Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Area stampa
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Webmail
  • Rubrica
  • SIT
  • Sostieni Unipd
  • 5 x mille
  • 800 anni

Università degli Studi di Padova

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
    Future matricoleStudentesse e studentiLaureate e laureatiPersonaleCittadinanza e territorio X
  • Cerca
  • Menu
  • IT EN CN
CHIUDI
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Orientarsi
    • Corsi di studio
    • Corsi internazionali
    • Scuola Galileiana di Studi superiori
    • Opportunità formative
    • Relazioni internazionali della didattica e mobilità
    • Digital learning e didattica innovativa
    • Servizi a studentesse e studenti
    • Iscrizioni, contribuzione e servizi
  • Ricerca

    • Salta al menu terza missione
    • Formazione alla ricerca
    • Reclutamento alla ricerca
    • Opportunità di ricerca
    • Valutazione risultati della ricerca
    • Relazioni internazionali per la ricerca
    • Ricerca su fondi internazionali
  • Terza missione

    • Salta al menu ateneo governance e sedi
    • Terza missione e impegno per la società
    • Tutela e valorizzazione della conoscenza
    • Public Engagement
    • UniPadova Sostenibile
    • Beni artistici e culturali
    • Salute pubblica
    • Formazione continua
  • Ateneo governance e sedi

    • Salta al menu unipd nel mondo
    • Storia, valori e strategia
    • Organi di Ateneo
    • Statuto e regolamenti
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara e contratti
    • Sedi e strutture
    • Assicurazione della Qualità
    • Università in cifre
  • Unipd nel mondo

    • Salta al menu diritti, parità, inclusione
    • Studiare a Padova
    • Studiare all'estero
    • Stage e tirocini all'estero
    • Ricerca a Padova
    • Ricerca all'estero
    • Insegnare
    • Progettazione e innovazione
    • Collaborazioni internazionali
    • Lavorare
  • Diritti, parità, inclusione

    • Salta al menu dopo la laurea
    • Diritto allo studio
    • Pari opportunità e parità di genere
    • Inclusione e disabilità
    • Benessere e qualità del lavoro
    • Sicurezza dei lavoratori e adempimenti ambientali
    • Università sostenibile
  • Dopo la laurea

    • Salta al menu storia, musei, biblioteche
    • Career service
    • Esami di Stato
    • Scuole di specializzazione
    • Dottorati di ricerca
    • Master
    • Formazione permanente
    • Spazio formazione degli insegnanti
    • All'estero dopo la laurea
    • Finanziamenti per l'accesso nel mondo del lavoro
  • Storia, musei, biblioteche

    • Salta al menu campus diffuso
    • Dal 1222
    • Patrimonio artistico, storico e culturale
    • Visite Palazzo del Bo e Sala dei Giganti
    • Orto botanico
    • Musei di Ateneo
    • Biblioteche e mediateche
    • Comunicazione ed eventi
    • Eventi e cerimonie
  • Campus diffuso

    • Salta al menu personale
    • Il campus a Padova
    • Campus di Agripolis
    • Le sedi esterne
    • Benessere e sport
    • Attività ricreative
    • Strumenti e servizi
    • Contatti e informazioni
  • Personale

    • Salta al menu home
    • Tutti i giorni
    • Normativa e informazioni amministrative
    • Rapporto di lavoro
    • Formazione continua
    • Salute e tempo libero
    • Essere informati
    • Per la ricerca
    • Per la didattica
    • Internazionalizzazione
    • Sostenere l'Università
    • Università e lavoro
  • Home

