8 marzo diffuso

Gli incontri proposti dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale della donna sono occasioni di riflessione e dibattito aperto alla cittadinanza sulla parità di genere e la mobilitazione globale dei movimenti delle donne contro la violenza e i diritti violati; confronti a più voci anche in risposta alle istanze di giovani e meno giovani, studentesse e cittadine.

Il messaggio di Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE 2025

In aggiornamento continuo

> 24 febbraio, ore 17: webinar "La strada per la parità di genere: politiche e azioni all'Università di Padova" - patrocinio dell'Università di Padova

> 2-14 marzo: incontri "L'8 marzo nella Scuola di Psicologia Unipd" - Scuola di Psicologia

> 3, 5, 7 marzo: installazione interattiva "Toys?" - dipartimenti di Psicologia dello Sviluppo e della socializzazione, Ingegneria dell’informazione, Fisica e Astronomia, in collaborazione con i dipartimenti di Psicologia generale, Ingegneria industriale e Geoscienze

> 5 marzo, ore 14.30: lezione "La tutela penale della lavoratrice donna" - Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario

> 5 marzo, ore 17.30: conferenza "Leggere le filosofe" - Biblioteca di Filosofia

> 6 marzo, ore 17: presentazione del volume "L'autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia" - Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità

> 7 marzo, ore 18.30: concerto "In the silence between" - Università di Padova

> 7 marzo, ore 12.30: incontro "Diversità e inclusione: le aziende stanno diventando luoghi migliori?" - Dipartimento di Scienze economiche e aziendali

> 7 marzo, ore 16.30: letture "Nuotando controcorrente: poesie per la giornata della donna" - Dipartimento di Studi linguistici e letterari

> 7-11-13 marzo: video interviste "Dialoghi di genere. Diamo voce all'8 marzo" - Dipartimento di Scienze del Farmaco

> 8 marzo: ingresso gratuito per le donne all'Orto botanico e al Museo della Natura e dell'Uomo

> 8 marzo - 27 maggio: rassegna "8 marzo diffuso. Donne nella cultura" - Dipartimento dei Beni culturali

> 8 marzo - 2 aprile: mostra bibliografica "Non solo principesse: stereotipi di genere e letteratura per l'infanzia e l'adolescenza" - Biblioteca Beato Pellegrino

> 8 marzo, ore 14:30: simposio e talk "Mimosa. Non è la festa della donna" - patrocinio dell'Università di Padova

> 10 marzo, ore 10: Alumni Awards. Premio Elvira Poli "Parità di genere nell’ingegneria: ieri, oggi, domani" - Associazione Alumni dell’Università di Padova e Scuola di Ingegneria

> 14 marzo, ore 21: reading teatrale "Con il vento nei capelli" - Centro di Ateneo Elena Cornaro

> 20 marzo, ore 14.30: incontro "Gli strumenti del diritto contro la violenza di genere: una strategia multidisciplinare" - Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto

> 21 marzo, ore 14.30: spettacolo teatrale "Appassionatamente: Almenopausa" - Dipartimento di Psicologia generale e Centro di Ateneo Servizi Clinici Universitari Psicologici

Per la giornata dell'8 marzo, inoltre, i Musei Civici di Padova aprono gratuitamente alle donne alcune delle loro sedi.

Linea rossa

LE EDIZIONI PRECEDENTI

  Iniziative 2024

  Iniziative 2023