Assistenza sanitaria - studentesse e studenti extra UE

Le studentesse e gli studenti extra-europei devono dimostrare di avere una copertura sanitaria valida al momento della richiesta del permesso di soggiorno. La copertura sanitaria può essere ottenuta in vari modi:

  Assicurazione privata

  • validità in Italia;
  • copertura di tutti i rischi di malattia;
  • copertura delle spese sanitarie per almeno 30.000 euro;
  • copertura dell’evacuazione medica d’urgenza e rimpatrio della salma;
  • durata pari al periodo di soggiorno in Italia, con indicazione della decorrenza e della scadenza;
  • chiare indicazioni per la richiesta di rimborso;
  • traduzione legale in italiano, se si tratta di polizza stipulata nel Paese di origine;
  • un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza.

  Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

  • Padova Bacchiglione (territorio dei Comuni di: Padova - quartieri Centro, Nord, Est, Sud-Ovest, Ovest; Cadoneghe, Limena, Noventa Padovana, Saonara)
  • Padova Terme Colli (territorio dei Comuni di: Abano Terme, Cervarese Santa Croce, Mestrino, Montegrotto Terme, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Selvazzano Dentro, Teolo, Torreglia, Veggiano)
  • Padova Piovese (territorio dei Comuni di: Padova - quartiere Sud-Est, Albignasego, Arzergrande, Brugine, Casalserugo, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Maserà, Piove di Sacco, Polverara, Pontelongo, Ponte San Nicolò , S. Angelo di Piove di Sacco)
  • Alta Padovana (territorio dei Comuni di: Borgoricco, Campo San Martino, Campodarsego, Campodoro, Camposampiero, Carmignano di Brenta, Cittadella, Curtarolo, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo Padovano, Grantorto, Loreggia, Massanzago,  Piazzola sul Brenta, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, San Pietro in Gù, Santa Giustina in Colle, Tombolo, Trebaseleghe, Vigodarzere, Vigonza, Villa del Conte, Villafranca Padovana, Villanova di Camposampiero)
  • Padova sud (territorio dei Comuni di: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Borgo Veneto, Bovolenta, Candiana, Carceri, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza d'Adige, Ponso, Pozzonovo, San Pietro Viminario, Sant'Elena, Sant'Urbano, Solesino, Stanghella, Terrassa Padovana, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d'Este, Villa Estense, Vo')
  • copia del permesso di soggiorno o ricevuta postale (assicurata);
  • codice fiscale;
  • certificato di residenza oppure certificazione di effettiva dimora oppure dichiarazione di ospitalità;
  • autocertificazione di iscrizione al corso di studio;
  • autocertificazione di non possedere redditi diversi da borse di studio o sussidi;

  TEAM (solo per chi è residente in un Paese europeo)

  • per l’estero (la sezione/lato relativo all’assistenza sanitaria europea deve essere compilata con i dati personali);
  • per tutto il periodo di soggiorno in Italia.
  • la documentazione necessaria a certificare la patologia
  • il modello S1 che dà diritto all’assistenza sanitaria, a parità del cittadino italiano residente, mediante l’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale da effettuarsi presso lo Sportello dedicatto dell’ULSS 6 a Palazzo Bo’ (su appuntamento tramite questo link) o al più vicino Distretto Socio Sanitario dell'ULSS 6 Euganea (per maggiori informazioni leggere la sezione “Soggiorni superiori ai 12 mesi”).

Casi particolari

  Paesi con accordi bilaterali

  • Argentina – mod. I-RA1 (studente a carico di pensionato)
  • Australia - tessera Medicare (valida solo per sei mesi dall’ingresso in Italia)
  • Brasile - mod. I/B 2
  • Capoverde – mod. 111 (studente a carico di pensionato)
  • Croazia - mod. 111
  • Bosnia Erzegovina, Macedonia, Serbia e Montenegro - mod. OBR 7
  • Principato di Monaco - mod. I/MC 8
  • Repubblica di San Marino - mod. I/SMAR 8

  Doppia cittadinanza

Come ricevere assistenza medica

  Emergenza sanitaria

  • codice rosso: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure;
  • codice giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita;
  • codice verde: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili;
  • codice bianco: non critico, pazienti non urgenti.
  • documento d’identità o il passaporto;
  • tessera TEAM o modulo che rilasciato dal Distretto Socio Sanitario (per le studentesse e gli studenti appartenenti agli Stati in Convenzione), un’assicurazione sanitaria valida, o la tessera sanitaria se iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.

  Medico di Medicina Generale (medico di base)

  Medicinali e farmacie

  • senza obbligo di ricetta, ovvero utilizzabili senza l’intervento di un medico per la diagnosi, prescrizione e sorveglianza nel trattamento per trattare disturbi passeggeri o di lieve entità. Sono in vendita presso farmacie, parafarmacie e alcuni supermercati.
  • soggetti a prescrizione medica, ovvero medicinali che devono essere prescritti obbligatoriamente dal medico.

  Visite specialistiche

  • Distretto 1 - Via E. Degli Scrovegni, 12 - Padova - dal lunedì al venerdì, ore 7.30-12.50 14.00-18.20
  • Azienda Ospedaliera di Padova - Via Giustiniani, 2, Sopra il Pronto Soccorso dal lunedì al venerdì ore 7.30-19.00

  Vaccinazioni

  Ospedali ed emergenze

  Servizi di aiuto psicologico