
Corsi singoli
L'Università offre l'opportunità di frequentare e sostenere gli esami di singoli insegnamenti (corsi singoli).
Possono presentare domanda di iscrizione:
> cittadine e cittadini comunitari o equiparati in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore conseguito in Italia o all’estero, purché tale titolo sia riconosciuto come idoneo per l’accesso all’università, in conformità alla normativa vigente.
Le studentesse e gli studenti già iscritte/i ad un corso di studi presso l'Ateneo di Padova possono, in alternativa e qualora previsto dal regolamento del proprio corso di studio, fare richiesta di inserimento a libretto di esami soprannumerari ed esclusi da media seguendo le indicazioni riportate alla pagina https://www.unipd.it/consulenza-carriera-libretto
> cittadine e cittadini non comunitari residenti all'estero, effettuando la pre-iscrizione presso l'Università di Padova tramite il portale Universitaly e caricando la documentazione necessaria (v. sezione "Modalità d'iscrizione"), come precisato dalle Linee guida ministeriali.
Per le cittadine e cittadini non comunitari residenti all'estero le scadenze per l’inserimento della domanda di preiscrizione al portale Universitaly sono il 31 agosto per corsi erogati il primo semestre, e il 31 dicembre per corsi erogati il secondo semestre.
In caso di domanda validata nel portale Universitaly dal Settore Admissions and Welcome dell'Ufficio Global Engagement, sarà necessario contattare la competente rappresentanza diplomatica italiana per la successiva richiesta di visto. Per ulteriori informazioni: international.admission@unipd.it
Le studentesse e gli studenti già iscritte/i ad un corso di studi presso l'Ateneo di Padova possono, in alternativa e qualora previsto dal regolamento del proprio corso di studio, fare richiesta di inserimento a libretto di esami soprannumerari ed esclusi da media seguendo le indicazioni riportate nella pagina: https://www.unipd.it/consulenza-carriera-libretto
Per ogni anno accademico, le persone interessate possono chiedere l’iscrizione ad uno o più insegnamenti attivati dall’Ateneo fino ad un massimo di cinque. È possibile l’iscrizione per le sole attività formative erogate nell’anno accademico 2025/2026.
I crediti acquisiti possono essere riconosciuti e convalidati nel caso l'interessata/o si iscriva successivamente a un corso di studi dell’Ateneo, previa presentazione della domanda di riconoscimento crediti pregressi. In caso di titolo di accesso conseguito all'estero, è necessario attenersi alle procedure dettagliate nella pagina https://www.unipd.it/ammissione-studenti-internazionali
Scadenze per l'iscrizione
Corsi singoli per attività dei corsi di studio della Scuola di Scienze
- da lunedì 1 settembre 2025 a mercoledì 24 settembre 2025 per i corsi annuali e del primo semestre
- da lunedì 2 febbraio 2026 a mercoledì 19 febbraio 2026 per corsi del secondo semestre
Corsi singoli per attività dei corsi di studio di tutte le altre scuole
- da mercoledì 17 settembre 2025 a martedì 10 giugno 2025 per i corsi annuali, del primo e del secondo semestre
Scadenze per master: consultare la pagina dedicata.
Importante:
I singoli insegnamenti devono essere sostenuti e verbalizzati entro il termine dell’anno accademico di iscrizione (30 settembre).
Modalità di iscrizione
I singoli insegnamenti possono essere scelti all’interno dei:
- corsi di studio
- master
- Oppure effettuando una ricerca per Settori Scientifico Disciplinari (S.S.D.)
Nota bene: prima di inoltrare la richiesta controllare eventuali limitazioni. In caso di limitazioni la richiesta potrebbe non essere accettata.
La richiesta per l’iscrizione ai corsi singoli deve essere effettuata come da procedura di seguito.
