
Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti
È stato pubblicato il DPCM Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'Ateneo di Padova ha presentato la richiesta di accreditamento per i Percorsi di formazione iniziale insegnanti: elenco Percorsi.
Per le tempistiche, le modalità di ammissione e tutte le altre informazioni siamo in attesa di indicazioni da parte del Ministero. La segreteria non ha a disposizione ulteriori informazioni, rispetto a quanto qui riportato.
Per futuri aggiornamenti è necessario monitorare questa pagina.
È importante che l’utenza verifichi il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso di proprio interesse.
Struttura dei percorsi
- Percorsi da 60 CFU (All. 1 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che sono in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del D.Lgs. del 13 aprile 2017 n. 59 e agli iscritti ai corsi di laurea magistrale (se laurea magistrale a ciclo unico, purché abbiano conseguito 180 CFU). Ai sensi dell’art. 2-ter del D.Lgs. sopra citato, gli iscritti ai corsi di laurea magistrale possono accedere alla prova finale solo a seguito del conseguimento del titolo.
- Percorsi da 30 CFU (All. 2 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato ai vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’art. 5, c. 4, del D.Lgs. del 13 aprile 2017 n. 59
- Percorsi da 30 CFU – primo periodo (All. 3 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che sono in possesso dei titoli coerenti con la relativa classe di concorso e intendono partecipare ai concorsi straordinari previsti entro il 31 dicembre 2024
- Percorsi da 30 CFU – secondo periodo (All. 4 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che hanno completato il Percorso formativo di cui sopra (All. 3) e siano risultati vincitori del concorso
- Percorsi da 36 CFU (All. 5 DPCM 4 agosto 2023)
Riservato a coloro che siano risultati vincitori di concorso con possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche conseguiti entro il 31/10/2022
Requisiti di accesso all'insegnamento
È possibile verificare i requisiti per l'accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola
Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:
- DPR 19/2016 e DM 259/2017 per i titoli di accesso alla classe di concorso.
- DM 4 ottobre 2000 Allegato A: per l’elenco Settori Scientifico Disciplinari (SSD) validi a livello nazionale.
- Dl.gs 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con Dl.gs 36/2022, Legge di conversione 79/2022 e DPCM 4 agosto 2023).
Per ulteriori informazioni contattare l’USR Veneto o l’Ufficio ambito territoriale di Padova o il MUR.
All'Università di Padova non compete la gestione della carriera degli insegnanti e pertanto non può effettuare consulenze sui titoli per l’immissione al ruolo di docente.
Download
Ufficio Post lauream
Settore Formazione insegnanti ed esami di Stato
Sede: via Ugo Bassi, 1 - 35131 Padova
Recapito postale: Ufficio Post lauream, via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova
e-mail: tfa.lauream@unipd.it / esamidistato.lauream@unipd.it
Formazione insegnanti: 0498276388
Esami di Stato: 0498276381
orari di ricevimento telefonico:
lunedì-venerdì 10-12.30
Orari di apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì ore 10.00-13.00
martedì ore 10.00-13.00 e 15.00-16.30
giovedì ore 10.00-15.00
Dal 1° maggio 2022 è permesso l'accesso alle strutture dell'Ateneo senza obbligo di esibire la Certificazione Verde COVID-19. L'accesso agli sportelli degli uffici è consigliato previa prenotazione, seguendo le istruzioni a video.