
Prima del tuo arrivo - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto
Fase 1: Titoli di studio precedenti
Per poterti immatricolare presso l’Università di Padova (UniPD), dovrai caricare attraverso il modulo di domanda online (vedi Fase 3 qui sotto) i titoli di studio che danno accesso al corso di laurea che frequenterai a Padova:
Per i corsi di laurea triennale (Bachelor's degree):
-
Diploma di scuola secondaria
Per i corsi di laurea magistrale (Master's degree):
-
Diploma di scuola secondaria
-
Diploma (o certificato) di laurea triennale e transcript of records completo
Per i corsi di specializzazione di 1 anno:
-
Diploma di scuola secondaria
-
Diploma (o certificato) di laurea triennale e transcript of records completo
-
Diploma (o certificato) di laurea magistrale e transcript of records completo
Accettiamo diplomi e transcript in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese.
Se non hai ancora completato il corso di studi che stai attualmente frequentando, ti chiediamo di caricare nel modulo di domanda l’ultimo transcript of records disponibile. Potrai inviare il diploma/certificato definitivo successivamente via email all’indirizzo: mobility.in@unipd.it.
Fase 2: Assicurazione sanitaria
Studentesse e studenti UE possono utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM/EHIC) per l’assistenza sanitaria in caso di emergenza.
Gli studenti non-UE residenti al di fuori dell’UE devono disporre di un’assicurazione sanitaria privata valida ai fini della richiesta del visto. È quindi consigliato caricare una tessera, polizza o certificato assicurativo valido direttamente nel modulo di domanda.
Se al momento della compilazione del modulo di domanda non disponi ancora di un’assicurazione, puoi inviarla successivamente via email a mobility.in@unipd.it.
Allo stesso modo, se hai bisogno di assistenza nella scelta di un’assicurazione sanitaria valida sia per il visto che per il permesso di soggiorno, puoi scrivere allo stesso indirizzo. Alcuni suggerimenti sulle assicurazioni internazionali sono disponibili anche nel nostro modulo di domanda online.
Un’assicurazione medica per il visto Schengen deve soddisfare i seguenti requisiti:
-
copertura sanitaria di almeno 30.000 €
-
copertura per evacuazione medica d’emergenza e rimpatrio della salma
L’assicurazione sanitaria per il permesso di soggiorno in Italia deve:
-
essere valida per l’intero periodo di mobilità (anche se – ai fini del visto – alcune Ambasciate/Consolati accettano assicurazioni con copertura limitata a un periodo più breve)
Fase 3: Domanda di ammissione
La compilazione del modulo di domanda è obbligatoria.
Scadenze:
-
15 giugno per il primo semestre e per l’intero anno accademico
-
15 novembre per il secondo semestre
Leggi attentamente le istruzioni qui sotto e poi compila il modulo qui
(Fai clic su "International Students" nel menu orizzontale in alto e poi su "Application form for Double/Joint Degree students").
Documenti da caricare nel modulo di domanda online:
-
Copia del passaporto o della carta d’identità – documento obbligatorio
-
Foto formato tessera – documento obbligatorio
-
Titoli di studio precedenti (a livello universitario) – documento obbligatorio: abbiamo bisogno dei documenti relativi al titolo che ti dà accesso al programma che frequenterai a Unipd, ad es. la laurea triennale se ti iscriverai a un corso magistrale. Devi caricare IN UN UNICO FILE il diploma/certificato di laurea e il transcript of records completo (oppure il Diploma Supplement). Se non hai ancora completato il corso di studi, carica l’ultimo transcript disponibile.
-
Titoli di studio precedenti (a livello secondario): ci servono informazioni (nome della scuola, data di diploma, durata, voto finale o GPA) sul titolo che ti ha dato accesso all’università, cioè il diploma di scuola superiore (il diploma è obbligatorio solo se conseguito in Italia, altrimenti bastano le informazioni richieste).
-
Assicurazione sanitaria e di viaggio (se già disponibile) – documento consigliato
-
Permesso di soggiorno europeo o visto (se in possesso): se possiedi più di un visto e/o permesso di soggiorno valido, uniscili in un unico file e caricali tutti.
