Visite guidate a Palazzo Bo e alla Sala dei Giganti

Palazzo Bo, sede principale dell'Università di Padova, è situato nel centro storico della città. L'università patavina ha ospitato figure illustri che hanno cambiato la storia culturale e scientifica dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey. Qui nel 1594 viene costruito il teatro anatomico, il più antico teatro anatomico stabile al mondo; qui nel 1678 si laurea una donna per la prima volta.
La Sala dei Giganti, in origine uno dei principali ambienti di rappresentanza del Palazzo dei Carraresi, deve il suo nome a un ciclo di affreschi raffiguranti uomini famosi della storia antica. L’elaborazione del programma figurativo viene affidata a Francesco Petrarca il quale, durante il soggiorno padovano, si stava occupando della stesura del De Viris Illustribus. La sala fa parte del complesso di Palazzo Liviano, così chiamato in onore dello storico Tito Livio, edificato su progetto di Gio Ponti
Pur trattandosi di luoghi e ambienti nei quali si svolge intensa la quotidiana vita accademica, è tuttavia possibile visitarli grazie a percorsi che ne rendono accessibili la storia, l'arte e la bellezza. In queste pagine sono disponibili tutte le indicazioni riguardanti le tipologie di visite proposte e le relative informazioni utili, unitamente ad approfondimenti su aspetti storico e artistici legati all'ottocentenaria vita dell'ateneo.