REGISTRAZIONE E RICHIESTA DI ISCRIZIONE SUL PORTALE UNIWEB
La domanda di iscrizione si compila accedendo al portale www.uniweb.unipd.it
1) Registrazione sul portale Uniweb
Nel caso in cui si acceda per la prima volta ad Uniweb, è necessario creare una nuova utenza cliccando su www.uniweb.unipd.it e su Menu > Registrazione. Al termine della registrazione si ricevono via e-mail nome utente e codice di attivazione con cui accedere alla pagina uniweb.unipd.it/password/index.php/it/utenti/identifica/azione/a, dove vviene richiesto di impostare tre domande di sicurezza e una password. Con il nome utente ottenuto e la password impostata si può accedere alla propria area riservata. La registrazione al portale www.uniweb.unipd.it può essere effettuata anche utilizzando le credenziali Spid, cliccando sulle voci Menu > Registrazione con Spid.
Per problemi di accesso è possibile contattare il Call Centre di Ateneo.
2) Richiesta di iscrizione
Per presentare richiesta di iscrizione è necessario accedere a www.uniweb.unipd.it e cliccare sulle voci Didattica > Immatricolazione > Immatricolazione standard 1 anno > Immatricolazione ai corsi ad accesso libero > Corso singolo e seguire la procedura guidata.
• Iscrizione ai singoli insegnamenti – Guida (download file pdf)
3) Invio del modulo di richiesta
Dopo aver terminato la richiesta di iscrizione in Uniweb ed eseguito il relativo pagamento in Uniweb nella sezione: menu > diritto allo studio, disabilità/Dsa, corsi estivi > contribuzione, è necessario inviare il modulo di iscrizione debitamente compilato (Attenzione: il file pdf è compilabile e non è necessario stamparlo) all’indirizzo carriere.studenti@unipd.it.
- solo per cittadine e cittadini non comunitari residenti in Italia: copia del permesso di soggiorno
- solo per cittadine e cittadini non comunitari non residenti in Italia: certificato di conoscenza della lingua italiana (livello B2), qualora si intenda iscriversi a insegnamenti erogati in italiano, oppure un certificato di conoscenza della lingua inglese (livello B2), qualora si intenda iscriversi a insegnamenti erogati in inglese
- titolo di studio estero, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana (non richiesta se il documento originale è rilasciato in inglese), legalizzazione o attestato di verifica rilasciato dal un centro ENIC-NARIC, come CIMEA. Per maggiori informazioni sulla legalizzazione si vada alla voce "Traduzione e legalizzazione dei documenti" alla pagina web www.unipd.it/studiare-italiano-immatricolarsi.
Pagamenti
È possibile presentare più istanze (domande/modulo di iscrizione), sempre fino a un massimo di cinque attività totali per ogni anno accademico.
Prima di inviare il modulo di iscrizione è necessario eseguire il pagamento della marca da bollo di uso vigente (euro 16,00) presente in Uniweb nella sezione: menu > diritto allo studio, disabilità/DSA, corsi estivi > contribuzione
A seguito di verifica della correttezza della documentazione, verrà inviata una mail di perfezionamento dell’iscrizione e si dovrà provvedere al pagamento del contributo di iscrizione ai singoli insegnamenti: 200,00 euro per ciascun insegnamento + 16 euro per il perfezionamento della pratica + 6,5 euro quale quota di assicurazione annuale (quest’ultima solo per la prima istanza).
Le persone con disabilità superiore al 66% o con disabilità riconosciuta dalla legge n. 104/1992, versano un contributo pari a 22,50 euro per l’iscrizione fino ad un massimo di cinque corsi singoli. Per maggiori informazioni: inclusione.studenti@unipd.it.
Nel caso non venissero sostenuti tutti gli esami per i quali si è presentata domanda di iscrizione, non è previsto alcun rimborso, né parziale, né totale delle tasse versate.
Certificazione
È possibile sostenere l’esame e ottenere, su richiesta, una certificazione dell'attività svolta
- Autocertificazione delle attività sostenute
in Uniweb, nella sezione Didattica > Autocertificazioni
- Certificato
seguire le indicazioni ripotate alla pagina https://www.unipd.it/certificati
Ufficio Carriere studenti
Casa Grimani
Lungargine del Piovego 2/3, 35131 Padova
Apertura al pubblico: solo su appuntamento
Email: sede di Padova / sede del campus di Agripolis
Call centre tel. 049.8273131