Seminari e workshop di orientamento al lavoro

Il Career Service dell’Università di Padova organizza periodicamente seminari e workshop di orientamento per supportare studentesse e studenti e chi abbia già conseguito la laurea nella transizione verso il mondo del lavoro.

  Seminario Università e Lavoro - giovedì 8 giugno 2023

La ricerca attiva del lavoro presuppone la conoscenza dei principali strumenti e dei canali da utilizzare per raggiungere in breve tempo i propri obiettivi professionali. Presentarsi alle imprese utilizzando una comunicazione mirata ed efficace fa la differenza.
Nel seminario vengono fornite indicazioni sui criteri per la redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione e su come affrontare un colloquio di lavoro.

L’incontro a cura del Career service si tiene sulla piattaforma Zoom con orario 9:30 - 12:30.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

Progetto GOAL – Guida e orientamento al lavoro

  Workshop di Public Speaking – 7 e 9 giugno 2023

L'obiettivo è di trasmettere ai partecipanti conoscenze e strumenti pratici per migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, al fine di renderli più efficaci dal punto di vista comunicativo e relazionale e maggiormente in grado di gestire il proprio stato emotivo.

I contenuti affrontati includono: la strutturazione efficace di un discorso, l'importanza della comunicazione non verbale e paraverbale, l'utilizzo di un linguaggio positivo, il coinvolgimento del pubblico, la capacità di improvvisare e di gestire il tempo.

La metodologia utilizzata è prevalentemente quella del learning by doing, per cui a spiegazioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche ed attività volte ad incoraggiare e facilitare il processo di apprendimento.

Il workshop, condotto da Barbara Cifalinò, Psicologa del lavoro e formatrice aziendale, si struttura in due mezze giornate di quattro ore ciascuna (mercoledì 7 e venerdì 9 giugno 2023 con orario 9.30 - 13.30) ed è riservato ad un gruppo ristretto di partecipanti (massimo 20).

Gli interessati possono mandare una mail a placement@unipd.it (con oggetto Workshop Public Speaking) entro lunedì 5 giugno, motivando la richiesta di partecipazione ed indicando matricola e corso di laurea. Viene preso in considerazione l'ordine di arrivo delle domande.

Il workshop si tiene sulla piattaforma Zoom. La conferma di partecipazione e il link a cui collegarsi vengono inviati via mail entro martedì 6 giugno.

  LinkedIn: il social per la ricerca del lavoro e la vita professionale - 11 maggio 2023

Finalità del seminario è quella di fornire le linee guida per creare un efficace profilo su LinkedIn, social network dedicato alla vita professionale, sfruttare tutti gli strumenti disponibili sul social network per costruire la propria carriera ed aumentare le proprie opportunità professionali.

Programma:

  • Cos'è LinkedIn e come funziona
  • L'importanza di realizzare e curare un profilo personale efficace
  • Come usare attivamente LinkedIn per farsi trovare e costruire relazioni professionali: post, articoli, interazioni e commenti
  • L'area delle offerte di lavoro di Linkedin
  • Gli altri strumenti di LinkedIn per la carriera

Relatore: Lorenzo Amadei, consulente e formatore esperto soprattutto di social media e di gestione di contenuti sui siti web.

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 10.00 alle 12.30, il link per l'accesso viene fornito agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.


  LGBTQ+ e diversity management nei luoghi di lavoro: cos’è e perché è importante - 4 maggio 2023

L'incontro ha come obiettivo quello di raccontare gli strumenti che le aziende hanno a disposizione per valorizzare le diversità e creare un ambiente di lavoro inclusivo, alla luce delle sfide attuali che la società si trova ad affrontare.

Programma:

  • Sfide attuali: digitalizzazione, globalizzazione, cambiamenti demografici, disuguaglianze
  • Breve introduzione alle diversità: abilismo, ageismo, razzismo, omolesbobitransfobia, stigmatizzazione delle neurodivergenze
  • Equità e giustizia sociale come obiettivo economico-sociale
  • Strumenti per l'inclusione nel mondo del lavoro
  • Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI)
  • Aziende, media e i rischi del rainbow washing
  • Uso del linguaggio inclusivo in università e in azienda

Relatrice: Lorenza Entilli - Psicologa e ricercatrice

È disponibile la registrazione dell’intervento. Per richiederne l'accesso scrivere a: placement@unipd.it specificando corso di laurea e matricola.

  Cv, lettera di presentazione e colloquio di lavoro - Sessione Q&A - 28 aprile 2023

Il Career service propone una sessione zoom per rispondere a domande e fornire chiarimenti su stesura cv, lettera di presentazione e colloqui di selezione.

Per chi affronta per la prima volta questi temi e non ha mai partecipato agli incontri organizzati dal nostro ufficio,  è richiesta la visione propedeutica dei video con indicazioni utili per la stesura del Cv e della lettera di presentazione e su come affrontare in modo adeguato un colloquio di selezione.

I video sono pubblicati sul canale mediaspace del Career service, per accedere selezionare il login SSO UNIPD. 

La sessione di domande e risposte con lo staff del settore orientamento al lavoro si tiene su zoom dalle 10 alle 11.
Per iscriversi utilizzare il form dedicato.

  Lavoro, diritti e contratti - 20 aprile 2023

Finalità dell'incontro è quella di fornire informazioni sulle diverse tipologie di contratti di lavoro e fare un approfondimento su alcune specifiche voci da considerare quando viene fatta una proposta di assunzione.

Relatori: Marianna Cestaro - sindacalista contrattualista e Dario Verdicchio - sindacalista con delega al mercato del lavoro.

È disponibile la registrazione dell’intervento. Per richiederne l'accesso scrivere a: placement@unipd.it specificando corso di laurea e matricola.

