Visite tematiche e iniziative speciali

Le visite tematiche vengono realizzate grazie al supporto di studentesse, studenti e tirocinanti del Progetto Stage VisitUnipd e con il supporto di docenti dell'Università di Padova. Consentono di indagare, di volta in volta, aspetti storico-artistici sempre diversi all'interno del palazzo. Spesso si avvalgono anche della coinvolgente presenza di alcuni goliardi che arricchiscono la spiegazione con curiosità e aneddoti relativi alla goliardia padovana, alla sua storia e alle sue tradizioni.

Le visite tematiche di Palazzo del Bo sono organizzate in occasione di particolari ricorrenze, perciò non rientrano nella normale programmazione dei quotidiani tour di visita. Per essere aggiornati sull’attivazione di questi speciali percorsi è possibile consultare le pagine social VisitUniPD.

  Tracce femminili

Si tratta di una visita tematica dedicata alle figure femminili, che si sono distinte nella storia dell’università, e alle loro iconografie. Il tour si pone come obiettivo quello di creare una narrazione alternativa della storia dell’ateneo e della sua sede storica, valorizzando l’importanza della presenza femminile.
La visita si tiene generalmente l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, o in occasione di altre particolari ricorrenze.

  Tracce di giuristi

Partendo dalle sale più antiche è possibile scoprire la storia dell'Università giurista padovana, ripercorrendo le storie di illustri studiosi che si sono distinti nel campo del diritto, e non solo, come Michel de l'Hospital o Francis Walsingham.

L’ateneo patavino, nel 1222, nasce infatti come ateneo giurista, Universitas Iuristarum, e solo nel 1399 vede ufficialmente l’alba l’Universitas Artistarum: l’ateneo artista che dedicava le sue ricerche alla medicina, alla filosofia, alle discipline letterarie...

  Tracce mediche

Si tratta di un percorso guidato sulle tracce di medici illustri che, nei secoli, hanno fatto grande l'ateneo di Padova e hanno dato contributi essenziali allo sviluppo della scienza medica.

Una bella opportunità per narrare alcuni temi che durante le quotidiane visite guidate non è sempre possibile approfondire. Il visitatore potrà lasciarsi guidare dalle vicende mediche e accademiche e dalle figure dei grandi professori che hanno reso immortale la scuola medica padovana: Pietro d’Abano, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Andrea Vesalio, Giovanni Battista Morgagni e molti altri.

  Tracce di cinema

Tracce di Cinema è una visita guidata tematica che accompagna le visitatrici e i visitatori alla scoperta di quelle pellicole che, negli anni, hanno visto Palazzo del Bo come vero e proprio set cinematografico.

Si tratta di una modalità alternativa per rivivere le sale della sede storica del nostro Ateneo attraverso gli occhi e le macchine da presa dei registi.

  Spazi Parlanti - Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

  Spazi Parlanti - Palazzo del Bo: le Sale di laurea

Il percorso è dedicato alla scoperta delle Sale di laurea presso Palazzo del Bo. Un modo per apprezzare, oltre alle Sale di Medicina e di Giurisprudenza, le Sale di Scienze e di Lettere che da tempo non sono più sedi di laurea ma che meritano sicuramente di essere viste e apprezzate.
Questo percorso di visita si spinge fino al terzo piano di Palazzo del Bo e non è servito da ascensori o montascale (pertanto è raggiungibile solo a piedi).

  Bo-BOT tour

È un servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, che ha lo scopo di garantire l’accesso alla cultura a tutte e a tutti.

https://www.unipd.it/tour-teleinclusivo-supporto-robotico

  Informazioni e biglietti

Informazioni
• Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
La richiesta di una visita tematica non implica costi aggiuntivi rispetto alla normale tariffazione.

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok