste necessità l’Università di Padova è scesa in campo scegliendo di adottare un approccio partecipativo e diffuso, implementando lo spirito collaborativo e dotandosi, quindi, di una comunità di agenti del cambiamento (Change Agent).
Questa comunità trans-disciplinare è un unicum in Italia ed è stata tra gli elementi che ANVUR – l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario – ha contrassegnato come distintivi dell’Università di Padova (come emerso nel corso della visita della Commissione di Esperti per la Valutazione nel 2018), contribuendo alla classificazione del nostro Ateneo in vetta alle graduatorie. L’efficacia di questa figura è risultata ancora più evidente durante il confinamento e a seguito delle misure restrittive adottate per contenere il diffondersi della pandemia da Coronavirus: sono stati i Change Agent, infatti, a gestire gli appuntamenti del «T4LTogether», attività che hanno permesso alle/ai docenti di condividere le prime esperienze di didattica a distanza e di confrontarsi su quali accorgimenti adottare per migliorare e rendere più agevole il processo di insegnamento/apprendimento in tempi di lezioni sincrone e asincrone. In poche settimane sono stati organizzati ben 24 incontri che hanno coinvolto oltre 420 docenti dell’Ateneo – quasi uno su cinque – afferenti a tutti i dipartimenti e hanno permesso di diffondere velocemente e in modo trasversale le informazioni necessarie per attuare le migliori strategie.
La figura del Change Agent è stata introdotta nell’Università di Padova già a partire dal 2018, quando è stato avviato il primo ciclo formativo riservato a quei docenti che, avendo già frequentato i corsi Teaching4Learning, avevano avuto modo di dimostrare il loro interesse a diventare parte attiva nel promuovere il miglioramento e l’innovazione didattica.
Questo percorso rientra in un più globale impegno dell’ateneo patavino per assicurare il miglioramento continuo e costante della qualità della didattica, nella totale consapevolezza che investire per migliorare le pratiche di insegnamento permetterà di ottimizzare l’apprendimento di studenti e studentesse.
Come diventare Change Agent?
Consulta la pagina del corso dedicata.![]()
Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
Stefania Balzan
Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA
Team based learning
Barbara Cardazzo
Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA
Project Base Learning, Problem Based Learning, Team Based Learning
Paolo Carletti
Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE
Peer assesment, Group learning
Referente Arqus Didattica Innovativa
Flaviana Gottardo
Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS
Lavori di Gruppo
Anna Perazzi
Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS
Active learning, Flipped Classroom, Lavori di Gruppo, Peer observation, Wooclap, Padlet
Helen Poser
Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS
Simulazioni con e senza uso di manichini, Role play, Problem based learning, Fedback e valutazione formativa
Giuseppe Radaelli
Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA
Wooclap, Lavori di gruppo, Case studies
Gianluca Tondi
Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF
Angela Trocino
Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE
Peer assessment, Case studies
Claudia Maria Tucciarone
Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute - MAPS
Case study, Lavori di Gruppo
Michela Zanetti
Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF
Brainstorming, Case study, Lavori di Gruppo, Learning By doing
Scuola di Economia e Scienze politiche
Andrea Menini
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA
Moodle, Lavori di gruppo in aule numerose
Alessandra Tognazzo
Dipartimento DSEA
Active learning (Debate, Role playing, Think-pair-share, Students' engagement, Reflective learning), Embodied and experiential pedagogy, Lavori di Gruppo, Project based learning
Scuola di Giurisprudenza
Claudia Sandei
Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DPCD
Digital Tools, Learning by doing
Annalisa Volpato
Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario - DiPIC
Scuola di Ingegneria
Massimiliano Barolo
Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII
Active learning, Students' engagement, Peer observation
Ettore Bolisani
Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG
Discussione di casi-studio, Problem-solving
Advisor progetto T4L
Stefano Ghidoni
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI
Think-pair-share
Giovanni Giacomello
Dipartimento ICEA
Active learning, Problem Based Learning, Project based learning, Challenge-based learning, Team based learning, Students' engagement, Wooclap, Padlet,, Moodle, Wooflash
Maria Cristina Lavagnolo
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA
Quiz di moodle, padlet, wooclap, powtoon, Learning by doing, Problem solving, Outdoor training
Giorgio Spiazzi
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI
Tecnologie per la didattica (moodle e/o altri strumenti per la didattica, software, video, quiz, wooclap)
