
Top International Managers in Engineering
Il progetto permette a studentesse e studenti di Ingegneria di frequentare un corso di secondo ciclo (laurea magistrale) di eccellenza presso una delle università estere consorziate.
Si tratta di corsi integrati che prevedono un percorso formativo di tre anni (di cui uno presso l'Università di Padova e due presso l'ateneo estero) e il conseguimento di 60 crediti aggiuntivi rispetto al numero normalmente previsto per il conseguimento della laurea magistrale.
Alla chi avrà terminato con successo il percorso di studio sarà rilasciato un doppio diploma da parte dell’Università di Padova e dell’ateneo straniero dove è stata realizzata l'attività formativa e sarà annoverato tra i laureati e le laureate TIME.
T.I.M.E.
Bando di selezione T.I.M.E. 2023/2024
Scadenze per la presentazione della domanda:
Technical University of Denmark (DTU): 6 marzo 2023 ore 13
Tutte le altre mete: 16 marzo 2023 ore 13
I colloqui di selezione si svolgono il 7 marzo 2023 alle 10 per la Technical University of Denmark e il 22 marzo 2023 alle 10 per tutte le altre mete. I colloqui avranno luogo presso il primo piano di Palazzo Anselmi, Lungargine del Piovego 1
Una sessione informativa è fissata per il 27 febbraio 2023 alle ore 11.30. Per partecipare è necessaria la registrazione.
Come presentare domanda
La candidatura deve essere presentata in Uniweb prestando attenzione alle scadenze, per uno solo dei tre bandi presenti in Uniweb:
- T.I.M.E. Giappone 2023/2024 per candidarsi per la Yokohama University
- T.I.M.E. - Grande Ecole 2023/2024 per candidarsi per una delle Grandes Ecoles (in questo bando si possono esprimere due preferenze)
- T.I.M.E. Europa 2023/2024 per candidarsi per la Danmarks Tekniske Universitet, per la Universitat Politècnica de Cataluña o per la Universidade de Lisboa o per l'Université Catholique de Louvain.
Come funziona
Il percorso formativo può essere articolato in modi diversi, a seconda della sede di destinazione prescelta e del livello di studentesse e studenti.
Il percorso standard è accessibile a studentesse e studenti già iscritti al primo anno di un corso di laurea magistrale: questi ultimi saranno chiamati a frequentare un ulteriore biennio presso una delle istituzioni partner completando così il percorso formativo di livello magistrale.
Chi studia dovrà acquisire almeno 180 crediti ECTS (=CFU) complessivi nel secondo ciclo, di cui 60 presso l’Università di Padova e120 presso la sede estera.
Eventuali deroghe alla durata del periodo all’estero o alla distribuzione dei crediti tra le due sedi dovranno essere concordate e approvate dalla Commissione T.I.M.E e dalla sede estera.
L'unica eccezione a questo schema è rappresentata dalle Grandes Écoles francesi, alle quali si può accedere anche dopo due anni di triennale a Padova.
Gli esami sostenuti in Francia saranno riconosciuti ai fini della laurea triennale: al loro rientro a Padova, chi vi ha partecipato - previo conseguimento del titolo triennale - dovrà frequentare il biennio del corso di laurea magistrale prescelto, ottenendo al termine del percorso il titolo di secondo livello e il corrispondente titolo estero e aver maturato complessivamente 360 ECTS tra primo e secondo ciclo.
Il prolungamento degli studi di almeno un semestre e il conseguimento di 60 ECTS aggiuntivi rispetto al numero normalmente previsto per la laurea magistrale, rappresentano un importante valore aggiunto alla formazione della figura dell'ingegnere e consentono di conseguire due titoli affini ma diversi; il biennio magistrale seguito all'estero, infatti, non deve necessariamente corrispondere al corso di laurea magistrale cui studentesse e studenti sono iscritti a Padova, ma può essere di area affine.
Come scegliere la sede di destinazione
Nella scelta della sede di destinazione, è essenziale tener conto dell'offerta didattica della sede estera, abbastanza vincolante.
Non tutte le istituzioni offrono corsi di secondo ciclo in tutte le aree dell'ingegneria: è necessario orientarsi su sedi che offrano corsi di studio complementari al proprio percorso di studi.
Bandi e descrizione delle sedi (Technical University of Denmark - DTU, Grandes Écoles, Escola Tècnica Superior d'Enginyeria Industrial de Barcelona (ETSEIB) - UPC, Instituto Superior Técnico - IST, Université Catholique de Louvain – UC Louvain).
