Referenti mobilità internazionale e responsabili di flusso Erasmus

Come indicato nella delibera del SA del 9/6/2014 molti corsi di studio hanno affiancato al/alla docente responsabile di flusso uno o più docenti delegati alla mobilità con l’obiettivo di legare maggiormente al corso di studio di afferenza delle studentesse e degli studenti le questioni relative alla mobilità internazionale.
Questa scelta si è resa necessaria con il nuovo Programma Erasmus+ Studio visto che viene richiesta una sola firma nel Learning Agreement da parte della figura accademica titolata ad approvare l’attività che viene svolta all’estero dalle studentesse e dagli studenti.

Ultimo aggiornamento: 27 - 08 - 2024

  Attivazione di nuovi accordi Erasmus+ Studio

  Docente responsabile di flusso

  • mantenere e curare il collegamento con le Università estere, agendo di concerto con i coordinatori dipartimentali stranieri;
  • essere il riferimento per studentesse e studenti interessati allo scambio con le Istituzioni con cui il docente ha instaurato un accordo, in particolare orientando gli studenti per la scelta dell’attività didattica da fare all’estero
  • essere il tutor locale per studentesse e studenti in mobilità in ingresso che desiderano effettuare un soggiorno di studi presso la nostra Università
  • attribuire i punteggi per la formulazione delle graduatorie di studentesse e studenti che fanno domanda con l’apposito bando, dove previsto dai regolamenti delle singole Scuole o Dipartimenti.

Inoltre è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.

  Docente referente della mobilità internazionale

Il docente referente della mobilità internazionale delegato dal Consiglio di Corso di Studio ha il compito di:

  • verificare e approvare (o respingere) la proposta di Learning agreement presentata dallo studente prima della partenza con particolare attenzione all’attività che lo studente propone di sostenere a Padova (Tabella B del Learning Agreement before mobility);
  • verificare e approvare (o respingere) le proposte di modifica al Learning agreement che lo studente presenta durante il soggiorno all’estero (Learning Agreement during mobility);
  • verificare che in caso di attività di tirocinio sia sempre prevista anche dell’attività di studio, diversamente la mobilità Erasmus+ Studio non può essere riconosciuta;
  • verificare, in fase di domanda, che in caso di lavoro di tesi lo studente abbia la lettera di approvazione del docente relatore di Padova o della Commissione tesi e che, prima della partenza, lo studente abbia individuato un relatore estero;
  • provvedere al riconoscimento e alla registrazione dell’attività svolte all’estero in Uniweb.

  Il nuovo Learning Agreement Erasmus+

  • Learning Agreement before mobility: è il Learning agreement che deve essere presentato prima della partenza. Devono essere compilate obbligatoriamente tutte e due le tabelle A e B. Nel caso di lavoro di tesi e/o tirocinio è necessario allegare anche l’apposita lettera;
  • Changes Learning Agreement during mobility: è la modifica al primo Learning agreement;
  • Transcript of Records after mobility: certificato degli esami sostenuti all’estero e/o attestazione del lavoro di tesi o tirocinio rilasciati dall’Università estera;
  • Recognition outcomes after mobility: attestazione dell’Università di Padova sul riconoscimento dell’attività svolta all’estero.

Studenti Erasmus Outgoing

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

  Il Learning agreement in Uniweb

  • fentro il 15 giugno per studentesse e studenti in partenza nel primo semestre
  • entro il 15 ottobre per studentesse e studenti in partenza nel secondo semestre

  Riconoscimento e registrazione dell’attività svolta in mobilità internazionale

  1. copia del Transcript of Records (ToR), cioè degli esami sostenuti all’estero, rilasciata dal Settore Mobility di Padova in formato PDF protetto, da allegare al Learning Agreement in Uniweb
  2. nel caso di lavoro di tesi: attestazione del tutor/supervisor estero e proposta di riconoscimento crediti effettuata dal relatore o dalla commissione tesi di Padova (solo nel caso in cui il docente relatore è diverso dal docente che effettua il riconoscimento)
  3. "Riepilogo" dell' ultimo Learning Agreement approvato in Uniweb.

Studenti Erasmus Incoming

  Procedure a cura del docente responsabile di flusso

Il docente responsabile di flusso è incaricato di:

  • inoltrare agli uffici competenti eventuali informazioni relative all’arrivo di studenti in mobilità in ingresso ricevute dall’università estera, le procedure per gli studenti sono disponibili alla pagina di Erasmus+ for study.
  • visionare i Learning Agreement degli studenti in entrata e verificare la qualità dei corsi, la compatibilità degli orari, semestri ecc...
  • verificare la disponibilità di posti per ricerche di laboratorio.

  Registrazione degli esami sostenuti

Normativa

ECHE Erasmus Charter for Higher Education