Al tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto
Fase 1: Tessera studente e registrazione dell’arrivo
Studentesse estudenti che alloggiano in una residenza ESU possono ritirare la tessera studente presso il Servizio SASSA.
È necessario prenotare un appuntamento per la prima data disponibile dopo l’arrivo, tramite l’area riservata del portale online di ESU (“Sportello studente”), cliccando sull’icona del calendario in alto a destra.
Se alloggi in una sistemazione privata, devi informare l’Unità Mobilità della data del tuo arrivo e dell’indirizzo dell’alloggio.
Dovrai inoltre prenotare un appuntamento per incontrare l’Unità Mobilità, al fine di registrare il tuo arrivo e ricevere la tessera studente UNIPD.
Gli appuntamenti sono programmati dalla settimana precedente fino alla settimana successiva all’inizio del semestre.
Gli studenti riceveranno un’email dall’Unità Mobilità con tutte le istruzioni su come e quando prenotare l’appuntamento.
Fase 2: Immatricolazione
Ricorda che il tuo username numerico temporaneo per accedere a Uniweb verrà sostituito da un username studente dopo l'immatricolazione. Il nuovo username sarà del tipo:
nome.cognome@studenti.unipd.it (come indicato sul tuo documento di identità/passaporto e registrato in Uniweb).
Se il tuo username numerico temporaneo smette di funzionare, potrebbe significare che sei stato immatricolato, quindi potrai accedere con il nuovo username studente.
La password impostata durante la prima attivazione dell’account rimarrà invariata dopo l’immatricolazione, ma scade ogni 3 mesi.
Ti chiederemo di firmare un modulo di immatricolazione dopo il tuo arrivo. Il documento ti verrà inviato via email: dovrai stamparlo, firmarlo, scannerizzarlo e inviarlo nuovamente all’Unità Mobilità.
Se sei anche beneficiario di una borsa Erasmus (o di qualsiasi altra borsa) e hai bisogno della nostra firma sul certificato di arrivo, ti preghiamo di comunicarcelo via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
Fase 3: Contributo di immatricolazione (se previsto)
In base al tuo programma di studio, potrebbe esserti richiesto di pagare un contributo di immatricolazione di € 205, che comprende le tasse nazionali obbligatorie:
-
€ 16,00 per la marca da bollo sull'immatricolazione
-
€ 189,00 per i servizi agli studenti
Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA, un sistema che garantisce pagamenti elettronici sicuri e tracciabili verso la pubblica amministrazione.
Per procedere al pagamento, accedi alla tua area personale in Uniweb e clicca su:
"Diritto allo studio universitario, disabilità, divulgazione, corsi estivi" > "Pagamenti".
Per ulteriori informazioni su come pagare tramite PagoPA: https://www.unipd.it/en/pagopa
Fase 4: Permesso di soggiorno per cittadini non-UE – Erasmus/Bilateral
(Si prega di fare riferimento anche alla Guida dettagliata inviata via email dall’Unità Mobilità.)
La richiesta del permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì) dall’arrivo in Italia. Il primo giorno utile è il giorno successivo all’arrivo.
L’Unità Mobilità ti contatterà dopo l’arrivo e ti fornirà le indicazioni su come avviare la procedura.
Gli studenti devono raccogliere tutti i seguenti documenti richiesti:
-
4 foto formato passaporto
-
1 marca da bollo da €16,00, acquistabile in tabaccheria
-
Assicurazione sanitaria: fotocopia della polizza o del certificato. L’assicurazione accettabile per il permesso di soggiorno deve indicare una sede operativa in Italia da contattare in caso di emergenza. Gli studenti devono sapere che l’assicurazione utilizzata per il visto potrebbe non essere conforme ai requisiti richiesti per il permesso di soggiorno
-
Conferma di arrivo: verrà fornita via email dall’Unità Mobilità, attestando la data di arrivo e la durata del soggiorno (necessaria per la domanda di permesso)
-
Fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (pagina principale + tutte le pagine con visti e timbri)
-
Contratto di alloggio o dichiarazione di ospitalità:
-
Gli studenti ospitati nelle residenze universitarie firmeranno, all’arrivo al Servizio SASSA, un contratto (“Atto di accettazione alloggio”): una fotocopia sarà inclusa nella cartellina blu per la domanda di permesso
-
Gli studenti in alloggio privato dovranno includere nella domanda una fotocopia del contratto firmato oppure la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario all’Ufficio Immigrazione entro 48 ore dall’ingresso dello studente nell’alloggio
-
-
Codice fiscale: verrà fornito via email dall’Unità Mobilità
Una volta pronta, la domanda di permesso di soggiorno deve essere inviata personalmente tramite un Ufficio Postale (Poste Italiane). Il costo complessivo da pagare in posta è di circa €100,00.
All’ufficio postale verranno rilasciate 3 ricevute, che costituiscono la prova della presentazione della domanda e contengono le seguenti informazioni:
-
Foglio con la data dell’appuntamento presso l’Ufficio Immigrazione per il rilievo delle impronte digitali
-
Ricevuta del pagamento della domanda
-
Foglio con username e password per monitorare lo stato della pratica sul seguente sito: https://www.portaleimmigrazione.it/
È importante conservare con cura queste 3 ricevute, che attestano la regolarità del soggiorno in Italia fino al rilascio del permesso in formato tessera da parte della Questura. Si consiglia di portare una fotocopia nel portafoglio e conservare gli originali a casa.
Una volta completate tutte le procedure, gli studenti non-UE sono tenuti a consegnare o inviare via email la prova dell’avvenuta richiesta di permesso di soggiorno all’Ufficio Internazionale all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
In caso di invio via email, è necessario allegare una scansione a colori o una foto per ciascuna delle 3 ricevute rilasciate dall’Ufficio Postale.
Fase 5: Welcome Days
I Welcome Days sono rivolti a tutti gli studenti e le studentesse in arrivo che partecipano a un programma di mobilità e agli studenti dei programmi internazionali congiunti.
Di solito si svolgono all’inizio di ogni semestre e la partecipazione è caldamente consigliata.
Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto