Stage e tirocini

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento da prenotare al seguente link: https://web.unipd.it/prenotazionicareerservice/


Lo stage, o tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a studenti e studentesse esse durante il percorso di studi (tirocinio curricolare), a neolaureati e neoluareate entro 12 mesi dal conseguimento del titolo (tirocinio extracurricolare) e a laureati e laureate in stato di disoccupazione o inoccupazione (tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo), presso aziende, enti pubblici e professionisti. Può essere previsto obbligatoriamente dal regolamento del corso di laurea, oppure può essere svolto facoltativamente.

Lo stage può avere una durata massima di 12 mesi per studenti e studentesse e 6 mesi per neolaureati, neolaureate e laureati e laureati.

Uno stage coinvolge tre soggetti: lo stagiaire, il soggetto promotore (l'Università di Padova) e il soggetto ospitante, (l'ente presso cui si svolge il tirocinio). Il percorso formativo prevede tre figure che guidano e seguono lo stagiaire nello svolgimento del compito previsto: il tutore universitario, un docente dell'Ateneo, e il tutore aziendale, la persona che all’interno dell’ente accompagna lo stagiaire.


Osservatorio sugli stage
Si tratta di uno strumento che permette di monitorare l'andamento e l'efficacia degli stage/tirocini attraverso l'analisi delle valutazioni espresse dalle/degli stagiaire/tirocinanti e delle aziende/enti ospitanti al termine dello stage/tirocinio.


  Sedi e orari


  Scuola di Medicina e chirurgia


Career Service dell’Università degli Studi di Padova

via Martiri della Libertà, 2 - 35137 Padova
tel. 049.8273075
stage@unipd.it

Orario di ricevimento telefonico e sportello al pubblico:
lunedì-venerdì, ore 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30

Lo sportello al pubblico riceve solo su appuntamento