Damiano Varagnolo
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI
Active learning, Flipped Classroom, Lavori di Gruppo, Learning By doing, Peer observation, Students' engagement, Think pair share
Scuola di Medicina e chirurgia
Mattia Albiero
Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche - DiSCOG
Wooclap
Annalisa Angelini
Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica
Autopsie video-registrate, Wooclap, Padlet, Flipped classroom con peer-to-peer student evaluation
Simonetta Ausoni
Dipartimento di Scienze biomediche - DSB
Problem based learning (PBL), Flipped classroom, Inquiry based learning e active learning in laboratorio biomedico, Organizzazione di corsi di communication skills in ambito biomedico
Francesca Battista
Dipartimento di Medicina - DIMED
Active learning, Flipped Classroom, Lavori di Gruppo, Blended teaching with MOOC, Online e blended learning
Luca Bonadies
Dipartimento Salute della Donna e del Bambino - SDB
Problem Based Learning, Simulazioni, Communication skills di disciplina
Adriana Chilin
Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF
Feedback ricorrente riguardo comprensione/apprendimento del programma tramite Wooclap/Kahoot, Case studies in itinere (esercitazioni in aula tramite Think-Pair-Share)
Daniela Gabbia
Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF
Lavori di Gruppo, Peer discussion in gruppi, Problem solving, Wooclap, Padlet,, Annoto
Laura Iop
Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica
Case analysis con supporto di teorie e lavoro di gruppo, Prediction activity, Problem-based learning, Didattica con tecnologia (Padlet)
Beatrice Mercorelli
Dipartimento di Medicina Molecolare - DMM
Flipped classroom, Lavoro in piccoli gruppi
Giulia Mormando
Dipartimento di Medicina - DIMED
Role playing, Simulazioni, Communication skills di disciplina, Realtà virtuale
Daniel Neunhaeuserer
Dipartimento di Medicina - DIMED
Blended teaching with MOOC, Problem-based interactive learning
Giorgia Saia
Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Simulazione, Learning by doing for technical, non-techincal, and communication skills
Regina Tavano
Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
Didattica con le tecnologie (wooclap, padlet), Didattica di laboratorio biomedico, Flipped-classroom con peer-to-peer evaluation
Referente Podcast
Alberto Zanatta
Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanita' Pubblica
Active learning, Jigsaw, Flipped Classroom, Lavori di Gruppo, Gamification, Using videos for different activities, Peer Assessment
Scuola di Psicologia
Mario Dalmaso
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS
Active learning, Lavori di Gruppo, Learning By doing, Peer observation, Project based learning, Online e blended learning, Wooclap, Perusall, Padlet,, Moodle
Lucia Regolin
Dipartimento di Psicologia Generale - DPG
Active learning, Jigsaw, Lavori di Gruppo, Debate, Fedback e valutazione formativa, Padlet
Maja Roch
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS
Scuola di Scienze
Claudia Agnini
Dipartimento di Geoscienze
Peer observation (among lectures), Wooclap, Assessment strategies
Marina Bertolini
Dipartimento di Scienze Statistiche
Alessandra Buratto
Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM
Active learning, Peer observation, Think-pair-share, Uso dell’iPad nella didattica, Moodle (compito, quiz)
Marta Carli
Dipartimento DFA
Active learning, Lavori di Gruppo, Peer discussion in gruppi, Using Interviews for learning, Inquiry based learning, Simulazioni, Communication skills di disciplina, Online e blended learning, Wooclap, Padlet,, Moodle
Carlo Mariconda
Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM
MOOC, Online e blended learning, Smart learning design, Utilizzo delle tecnologie AI nella didattica
Digital Advisor
Laura Orian
Dipartimento di Scienze Chimiche - DiSC
Wooclap, Attività di gamification
Chiara Papetti
Dipartimento di Biologia - DiBio
Peer observation, Using Interviews for learning
Gabriella Salviulo
Dipartimento di Geoscienze
Coordinamento lavoro di gruppo, Valutazione tra pari
Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale
Marnie Campagnaro
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA
Case study, Debate, Small group discussion, Peer feedback, Project-based e challenge-based learning
Alejandra Chavarria Arnau
Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC
Didattica interattiva, Mooc
Ferdinando Fava
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DiSSGeA
Portfolio, Active learning
Valentina Gallo
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
MOOC
Sara Mondini
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA
MOOC, Single case discussions, small groups discussions, Flipped lessons, Using videos for different activities, Wooclap, Mentimeter
Andrea Savio
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita' - DiSSGeA
Case study, Simulazioni
Ufficio Offerta formativa
Progetto Teaching4Learning
Via Venezia 16 - Padova
Tel. 049 827 6316 - 1246 - 7160
Email: teaching4learning@unipd.it


