Iniziative e conferenze
Tutti gli incontri organizzati nell’ambito di questo Progetto sono principalmente rivolti a studenti e studentesse in regime di detenzione, persone con un rapporto di collaborazione, educatori, educatrici e ad agenti di polizia penitenziaria.
Anno 2023
27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
27 maggio 2023 ore 09:00 - 13:00
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia
Via Melchiorre Cesarotti 10/12, Padova
25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Giovedì 25 maggio 2023, ore 9:30 -12:30
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova
12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Venerdì 12 maggio 2023 ore 10
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova
Programma
26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova
Rotonda 3 - Aule scolastiche
26 gennaio- 22 giugno 2023 ore 14.45 - 16.45
21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Venerdì 21 aprile 2023
13:00 -15:30 Auditorium della Casa di reclusione di Padova
20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
Giovedì 20 aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Interviene il docente di Storia della fisica e Storia della scienza e della tecnica all’Università di Padova Giulio Peruzzi
16 marzo - I contratti di lavoro
Nell’ambito del progetto “L’Università in Carcere” si svolge il seminario:
I contratti di lavoro
Giovedì 16 marzo 2023, dalle 9 alle 12
Casa di Reclusione di Padova
24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Il Progetto Università in Carcere si racconta:
Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione in stato di detenzione
Venerdì 24 febbraio 2023, ore 09:00-12:00
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova PD
22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
Presentazione del libro Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario, a cura di Elton Kalica e Simone Santorso.
Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 17-19.
10 febbraio - Presentazione del libro Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza
Presentazione del libro a cura di Salvatore Curatolo, in programma il 10 febbraio 2023 (alle ore 9.30) presso la Casa di Reclusione di Padova.
Anno 2022
Corso di Sociologia del carcere - dal 14 ottobre al 16 dicembre
Tutti i venerdì
presso la Casa di Reclusione di Padova
dal 14 ottobre al 16 dicembre
ore 11.45-14.30
Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi” - 11 giugno 2022
sabato 11 giugno 2022 ore 10.00
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova
Programma
Informazioni
Galleria immagini
Video dell'inaugurazione
Video TGR Veneto: L'Università' di Padova "entra" in carcere. Inaugurato l'anno accademico al Due Palazzi
Università, carcere e territorio. La strada percorsa e gli impegni per il futuro - 10 giugno 2022
Assemblea CNUPP
10 giugno 2022 ore 11
Piazza Capitaniato - Sala dei Giganti - Padova
Programma
Galleria immagini
I diritti dei lavoratori nella costituzione - 30 maggio 2022
Seminario presso la Casa di reclusione di Padova
30 maggio 2022
La nostra Costituzione dedica numerosi articoli al diritto del lavoro ed in particolare ai diritti dei lavoratori, seguendo la logica per la quale è dovere dello Stato creare le condizioni per l’eguaglianza sostanziale fra le persone, rimuovendo gli ostacoli che si oppongono ad un’effettiva partecipazione dei lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese
Le relazioni del seminario si concentreranno su alcuni fra i fondamentali principi costituzionali dedicati ai lavoratori, quali il principio di libertà sindacale e quelli in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, di limitazione dell’orario di lavoro e di retribuzione, con una particolare attenzione alle regole che sono state emanate negli anni per darvi attuazione, ad opera della legge e della contrattazione collettiva.
Saranno presentati alcuni casi pratici e le soluzioni individuate dalla giurisprudenza, a dimostrazione delle difficoltà che ancora incontrano tali principi e la normativa attuativa a trovare applicazione concreta nella quotidianità dei rapporti di lavoro.
Parteciperanno al seminario alcuni dottori di ricerca e dottorandi del Dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro dell’Università di Padova, coordinati dalla Prof. Elena Pasqualetto
Dott. Alberto Chies: Il principio di libertà sindacale
Dott. Massimiliano Rosa: La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
Dott.ssa Michela Lucchiari: Il tempo di lavoro nella Costituzione
Dott. Dario Campesan: Proporzionalità e sufficienza della retribuzione
Carcere e diversità culturale - marzo 2022
Tutti i martedì di marzo 2022 presso la Casa di reclusione di Padova:
"Carcere e diversità culturale"
Laboratorio
Archivio
Anno 2021
9 novembre, ore 17: Il carcere al tempo del Covid
7 maggio, ore 15: Diritto agli studi universitari in carcere: tre anni di esperienza della CNUPP e prospettive
21 aprile, ore 17: CNUPP e garante nazionale in dialogo
Anno 2020
Il Polo universitario penitenziario, che ha sede presso la Casa di reclusione Due Palazzi di Padova, per il 2020 aveva previsto l’organizzazione di tre incontri su temi di grande interesse. Purtroppo, a seguito delle misure di contenimento messe in atto per contrastare la diffusione della pandemia, si è effettivamente realizzata solo la prima conferenza:
16 gennaio 2020 - Qualcosa, là fuori. Riflessioni sui cambiamenti globali
I temi delle conferenze rinviate (in quanto programmate nel periodo di lockdown marzo-maggio 2020) verranno ripresi e riproposti nel corso del 2021:
- Profili giuridici della solidarietà sociale: dai diritti inviolabili dell'uomo ai diritti nel mondo del lavoro
- Pluralismo culturale e inclusione sociale
9 e 14 gennaio 2020 - L'università in carcere. Un confronto tra studenti
8 ottobre 2020 - Università in carcere
Con un evento telematico, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’Università di Padova, in collaborazione con la Conferenza Nazionale Universitaria Poli Penitenziari - CNUPP – ha presentato alla cittadinanza il progetto “Università in carcere".
per informazioni: tutorato@unipd.it
Altri eventi a carattere nazionale
Convegno nazionale Libertà di studiare: l’Università in carcere (Roma, La Sapienza, 28 novembre 2019)
L’Università del carcere. L’esperienza del Poli universitari penitenziari (Firenze, 1-2 dicembre 2017)
Convegno nazionale I Poli Universitari in carcere – L’istruzione universitaria nelle strutture penitenziarie (Padova, 14 giugno 2014)
Dentro e Fuori dal carcere. Incontro sulla situazione carceraria (Centro Diritti Umani Padova, 9,16 e 23 novembre 2010)
Calendario degli eventi e delle iniziative promosse ed organizzate dalla CNUPP (Conferenza Nazionale Universitaria Poli Penitenziari)
https://www.crui.it/eventi-cnupp.html
Ufficio Servizi agli studenti - Tutorato
via Portello 19, 35129 Padova
tel. 049 827 5044 - 5019
tutor.carcere@unipd.it