  Progetto outreach del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - 7 febbraio 2023

Programma

  • Il MAECI, le opportunità lavorative e il concorso diplomatico: Segretario di Legazione Marianna Haddad, Capo Sezione I, Ufficio V, Direzione Generale per le Risorse e l'Innovazione
  • Una prospettiva sulla carriera diplomatica: Ambasciatore Stefano Beltrame, Ambasciatore presso l'Ambasciata d'Italia in Vienna e alumnus dell'Università degli Studi di Padova

L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom dalle 11 alle 12, il link per l'accesso viene fornito agli iscritti in fase di prenotazione.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

Incontri passati

Disponibile la registrazione di molti incontri

  La farmacia del futuro e il futuro della farmacia - 23 novembre 2022

Finalità del seminario è quella di presentare le prospettive di sviluppo del settore delle farmacie e della professione del farmacista in Italia.
L'intervento ha come focus quello di illustrare il nuovo ruolo del Farmacista nel contesto della Farmacia dei Servizi e della Farmacia in Rete.

Relatore: Filippo Mazzotti, Talent Acquisition

È disponibile la registrazione dell’intervento. Per richiederne l'accesso scrivere a: placement@unipd.it specificando corso di laurea e matricola.

  L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 17 novembre 2022

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

È disponibile la registrazione dell’intervento. Per richiederne l'accesso scrivere a: placement@unipd.it specificando corso di laurea e matricola.

  Stage e lavoro all'estero - 9 novembre 2022

Con gli studi vicini alla conclusione o appena terminati, l’estero diventa un’opzione ideale per dedicare tempo alla crescita personale e professionale, in particolare, quando le opportunità di lavoro in Italia non corrispondono alle proprie aspettative o scarseggiano a causa della situazione economica.

In un'ottica di internazionalizzazione, le imprese e gli enti sono sempre di più alla ricerca di persone che abbiano svolto almeno un'esperienza di studio o di lavoro all'estero. Per inserirsi più facilmente nel mercato del lavoro attuale, infatti, non sono sufficienti le competenze tecniche, occorre sapersi muovere con disinvoltura in un contesto internazionale e cioè parlare correntemente le lingue straniere e conoscere la cultura, i comportamenti ed il modo di pensare dell’interlocutore straniero.

Durante l'intervento promosso dal servizio Europe Direct-Eurodesk del Comune di Venezia, nell'ambito di Explore the world...Veneto in Movimento! un ciclo di incontri informativi destinati alla cittadinanza sul tema della mobilità in Europa, il relatore Bernd Faas presenta una panoramica aggiornata su tendenze e possibili paesi di destinazione per la realizzazione di periodi formativi e lavorativi, a supporto della costruzione di una carriera all'insegna dell'internazionalità.

Relatore: Bernd Faas, esperto in mobilità internazionale.

L'incontro si svolge in Aula Nievdi Palazzo Bo, con orario 10-12.

Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Venezia.

  L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 7 novembre 2022

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione servizi Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Michele Toniato - Settore Terza Missione Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

È disponibile la registrazione dell’intervento. Per richiederne l'accesso scrivere a: placement@unipd.it specificando corso di laurea e matricola.

  Partita IVA: la carta d’identità del libero professionista - 3 novembre 2022

Finalità del seminario è quella di fornire informazioni utili all’avvio e alla gestione di un’attività in libera professione come titolare di partita IVA.

Programma:

  • Cenni normativi
  • La scelta del codice di attività
  • La scelta del regime fiscale: il regime forfetario, i regimi di contabilità semplificata e ordinaria
  • Adempimenti per l’apertura della partita IVA: a chi rivolgersi
  • La previdenza del professionista: gestione separata INPS o cassa ordinistica
  • Costi di gestione, imposte e contributi
  • Fatturazione: cartacea ed elettronica
  • Le principali scadenze e il meccanismo dei saldi e acconti d’imposta

Relatore: Tiziano D'Angelo, dottore commercialista e revisore legale

È disponibile la registrazione dell’intervento. Per richiederne l'accesso scrivere a: placement@unipd.it specificando corso di laurea e matricola.

  Innovazione e AI nell’industria del legno - 16 giugno 2022

L'incontro ha come finalità quella di illustrare come l’Intelligenza Artificiale sia stata introdotta nell'industria del legno, spiegando le necessità e le finalità di tale scelta e la variazione dei processi di sviluppo. Un focus specifico è sulla descrizione delle figure professionali che derivano dall'applicazione dell'AI ai processi di lavorazione del legno.

Relatori: Andrea Busatto, Team Leader Artificial Intelligence e Davide Boschetto, AI Computer Vision Engineer.

È disponibile la registrazione dell’intervento.
Per richiederne l'accesso scrivere a: placement@unipd.it specificando corso di laurea e matricola.

  Ricerca ed innovazione in ambito alimentare. Introduzione della tomografia in ambito industriale - 27 aprile 2022

L'incontro a cura di Nicola Pozzobon e Giancarlo Zane ha come obiettivo quello di capire come viene applicata la tomografia in ambito alimentare per migliorare i controlli e portare sulle tavole prodotti più sicuri e conformi.

È disponibile la registrazione dell’intervento. Per richiederne l'accesso scrivere a: placement@unipd.it specificando corso di laurea e matricola.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa scrivendo a placement@unipd.it


 

Ufficio Career service

Settore Orientamento al lavoro

via Martiri della Libertà 2
35137, Padova
tel. 049.8273075
placement@unipd.it

Orario di sportello al pubblico:
lunedì-venerdì 10-14, martedì e giovedì anche 15-17
Orario di ricevimento telefonico: 
lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30