Supporti per la frequenza delle lezioni, per lo studio individuale e per gli esami

 

La presenza in aula è uno dei principali veicoli di inclusione, poiché garantisce una condivisione di spazi e occasioni di scambio e di relazioni con il personale docente e i compagni e le compagne di corso. Per favorire la partecipazione alle attività didattiche e alla vita dell'Ateneo, l'Università di Padova mette a disposizione servizi dedicati, tra i quali l'affiancamento di un tutor per raggiungere le lezioni o altre attività didattiche e istituzionali.

In conformità a quanto previsto dalla nuova informativa sul trattamento dei dati personali appartenenti a categorie particolari, Uniweb trasmetterà ai docenti e alle docenti, tramite Moodle, i dati di coloro che hanno segnalato una condizione di disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) e altre necessità certificate (BES). Docenti, studentesse e studenti possono prendere contatto reciprocamente, tramite email o durante gli orari di ricevimento, per individuare le misure più adeguate per garantire le migliori condizioni di fruibilità delle lezioni.
Utili suggerimenti si possono trovare nella sezione di Moodle dedicata all'accessibilità e alla didattica inclusiva.

Per chi si è iscritto al semestre aperto, saranno forniti i supporti compatibilmente con le risorse disponibili e secondo le indicazioni presenti alla voce "Inclusione e accessibilità".

Per le lezioni

  Accompagnamento

Per lo studio individuale

Alle studentesse e gli studenti con  disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.

  Tutor per l’inclusione

  • un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
  • la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
  • dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
  • dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
  • dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
  • dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre

  Ausili

  • ingranditori da tavolo e portatili
  • tastiere con scudo
  • software Jaws
  • barre Braille
  • sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
  • registratori portatili
  • trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche 

  Biblioteca e Libri in formato alternativo

  • il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
  • la conversione in formato digitale di testi cartacei;
  • il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.

  SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile

  Quiet room

Per gli esami

 

Come previsto dalle leggi 17/1999 e 170/2010 le studentesse e gli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere di svolgere gli esami con modalità personalizzate. Anche le/gli studenti con gravi condizioni di salute certificate e altre diagnosi (BES), possono fare richieste di misure compensative e adattamenti.

I dati delle studentesse e degli studenti che richiedono misure e supporti saranno trattati in conformità a quanto previsto dalla nuova informativa sul trattamento di categorie particolari di dati personali .
È sempre possibile comunicare la propria rinuncia ai servizi del Settore Inclusione (es. prove d’esame personalizzate) scrivendo all’indirizzo inclusione.studenti@unipd.it. Si veda a questo proposito l’art. 10 dell’informativa “Modalità di esercizio dei diritti”.

  Richiesta prova personalizzata

  Rappresentazioni grafiche (mappe concettuali, formulari)

  Inclusione e accessibilità: richiesta di prova personalizzata
Semestre aperto - appello del 20-11-2025

Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione

via Venezia 4/A, 35131 Padova
Mappa

tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it

L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione