
Consegna tesi, esame finale e ritiro diplomi
Dottorati di ricerca
Regole editoriali per la tesi di dottorato
Per esigenze di archivio la copia della tesi di dottorato che rimane all'Ateneo deve essere redatta secondo le seguenti caratteristiche:
- almeno 25 righe di almeno 60 battute ciascuna
- tesi in formato PDFA non superiore a 40 MB
Cerimonie di conferimento del diploma
Per coloro che hanno conseguito il dottorato tra settembre 2020 e novembre 2021, la cerimonia si tiene nei giorni 22-23-24 febbraio 2023.
Calendario
mercoledì 22 febbraio 2023 ore 10.30 - INGEGNERIA
mercoledì 22 febbraio 2023 ore 15.30 - DISCIPLINE UMANISTICHE E PEDAGOGIA
giovedì 23 febbraio 2023 ore 10.30 - MATEMATICA E FISICA, BIOLOGIA, AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA
giovedì 23 febbraio 2023 ore 15.30 - CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA E DISCIPLINE SOCIALI
venerdì 24 febbraio 2023 ore 10.30 - MEDICINA E PSICOLOGIA
Conseguire la menzione di Doctor Europaeus
A partire dal 36° ciclo, su decisione della Consulta dei Coordinatori di Corso di Dottorato, non sarà più rilasciata la menzione di Doctor Europaeus.
Questa decisione è legata al fatto che tale menzione è ormai superata. Si trattava infatti di un riconoscimento istituito a fine anni '90 dalla Conferenza dei Rettori delle Università Europee per stimolare la mobilità dei dottorandi.
La CRUE non esiste più da molti anni. L'EUA, ed in particolare il Council for Doctoral Education, non riconosce questo tipo di attestato, perché ormai superato e limitato alla sola Europa. L'attestato non ha quindi alcun valore negli altri Atenei e negli altri Paesi.
Per il conseguire la menzione di Doctor Europaeus è necessario il rispetto di alcuni requisiti ulteriori:
- le valutazioni sul lavoro di tesi devono essere fatte da almeno due professori provenienti da due Università di due paesi dell’Unione Europea diversi da quello in cui la tesi sarà discussa;
- almeno un membro della commissione giudicatrice deve appartenere ad un paese dell’Unione Europea diverso da quello in cui la tesi viene discussa;
- parte della discussione deve avvenire in una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea, diversa da quella del paese in cui la tesi viene discussa;
- la ricerca presentata nella tesi deve essere stata eseguita in parte in un paese dell'Unione Europea durante un soggiorno di almeno tre mesi, anche non continuativi e non necessariamente nella medesima sede ma con una durata minima di trenta giorni ciascuno
I docenti stranieri che valutano le tesi devono inoltre essere diversi dal docente presente in commissione d'esame finale.
I candidati che intendono conseguire la menzione di Doctor Europaeus devono informare il coordinatore del corso di dottorato e il referente amministrativo entro la data indicata nello scadenziario. Entro la stessa data, i candidati devono presentare la domanda per l’ottenimento della menzione di Doctor Europaeus all’Ufficio dottorato e post lauream, inviando una email a: phd@unipd.it e allegando le certificazioni del periodo trascorso all’estero.
Procedura di consegna tesi
Procedura CICLO 35°
- Scadenze esame finale per i dottorandi che terminano i corsi il 30/09/2022 Download
- Scadenze esame finale per i dottorandi che terminano i corsi il 30/09/2022 e che hanno richiesto 3 mesi di proroga ex D.L. n. 41/2021 Download
- Scadenze esame finale per i dottorandi che terminano i corsi il 30/09/2022 e che, oltre ad aver richiesto 3 mesi di proroga ex D.L. n. 41/202, hanno chiesto anche i 3 mesi aggiuntivi Download
- FAQ Download
- Linee guida - 35° ciclo Download
- Promemoria per la consegna della tesi - 35° ciclo - (aggiornato il 13/03/2023) Download
- Istruzioni per la domanda esame finale online - 35° ciclo Download
- Liberatoria Download
Procedura CICLO 34°
- Scadenze esame finale per i dottorandi che terminano i corsi il 30/09/2021 Download
- Scadenze esame finale per i dottorandi che terminano i corsi il 30/09/2021 e che hanno richiesto 3 mesi di proroga ex D.L. n. 41/2021 Download
- Scadenze esame finale per i dottorandi che terminano i corsi il 30/09/2021 e che, oltre ad aver richiesto 3 mesi di proroga ex D.L. n. 41/202, hanno chiesto anche i 3 mesi aggiuntivi Download
- FAQ Download
- Linee guida - 34° ciclo Download
- Promemoria per la consegna della tesi - 34° ciclo Download
- Istruzioni per la domanda esame finale online - 34° ciclo Download
- Liberatoria Download