Come predisporre il piano di studi
Il piano di studi da svolgere nel corso del biennio all'estero dovrà essere predisposto generalmente prima della partenza e approvato dal Consiglio di Corso di studi (CCS) di appartenenza delle studentesse e studenti che partecipano al progetto.
Il piano di studi proposto sarà valutato dalla commissione TIME integrata dal referente del CCS di appartenenza dello studente nel rispetto dei requisiti richiesti per il conseguimento del doppio titolo TIME. Eventuali modifiche successive saranno comunque valutate dalla medesima commissione e dal referente.
Ai fini del conseguimento del doppio titolo, chi partecipa dovrà seguire i corsi previsti dal curriculum estero: eventuali variazioni dello stesso, dovranno essere sempre concordate dalle autorità accademiche competenti.
La carriera di chi studia dovrà essere costantemente aggiornata. A tal fine tutti coloro che partecipano dovranno provvedere di volta in volta alla registrazione degli esami sostenuti all'estero.
Finanziamento
Per il primo anno di studi presso la sede straniera ai partecipanti al progetto T.I.M.E, selezionati per mete Europee, verrà riconosciuto, salvo loro ineleggibilità, lo “status” di studentesse e studenti Erasmus e percepiranno la relativa borsa di mobilità e tutte le integrazioni previste dalla normativa regionale ed universitaria, per il numero di mesi effettivamente trascorsi presso l’università ospitante, fino ad un massimo di 10 mensilità per anno.
Le studentesse e gli studenti vincitori sono pertanto tenuti al rispetto di tutti i regolamenti previsti dal bando Erasmus 2022/2023 (https://www.unipd.it/erasmus-studio ), in particolare la redazione di un Learning Agreement prima della partenza e la predisposizione di un piano di studio.
Previa disponibilità di specifici fondi di bilancio, l’Ateneo provvede ad erogare integrazioni per il primo e secondo anno di mobilità, fino ad un importo massimo pari a euro 500 mensili (compresivi della borsa Erasmus per il primo anno), per un massimo di 10 mensilità per anno accademico.
Le persone selezionate per la Yokohama University beneficeranno di un finanziamento pari a 700 euro al mese, previa disponibilità di specifici fondi di bilancio.
La commissione TIME
La commissione TIME è responsabile della selezione di candidate e candidati e delle procedure di valutazione e approvazione dei piani di studio di coloro che partecipano, di volta in volta concordati con i singoli consigli di corso di studi.
Presidente: vacante
Referente per l'area civile: Paolo Salandin
Referenti per l'area industriale: Enrico Scarso, Enrico Savio
Referente per l'area dell'informazione: Maria Elena Valcher
Contatti presso il Projects and Mobility Office:
Accordi: Elisa Cipelli
Studenti outgoing: Salvatore Messina
Studenti incoming: Elisa Zambon
Referenti di CCS per la mobilità studentesca nell'ambito del progetto TIME
- Ingegneria aerospaziale: Daniele Pavarin
- Ingegneria ambientale: Paolo Salandin
- Control systems engineering: Francesco Ticozzi
- Ingegneria biomedica e bioingegneria: Andrea Facchinetti
- Ingegneria chimica: Elisa Cimetta
- Ingegneria civile: Valentina Salomoni
- Ingegneria edile: Carlo Pellegrino
- Ingegneria elettrica: Nicola Bianchi
- Ingegneria elettronica: Giorgio Spiazzi
- Ingegneria energetica: Giorgio Pavesi
- Ingegneria gestionale: Enrico Scarso
- Ingegneria informatica: Carlo Ferrari
- Ingegneria dell'informazione: Marco Santagiustina
- Ingegneria dei materiali: Massimo Guglielmi
- Ingegneria meccanica: Enrico Savio
- Ingegneria meccanica e meccatronica: Franco Bonollo
- Ingegneria dell'innovazione del prodotto: Fabio Sgarbossa
- Ingegneria meccatronica: Roberto Oboe
- Ict for internet and multimedia: Michele Rossi
Projects and Mobility Office -Programma T.I.M.E.
Studentesse e studenti – Informazioni generali
Settore Mobility
Lungargine del Piovego, 1 - 35131 Padova
tel. 049.8279374
email: mobility.out@unipd.it
Accordi
Settore Projects and Partnerships
Lungargine del Piovego, 1 - 35131 Padova
Tel. 049.8277470
Email: international.projects@unipd.it