Accettiamo diplomi e transcript in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese.
Dopo la scadenza della domanda, eventuali documenti mancanti o aggiornati potranno essere inviati via email a mobility.in@unipd.it.
Fase 4: Alloggio
Sebbene le richieste di alloggio in campus degli studenti iscritti a programmi a doppio o congiunto titolo abbiano priorità, saranno favorite le richieste degli studenti non europei, in considerazione dei requisiti legati al visto relativi all’alloggio.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel modulo di richiesta alloggio per studenti in arrivo.
Fase 5: Studenti e studentesse non-UE
Studentesse e studenti non-UE residenti al di fuori dell’UE devono richiedere un visto prima di arrivare in Italia, seguendo le istruzioni fornite dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Una copia elettronica della lettera di invito sarà inviata via email all’indirizzo indicato dallo studente durante la registrazione.
Le lettere di invito saranno inviate solo dopo la ricezione e la verifica amministrativa di tutti i documenti richiesti nella domanda di ammissione.
L’Ufficio Progetti e Mobilità – Unità Mobilità non invierà alcuna lettera di invito originale per posta: l’Ambasciata/Consolato italiano riceverà la lettera direttamente dall’Università di Padova tramite PEC – Posta Elettronica Certificata.
La trasmissione dei documenti digitali tramite PEC tra amministrazioni pubbliche italiane ha valore legale equivalente all’invio di documenti originali e rientra nel processo di digitalizzazione adottato dalla Pubblica Amministrazione italiana negli ultimi anni.
Per richiedere un visto Schengen, è necessaria un’assicurazione sanitaria. I criteri che l’assicurazione deve rispettare sono indicati nella sezione “Assicurazione sanitaria” (vedi sopra).
Studentesse e studenti non-UE residenti nell’UE, in possesso di un permesso di soggiorno europeo, possono essere esentati dall’obbligo di visto.
-
Se il tuo permesso europeo è valido per l’intero periodo di permanenza in Italia, non hai bisogno di un visto per entrare nel Paese: ti basterà informare la Questura del tuo arrivo a Padova tramite la “Dichiarazione di presenza”.
Questa procedura costa solo €16,00, ma non ti consente di lavorare né di rimanere in Italia dopo la laurea all’Università di Padova. -
Se il tuo permesso europeo scade prima della fine del soggiorno in Italia e non lo rinnoverai prima dell’arrivo a Padova, potrebbe essere necessario richiedere un visto italiano nel Paese UE in cui risiedi attualmente. Con quel visto, dovrai anche richiedere un permesso di soggiorno italiano una volta arrivato in Italia.
Ti forniremo indicazioni sulla procedura più adatta una volta conosciuta la data esatta di scadenza del tuo permesso attuale.
Per tutte queste procedure è richiesta un’assicurazione sanitaria. I requisiti dell’assicurazione sono descritti nella sezione “Assicurazione sanitaria” (vedi sopra).
Fase 6: Servizio Buddy
Un Servizio Buddy è disponibile per supportare le studentesse e gli studenti che partecipano a programmi di scambio.
Le tudentesse e gli studenti non-UE non devono fare richiesta per avere un Buddy, in quanto ne verrà assegnato automaticamente uno.
Cittadine e cittadini UE possono richiedere un Buddy prima del loro arrivo a Padova: comunicheremo loro quando sarà possibile farlo.
Il compito del Buddy è quello di accogliere studentesse e studenti in scambio e assisterli, in particolare all’inizio del soggiorno.
Il tuo Buddy ti contatterà prima del tuo arrivo.
Fase 7: Corso di lingua italiana
Studentesse e studenti possono frequentare i corsi di lingua italiana offerti dal nostro centro linguistico, CLA – Centro Linguistico di Ateneo.
Il periodo di iscrizione si apre circa due settimane prima dell’inizio dei corsi.
Ulteriori informazioni sono disponibili compilando il modulo di contatto del CLA, accessibile online.
Procedure pertinenti - Programmi di Doppio titolo e titolo congiunto