
Percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti
L'Ateneo di Padova attiva, per l'a.a. 2024/2025, i seguenti Percorsi:
- Percorso 30 CFU vincitrici e vincitori di concorso PNRR1
- Percorso 36 CFU vincitrici e vincitori di concorso PNRR1
- Percorso 30 CFU riserva 45%
- Percorso 60 CFU
Frequenza contemporanea: il DM 19 marzo 2025 stabilisce che è consentita la frequenza contemporanea dei Percorsi con il nono ciclo dei Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative.
Attenzione: è importante verificare il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso di proprio interesse (in fondo alla pagina).
Bandi di ammissione 2024-2025
Bando di ammissione vincitori e vincitrici concorso PNRR1
Le persone vincitrici di concorso PNRR1 in una classe non attivata nella Regione nella quale hanno firmato il contratto annuale di supplenza devono attendere i relativi chiarimenti da parte del Ministero
Download Bando di ammissione Vincitori concorso PNRR1.pdf
Download Note tecniche per la preiscrizione - vincitori PNRR1.pdf
Bando di ammissione Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU
Percorso 30 CFU - scadenza: 17 marzo 2025
Percorso 60 CFU – scadenza: 14 aprile 2025
Download Bando di ammissione Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU.pdf
Download Note tecniche per la preiscrizione - 30 CFU riserva 45%.pdf
Offerte formative
- A012 Download
- A019 Download
- A020 Download
- A021 Download
- A022 Download
- A026 Download
- A027 Download
- A028 Download
- A029 Download
- A030 Download
- A031 Download
- A034 Download
- A037 Download
- A040 Download
- A042 Download
- A046 Download
- A048 Download
- A050 Download
- A051 Download
- AA25 Download
- AB24 Download
- B003 Download
Autocertificazione conseguimento abilitazione
All'interno di Uniweb, nella sezione "Didattica", alla voce "Autocertificazioni", è scaricabile il modulo di autocertificazione conseguimento titolo, con il dettaglio della carriera, che può essere presentato a tutte le istituzioni pubbliche e ai gestori di pubblici servizi: tra amministrazioni pubbliche infatti non è possibile il rilascio di certificati (Legge 183/2011, art. 15). Nel seguente link https://www.unipd.it/modulistica-formazione-insegnanti è pubblicato anche il "Modulo di autocertificazione conseguimento titolo abilitazione insegnanti". Attenzione: la data di abilitazione coincide con la data di superamento dell'esame orale.
Per l’esercizio della professione di docente è necessario effettuare il versamento della tassa regionale di abilitazione, il cui importo è stabilito dalla Regione nella quale si è conseguito il titolo requisito di accesso al Percorso. Nella pagina dedicata sul sito della Regione Veneto sono descritte le modalità per assolvere a tale adempimento, se il titolo di accesso è stato conseguito in un Ateneo del Veneto.
Coloro che si sono laureate/i in Atenei di altre Regioni devono verificare le modalità di pagamento della tassa nel sito della Regione in cui hanno conseguito il titolo di laurea (es: Percorso di abilitazione per docenti di scuola secondaria, PAS o TFA conseguito a Padova ma diploma o laurea conseguiti a Napoli, la tassa di abilitazione dovrà essere versata secondo le indicazioni della Regione Campania).
Riferimenti normativi
- DM 22 aprile 2024 n. 620 Download
- DM 22 aprile 2024 n. 620 - allegato A Download
- DM 22 aprile 2024 n. 621 Download
- DM 22 aprile 2024 n. 621, allegato A Download
- DM 22 aprile 2024 n. 621, allegato B Download
- DPCM 4 agosto 2023 Download
- Legge 29 giugno 2022, n. 79 Download
- DL 30 aprile 2022, n. 36 Download
DM 19 marzo 2025 n. 270
Download Decreto Ministeriale n. 270 del 19-03-2025.pdf Download Decreto Ministeriale n. 270 allegato A.pdf Download Decreto Ministeriale n. 270 Allegato B.pdfDM 24 febbraio 2025 n. 156
Download DM 24 febbraio 2025 n. 156.pdf Download DM 24 febbraio 2025 n. 156 - allegato B.pdfDM 24 febbraio 2025 n. 148
Download DM 24 febbraio 2025 n. 148.pdf Download DM 24 febbraio 2025 n. 148 - allegato A.pdfRequisiti di accesso all'insegnamento
ATTENZIONE: è possibile verificare i requisiti per l'accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola
Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:
- DPR 19/2016, DM 259/2017 e successive modifiche (DM 221/2023 e DM 255/2023) per i titoli di accesso alle Classi di concorso.
- DM 4 ottobre 2000 Allegato A: per l’elenco Settori Scientifico Disciplinari (SSD) validi a livello nazionale.
- Dl.gs 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con Dl.gs 36/2022, Legge di conversione 79/2022 e DPCM 4 agosto 2023).
Per ulteriori informazioni contattare l’USR Veneto o l’Ufficio ambito territoriale di Padova o il MUR.
All'Università di Padova non compete la gestione della carriera degli insegnanti e pertanto non può effettuare consulenze sui titoli per l’immissione al ruolo di docente.
Download
Ufficio Post lauream
Settore Formazione insegnanti ed esami di Stato
Sede: via Ugo Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
email: tfa.lauream@unipd.it / esamidistato.lauream@unipd.it
Formazione insegnanti: 0498276388
Esami di Stato: 0498276381
orari di ricevimento telefonico:
lunedì-venerdì 10-12.30
Orari di apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì ore 10-13
martedì ore 10-13 e 15-16.30
giovedì ore 10-15
L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.