Procedura CICLO 33°
Avvertenza: segnaliamo che il caricamento della tesi in Padua @research (adempimento che era richiesto dalla procedura di consegna tesi), se non ancora effettuato, non dovrà più essere eseguito. Stiamo lavorando per permettere il passaggio al nuovo archivio telematico IRIS. Per maggiori informazioni o chiarimenti, vi preghiamo di contattare il nostro Ufficio via e-mail al seguente indirizzo: phd@unipd.it
- Scadenze esame finale - 33° ciclo Download
- Scadenze per i dottorandi del 33° ciclo che terminano i corsi il 30/09/2020 con richiesta mesi proroga ex D.L. rilancio Download
- Scadenze esame finale - 33° ciclo (Corsi di Dottorato in Human rights e Fusion science) Download
- Scadenze per i dottorandi del 33° ciclo che terminano i corsi il 31/10/2020 (corsi di dottorato in Human rights e Fusion science and engineering) con richiesta mesi proroga ex D.L. rilancio Download
- FAQ Download
- Linee guida - 33° ciclo Download
- Promemoria per la consegna della tesi - 33° ciclo Download
- Istruzioni per la domanda esame finale online - 33° ciclo (disponibile a partire dalle ore 12 del 22/09/2020) Download
Procedura CICLO 32°
- Scadenze esame finale - 32° ciclo Download
-
Scadenze esame finale - 32° ciclo
(Phd Course In Arterial Hypertension and Vascular Biology, dottorandi in Apprendistato di Alta Formazione e ricerca) Download - FAQ Download
- Linee guida - 32° ciclo Download
- Promemoria per la consegna della tesi - 32° ciclo Download
-
Istruzioni per la domanda esame finale online - 32° ciclo
(disponibile a partire dalle ore 12 del 20/09/2019) Download
Proroga
Tutti i dottorandi e le dottorande del 34°, 35° e 36° ciclo possono richiedere i 3 mesi di proroga previsti dal decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, coordinato con la legge di conversione 21 maggio 2021, n. 69.
Gli iscritti ai cicli 34° e 35° possono anche richiedere 3 mesi aggiuntivi di proroga non retribuita previsti dalla comunicazione del Rettore (Prot. 68799 del 28 aprile 2021).
Ciclo 34°
La procedura per la richiesta della proroga per le dottorande e i dottorandi del 34° ciclo si è conclusa.
Ciclo 35°
La procedura per la richiesta della proroga per le dottorande e i dottorandi del 35° ciclo si è conclusa
Ciclo 36°
La procedura per la richiesta della proroga per le dottorande e i dottorandi del 36° ciclo si è conclusa.
Diploma di dottorato
Modalità di ritiro o consegna
Il diploma di dottorato di ricerca viene consegnato durante la cerimonia di consegna dei diplomi che, normalmente, si svolge in autunno. Per chi non potesse essere presente è possibile (a cerimonia avvenuta):
- il ritiro da parte dell’interessato presso l'Ufficio dottorato e post lauream negli orari indicati nel riquadro grigio a fondo pagina
- il ritiro tramite delega a persona di fiducia che dovrà essere in possesso di una fotocopia del documento di identità del delegato, la fotocopia del documento di identità del delegante e la delega, scritta e firmata utilizzando l’apposito fac-simile (Allegato 1)
- la spedizione a domicilio (in Italia) compilando l’apposita autorizzazione (Allegato 2) e provvedendo al versamento di 10,80 euro per contributo spese postali, da eseguirsi tramite il portale PagoAtenei. Cliccare su “Pagamento spontaneo” e inserire i dati necessari per procedere al pagamento. Alla voce "Motivo di pagamento" selezionare “DIDA13 - Spese di spedizione” e sul campo Causale digitare “contributo spese di spedizione diploma di dottorato (inserire cognome e nome)”. Cliccare sul pulsante “pagamento immediato”, posto in basso a destra, e procedere al versamento.
L’autorizzazione, copia della ricevuta del versamento e del documento d’identità dovranno pervenire al nostro ufficio a mezzo fax (049 8276379) o via e-mail all’indirizzo phd@unipd.it - la spedizione a domicilio (all'estero), con spese a carico del destinatario, secondo modalità che devono essere concordate via e-mail all’indirizzo: phd@unipd.it
Ufficio Dottorato di ricerca
in Via Venezia 15, 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Dottorato di ricerca, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Tel 049 827 1827
phd@unipd.it
Orario:
lunedì: 10-13, martedì: 10-13 e 15–16.30, mercoledì: 10–13, giovedì: 10–15, venerdì: 10-13
L'accesso agli sportelli negli uffici è consigliato previa prenotazione, collegandosi alla pagina https://web.unipd.it/prenotazionidottorato/ e seguendo le istruzioni a video.