    • Salta al menu home
    • Coronavirus
    • Progetto Didattica Inclusiva
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
    • Università inclusiva
    • Programmi speciali
    • Portale appalti e gare
    • Protezione dei dati
    • Informazioni sul sito
    • Area stampa
    • Accessibilità
    • Rubrica
    • Unipd app
    • Uniweb
    • Webmail
    • Atti di notifica
    • Note legali
    • Trasparenza
    • SIT
    • Unipd.it
  • Menu
    • Menu Apri menu
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza missione
    • Ateneo governance e sedi
    • Unipd nel mondo
    • Diritti, parità, inclusione
    • Dopo la laurea
    • Storia, musei, biblioteche
    • Campus diffuso
    • Personale
    • Home
  • Ricerca
    • Ricerca Apri menu
    • Formazione alla ricerca
    • Reclutamento alla ricerca
    • Opportunità di ricerca
    • Valutazione risultati della ricerca
    • Relazioni internazionali per la ricerca
    • Ricerca su fondi internazionali
  • Reclutamento alla ricerca
    • Reclutamento alla ricerca Apri menu
    • Reclutamento personale docente
    • Bando per il finanziamento di progetti di ricerca biennali - PHD@UNIPD
    • Collaborazioni di ricerca
    • Borse per lo svolgimento di attività di ricerca
    • Opportunità: assegni, borse, collaborazioni e attività di ricerca
    • Supporting Talent in ReSearch@University of Padua
    • MSCA-PF Scouting – MSCA MaRaThoN@Unipd
    • MSCA-PF Recruiting – MSCA Seal of Excellence@Unipd
    • ERC scouting - Talent@UniPD
  • Supporting Talent in ReSearch@University of Padua
    • Supporting Talent in ReSearch@University of Padua Apri menu
    • STARS Grants 2023
    • STARS Research Stories
    • Choosing Padua as Host Institution
    • ERC Grantees
    • Success Stories
    • Archivio STARS
  • IndietroSTARS Grants 2023
    • Apri menu
    • Documentazione bando STARS 2023
    • Perchè scegliere Padova
    • I PI ERC del nostro Ateneo
    • Storie di successo
    • English version

Bando STARS 2023

Il bando STARS@UNIPD 2023 finanzia progetti di ricerca, della durata di 30 mesi, in una delle 27 aree scientifiche comprese nei raggruppamenti disciplinari stabiliti dalle Macroaree di Ateneo, che corrispondono ai tre domini dello European Research Council (ERC):
- PE: Scienze fisiche ed ingegneria
- LS: Scienze della vita
- SH: Scienze sociali e umane.

Il bando prevede tre tipologie di finanziamento

STARS Starting Grant (STARS-StG): per PIs, anche esterni all’Università di Padova, nella fase di avvio del proprio team e/o della propria attività di ricerca indipendente, i quali abbiano sostenuto la discussione finale della prima tesi di dottorato da non oltre 5 anni alla data del 1 gennaio 2023 (finestra di ammissibilità: 01/01/2018 - 31/12/2022 incluso);

STARS Consolidator Grant (STARS-CoG): per PIs, che già svolgono attività di ricerca presso Unipd, nella fase di consolidamento del proprio team e/o della propria attività di ricerca indipendente, i quali abbiano sostenuto la discussione finale della prima tesi di dottorato da un minimo di 5 a un massimo di 10 anni alla data del 1 gennaio 2023 (finestra di ammissibilità: 01/01/2013 - 31/12/2018 incluso);

STARS Wild Card Grant (STARS-WiC): per PIs che hanno presentato una proposta progettuale ERC nei bandi 2021 e 2022, indicando Unipd quale Host Institution, e che, pur avendo ottenuto il punteggio finale "A" nel secondo step di valutazione, non sono stati finanziati per limiti di budget.

Il Bando STARS@UNIPD 2023 è aperto dal 1° dicembre 2022 al 28 febbraio 2023, ore 13.00 (ora italiana).

IN EVIDENZA

  • Flyer STARS 2023
  • Documentazione bando STARS 2023
  • Presenta una candidatura
  • Documentazione bando STARS 2023
  • Perchè scegliere Padova
  • I PI ERC del nostro Ateneo
  • Storie di successo
  • English version

Leggi gli approfondimenti ne Il Bo Live

Dallo smalto dei denti nuove informazioni sulla dieta di Homo erectus

Scienza e Ricerca

Dallo smalto dei denti nuove informazioni sulla dieta di Homo erectus

Agrivoltaico: luce rossa per l’agricoltura, blu per l’energia elettrica

Società

Agrivoltaico: luce rossa per l’agricoltura, blu per l’energia elettrica

Libertà, audacia e determinazione: la fisica di Giorgio Parisi

Scienza e Ricerca

Libertà, audacia e determinazione: la fisica di Giorgio Parisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

  • Amministrazione Centrale
  • Dipartimenti
  • Scuole
  • Centri
  • Biblioteche
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Bandi di gara e contratti
  • Concorsi e selezioni
  • Portale appalti
  • Albo on-line
  • Amministrazione trasparente

CONTATTI

Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
Centralino: +39 049 827 5111
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo
  • Posta elettronica: urp@unipd.it
  • Contatti per assistenza
  • Unipd social
  • Unipd app
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni sul sito
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Atti di notifica
  • Pubblicità legale