
Micro-credenziali
Cosa sono le micro-credenziali
Una micro-credenziale è una certificazione di competenze, solitamente ottenuta attraverso corsi brevi o esperienze di apprendimento mirate. Queste credenziali sono più piccole e più flessibili rispetto ai titoli di studio tradizionali, e sono progettate per attestare l'acquisizione di abilità o conoscenze particolari, spesso rilevanti per il mondo del lavoro.
Essendo digitali possono essere facilmente condivise e facilmente verificate da chi le riceve.
Come vengono rilasciate le micro-credenziali
Le micro-credenziali vengono attestate tramite il rilascio:
- di un open badge
- della credenziale digitale Europass
La credenziale digitale Europass è un fascicolo digitale, rilasciato dall'Università degli Studi di Padova e descrive la tua qualificazione.
Il sistema delle credenziali digitali Europass è gestito dalla Commissione europea ed è gratuito e sicuro.
A cosa servono
Le credenziali digitali Europass ti consentono di ricevere e condividere in modo semplice ed efficiente la micro-credenziale con gli istituti d'istruzione, di formazione ed il mondo del lavoro.
Puoi chiedere di ricevere il fascicolo digitale per conservarlo in un portafoglio della tua biblioteca Europass. Le credenziali digitali di Europass sono documenti di grande utilità, perciò assicurati di conservarle sempre in un luogo sicuro.
Come ottenerle
L’Università di Padova a seguito della frequenza di corsi di aggiornamento professionale o alta formazione rilascia la credenziale digitale Europass. Riceverai una email con le istruzioni per gestire (vedere e condividere) la credenziale digitale
Come usarle
Puoi condividere le tue credenziali digitali Europass con i datori di lavoro, gli istituti di istruzione e formazione o altre organizzazioni che hanno bisogno di informazioni sulle tue qualificazioni. Visualizzando la tua credenziale digitale Europass, potranno verificare automaticamente che la tua qualificazione è autentica, che ti appartiene, e conoscere le tue competenze ed esperienze. Assicurati sempre di conoscere l'identità di coloro con cui condividi le tue credenziali. Se le conservi nella tua biblioteca Europass, puoi decidere di condividere le credenziali per un periodo di tempo prestabilito.
Elenco micro-credenziali rilasciate
L'Ateneo rilascia micro-credenziali ottenute attraverso corsi brevi o esperienze di apprendimento mirate. Queste credenziali sono più piccole e più flessibili rispetto ai titoli di studio tradizionali, e sono progettate per attestare l'acquisizione di abilità o conoscenze particolari, spesso rilevanti per il mondo del lavoro.
- Business skills for students in science
- Circular Economy (Business Models, Regulatory Framework, Certification) - Manager Module
- Clinical Research
- Communityholder Management per l'Impatto e la Sostenibilità
- Contattologia - CAFCO
- Diagnosi genetica preimpianto: ruolo del personale paramedico
- Digital media marketing per le PMI
- Digital Product Passport and Blockchain Technology - Expert Module
- Eco-Sustainable Design – Basic Module
- Eco-Sustainable Design - Expert Module
- Ecocolordoppler Vascolare
- Ecocolordoppler Vascolare
- EMMA4EU Deforestation-free supply chain manager
- EMMA4EU Pro: Specialisation programme in Sustainable and deforestation-free supply chains
- Fitoterapia clinica
- Forma loci. Paesaggio e senso della natura nella letteratura latina (e oltre)
- Frontiere della fisica fondamentale
- Genetica riproduttiva e prenatale
- Gestione Etica della Montagna e delle risorse Montane: innovare le Amministrazioni pubbliche e i sistemi territoriali
- Gestione etica della montagna: visioni di futuro
- Gestione tecnico sanitaria di camera iperbarica
- Gestire il rapporto Banca-Impresa
- Il diritto del patrimonio culturale nella transizione ambientale: beni culturali, paesaggio e ambiente
- Il mercato del lavoro nella distribuzione moderna organizzata
- Industria 4.0 nei processi industriali e di produzione: Percorsi di ideazione e applicazione
- La spinta gentile per un turismo sostenibile
- LCA & Life Cycle Thinking - Manager Module
- Life Cycle Assessment (LCA) - Basic Module
- Life Cycle Assessment (LCA) - Expert Module
- Medicina riparativa per la salute riproduttiva maschile
- Micoterapia: Aspetti Farmacotossicologici Dei Funghi Medicinali
- Miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico
- Montagna e comunità - Geografia e paesaggio delle Dolomiti patrimonio dell’umanità
- Montagna, prevenzione, esercizio fisico e salute
- Percorso di formazione dei Coach - P.I.P.P.I.
- Percorso di formazione dei Formatori - P.I.P.P.I.
- Philosophy for children: costruire comunità di ricerca a scuola e in altri contesti educativi - P4C
- Pillole di matematica contemporanea
- Pratiche e strumenti per la professionalità educativa nei servizi per la prima infanzia
- Professione profumo: dalla creazione al mercato
- Progressione Miopica
- Radiofarmacia
- Resource Management & Critical Raw Materials - Basic Module
- Resource Management & Critical Raw Materials - Expert Module
- Riabitare la montagna: percorsi di formazione, mediazione, facilitazione al reinsediamento nelle terre alte
- Riconoscimento precoce e interventi multidisciplinari nei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
- Transitions Technologies – Green Technology Expert
- Transitions Technologies – Smart Infrastructures Expert
- Yoga educativo a scuola


